domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Annunci e proposte » Alla scoperta dei significati della pittura iconografica con l’Associazione Archeosofica di SIENA
Alla scoperta dei significati della pittura iconografica con l’Associazione Archeosofica di SIENA

Alla scoperta dei significati della pittura iconografica con l’Associazione Archeosofica di SIENA

Che cos’è la pittura iconografica, quale significato hanno i colori e come influenzano un certo modo di concepire l’arte e la forma artistica? Quali sono i luoghi da visitare per respirare e vivere la magia di un’arte senza tempo?  E’ un vero e proprio viaggio alla scoperta del bello e del sacro attraverso la pittura, quello che propone l’Associazione Archeosofica di Siena nel nuovo ciclo di incontri che prenderanno il via il prossimo 13 novembre e proseguiranno, ogni venerdì, fino al prossimo 11 dicembre (ore 21.15), presso la sede di via Banchi di Sopra, 72 a Siena, a ingresso libero.  

Il primo appuntamento, dedicato alla libertà artistica è previsto per venerdì 13 novembre. Partendo dall’analisi di come nel corso della storia gli artisti abbiano sempre cercato di liberarsi dagli schemi imposti o precostituiti con soluzioni tecniche spesso rivoluzionarie cercando di liberarsi da un profondo senso di inquietudine, si mostrerà come gli esiti di tale ricerca abbiamo spesso portato a risultati diversi. In alcuni casi si è arrivati a non trovare soluzioni piegandosi su sé stessi, parallelamente invece, si è sviluppata una tradizione che ha trovato nell’arte quello strumento potente per liberare l’individuo dalla transitorietà, dalle paure ed innalzarlo ad una consapevolezza nuova. In questo filone si inserisce la tradizione iconografica.

Al linguaggio dei colori sono invece dedicati gli incontri del 20 e del 27 novembre (sempre alle ore 21.15). Approfondendo lo studio degli effetti fisici, psichici e morali che esercitano su ciascuno di noi e si vedrà come i colori se, conosciuti e utilizzati secondo i principi del simbolismo tradizionale, diventano strumenti per una conoscenza profonda di noi stessi, della nostra interiorità e un mezzo per agire su di essa. Si riscopre come l’influenza cromatica possa essere un potentissimo mezzo di trasformazione ed elevazione interiore e di conoscenza secondo una chiave di lettura moderna, adatta all’uomo e alla donna del terzo millennio.

Gli incontri del 4 e 11 dicembre tratteranno nello specifico dell’iconografia russa e dei principi che la distinguono da ogni altra forma di espressione artistica. Saranno ripercorse le tappe di un viaggio effettuato proprio nei principali luoghi dove quest’arte si è sviluppata grazie al genio di Andrej Rublev.

 Per informazioni 3661897344; [email protected]

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top