martedì , 18 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » 4 Agosto ore 21,30 Vecchia Tonnara “Su Pranu”, Portoscuso (CI) 5 Agosto ore 21,30 Piazza Europa ore 21, Muravera (CA)
4 Agosto ore 21,30 Vecchia Tonnara “Su Pranu”, Portoscuso (CI)   5 Agosto ore 21,30 Piazza Europa ore 21, Muravera (CA)

4 Agosto ore 21,30 Vecchia Tonnara “Su Pranu”, Portoscuso (CI) 5 Agosto ore 21,30 Piazza Europa ore 21, Muravera (CA)

Giovedì 4 Agosto alle ore 21,30 andrà in scena a Portoscuso (CI) presso la Vecchia Tonnara “Su Pranu” lo spettacolo “Danze del Mare 2.0”, riproposto anche nell’edizione 2016 di Mare e Miniere dopo il grande successo dello scorso anno. Il mare, crocevia di storie, popoli, culture e sogni, ha ispirato questa nuova opera del regista e coreografo Mvula Sungani e del compositore Mauro Palmas, che rinnova la loro collaborazione dopo il successo di “Etnika”, spettacolo dedicato alla Sardegna. Gli autori, entrambi noti al pubblico e alla critica per aver da sempre sperimentato e ricercato nuove forme espressive legate alla cultura popolare, nel corso degli anni hanno sviluppato un originale ed innovativo linguaggio espressivo, che in questa pièce trova la sua maturazione. “Danze dal mare 2.0” ha una forte matrice antropologica, è un percorso che unisce idealmente l’Italia, dal nord al sud, dall’est all’ovest, raccontando i colori, gli usi, i costumi, gli odori ed i sapori tipici della nostra terra accarezzata quasi completamente dalle onde del mare. “E’ l’incessante respiro del mare a far vibrare la mia musica”, sottolinea il musicista sardo, “E’ un viaggio nei suoni del Mediterraneo, ma anche nelle origini del ballo sardo, della pizzica e della tarantella”. L’ingrediente principale dell’opera è la contaminazione tra arti, epoche e stili, dove artisti di estrazione diversa si uniscono per raccontare con voce armoniosa e univoca, la cultura del nostro paese, dove da sempre il passato si unisce al futuro. Nei momenti di aggregazione come le feste religiose e le feste pagane, le forme più usate per la socializzazione sono sempre state il ballo e la danza. La poetica coreografica ispirata alla tradizione popolare italiana, viene stilizzata, da Mvula Sungani, mediante le nuove tendenze contemporanee e fusa con la Physical Dance. Il ritmo e le melodie restituiscono ai movimenti, dapprima sincopati e poi rituali, la forza evocativa delle terre di origine. Trovare nel mondo popolare possibili forme di innovazione coreutica è un altro importante momento di ricerca della creazione. Le composizioni originali di Mauro Palmas, ispirate alle musiche popolari e trasfigurate dalla sua personalissima scrittura, si uniscono e si fondono alle trascrizioni delle danze di origine classica e popolare, creando un rarefatto moto emotivo per tutto lo spettacolo. Il movimento e la melodia diventano danze, e le danze… momenti di vita.
Le partiture dell’opera in origine scritte per piccola orchestra, verranno proposte da Mauro Palmas (mandola, liuto cantabile) in quartetto con Marcello Peghin (chitarre), Pietro Cernuto (friscaletto e zampogna) e Silvano Lobina (basso). Lo spettacolo verrà replicato venerdì 5 agosto alle ore 21,00 a Muravera (CA) in Piazza Europa.
Il programma degli eventi estivi di Mare e Miniere 2016 proseguirà il 12 agosto con lo spettacolo “Trans-U-Mare” con la regia e le coreografie di Francesca La Cava e le musiche originali di Mauro Palmas. La replica andrà in scena il giorno successivo alle 21,30 a Sant’Anna Arresi in Piazza del Nuraghe.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top