domenica , 2 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Sport » Altri sport » BARCOLANA 2015: OGGI YOUNG, SUP E WAKEBOARD
BARCOLANA 2015: OGGI YOUNG, SUP E WAKEBOARD

BARCOLANA 2015: OGGI YOUNG, SUP E WAKEBOARD

Trieste, 3 ottobre 2015 – Niente vento per la prima giornata della Barcolana Young, la regata under 15, sostenuta dalla Fondazione CRTrieste, che tradizionalmente apre le competizioni alla Barcolana di Trieste. Quasi 400 ragazzi si sono iscritti alla regata, valida anche come tappa finale del circuito Kinder + Sport 2015.YUNG

Il comitato di regata ha portato in acqua i giovani atleti verso le 13 e ha atteso con grande pazienza l’evolversi del meteo, che pur avendo garantito una giornata primaverile non ha permesso alla brezza di stendersi sul Golfo. Domani si torna in acqua con migliori previsioni meteo“Nulla di fatto in acqua per i ragazzi della Youngha dichiarato il presidente della Svbg Mitja Gialuzma a Trieste è stata un’altra grande giornata di Barcolana, sia a terra che in mare”.

In acqua sono scesi i ragazzi del SUP – Stand Up Paddle, che hanno sfatato un altro grande mito: passare sotto il Ponterosso per raggiungere il canale dal mare aperto. La gara ha visto grande tifo a terra – in attesa che arrivassero, dopo le 18 anche i wakeboarder, pronti per le evoluzioni dal vivo nell’ultima vasca del canale – e la vittoria del lignanese Davide Ionico, seguito dal triestino Giorgio Magi, mentre al terzo posto si è classificato Willy Reggio. Tra le donne, vittoria di Elisabetta Vatta, seguita da Flavia da Ros e Lana Dragoni. Tra i più giovani, primo posto per Gabriele Emili,secondo di Filippo Feri e terza piazza per la prima femmina, Anna Biaggiolini.

KITE FOIL

KITE FOIL

Stamani anche i kiter di Barcolana Fun hanno tentato una discesa in acqua all’alba: ne è nato un ulteriore “raid” in mezzo al Golfo, con spettacolari evoluzioni da parte degli atleti capoverdiani. L’evento – che vede questa sera alle 21 al Tergesteo, completamente trasformato nella “casa della Barcolana Fun”, una festa dedicata a tutti gli appassionati di questo sport – potrà essere ripetuto fino a giovedì 8 ottobre, con la speranza che la Bora si faccia rivedere.

REMODopo il grande successo del concerto di Remo Anzovino, ieri sera al Miela, oggi la Barcolana torna a teatro: in programma a partire dalle 21 per finire oltre mezzanotte, infatti, la prima edizione della“Notte Blu” organizzata dalla Svbg con Fondazione teatro lirico “Giuseppe Verdi”, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, SSG – Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Bonaventura/Teatro Miela e sostenuta dal Comune di Trieste.

concerto di Remo Anzovino

concerto di Remo Anzovino

Un itinerario che fa tappa in tutti i maggiori teatri della città e che accompagna il pubblico di spettacolo in spettacolo, di teatro in teatro, dando l’occasione di assistere a diversi spettacoli tutti legati dal tema comune del mare. Un’organizzazione che ha previsto tempi precisi, per dare modo a tutti gli spettatori di visitare tutti i teatri e di godere degli spettacoli nella loro interezza.

Eventi unici, invece, l’apertura e la chiusura, rispettivamente alle 21 con il concerto al Teatro Verdi e alle 00:59 al Teatro Miela con la divertente performance della compagnia “Instabile”.

Continua intanto l’apertura di “Barcolana Lab – Storie di vela e modelli di barche”, inaugurata ieri al Magazzino delle Idee, e della mostra “Saturnia e Vulcania. Motonavi da record” a Palazzo Gopcevich che si inserisce nel contenitore “Barcolana delle Idee”, insieme a “Vele di Carta”, una mostra di brochure pubblicitarie e turistiche delle compagnie di navigazione triestine, inaugurata questa mattina alla Libreria

A bordo di un treno

A bordo di un treno

Antiquaria Drogheria 28. Nel tardo pomeriggio Autorità Portuale e Comune di Trieste hanno aperto alla città il Porto Vecchio, con la possibilità di attraversarlo a bordo di un treno per raggiungere la Centrale Idrodinamica, dove da questo pomeriggio è aperta la mostra“Borea e i suoi Mondi. Passato e presente del vento di Trieste”, una rassegna di carte, strumenti, curiosità, incentrata sul tema della Bora. Il treno, realizzato da Ferrovie Udine Cividale in collaborazione con Adriafer, sarà attivo ogni giorno dal 4 all’11 ottobre, con corse ogni mezzora.

BARCOLANA CHEF – Intanto, dopo i ragazzi degli Optimist e i kiters, si preparano a scendere in campo i cuochi di Barcolana Chef, che arriveranno a Trieste domenica sera per regatare e cucinare poi nella giornata di lunedì 5. Sono sedici gli chef chiamati a raccolta da Emanuele Scarello, dei quali undici stellati. L’evento – organizzato con la collaborazione di illy, Pasta Zara ed ERSA – è alla sua prima edizione.

GLI EVENTI DI DOMANI, DOMENICA 4 OTTOBRE – Domani, domenica 4 ottobre, è di nuovo giornata di Barcolana Young. I ragazzi della classe Optimist scenderanno in acqua per le ultime prove dalle 9 alle 16.30, mentre alle 17 ci saranno le premiazioni al Molo IV.

Domani si aprirà anche un’ulteriore spazio che Barcolana ha dedicato a sport diversi dalla vela, che hanno in comune il mare. Festival Barcolana, infatti, si compone di Barcolana Nuota, Barcolana Rema e Barcolana in Discesa. Si comincia con “Nuota”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nuotamatori di Trieste e dedicato alle long distance.
Barcolana Nuota entra nel pieno spirito della Barcolana e, come altre manifestazioni collegate, utilizza il Bacino San Giusto per portare in centro città discipline che normalmente non vi approdano. Dopo windsurf, kitesurf e wakeboard, domenica 4 ottobre alle 12, è ora di nuotare in Bacino San Giusto, a due passi da piazza Unità e dal Molo Audace. Saranno oltre settanta i nuotatori di fondo che sfideranno la temperatura del mare, scesa in maniera netta negli ultimi giorni, per essere protagonisti di un evento nuovo: poco meno di un chilometro a nuoto, con un percorso che si dipana tra il Molo IV, il Molo Audace, il Molo Bersaglieri con arrivo davanti alla Scala Reale, di fronte piazza Unità.
Prosegue anche il programma di FuoriRegata. Tra i tanti eventi che animano la città, segnaliamo “Ito e il Mar” – dalle 10 al caffè Tommaseo, una mostra di acquerelli del grafico triestino Paolo Prossen sul suo cane Ito – e “Aria di caffè. Alla scoperta dell’Antico Caffè San Marco”, una visita guidata dello storico locale triestino accompagnata da una degustazione di caffè (evento su prenotazione).
Foto emme&emme

 

About Andrea Forliano

Nato a Bari il 22/05/1978,vive a Trieste,di formazione umanistica sta completando il corso di laurea in Storia indirizzo contemporaneo,è da sempre appassionato di storia,viaggi,letteratura,politica internazionale e in costante ricerca di conoscere nuove culture.Inoltre segue l'attualità,il calcio,il cinema e il teatro

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top