domenica , 2 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » Applaudito Claudio Bisio,nella messa in scena della prima di Father and son al Rossetti
Applaudito Claudio Bisio,nella messa in scena della prima di Father and son al Rossetti

Applaudito Claudio Bisio,nella messa in scena della prima di Father and son al Rossetti

Father and son N1 ph Bepi CaroliIn un clima umido e intriso di quella tipica malinconia che accompagna la fine di ogni festa, è andata in scena la prima di Father and Son al Teatro stabile Friuli Venezia Giulia.Tanti erano spettatori di età variegata che hanno scelto di assaporare l’ epilogo dell’epifania , nella platea del politeama Triestino. “Father and son”, interpretato dal noto Cabarettista Claudio Bisio, con la regia di Michele Serra  e l’eccellente accompagnamento musicale del chitarrista Marco Bianchi e della violinista Laura Masotto. Approdato ieri nel Capoluogo giuliano dopo un tour partito da Genova lo scorso ottobre e che si concluderà a Novi Ligure, città natale del protagonista, il prossimo 31 gennaio. La messa in scena ha raccontato il rapporto padre/figlio analizzato senza pudore e con un linguaggio in continua oscillazione tra l’ironico e il doloroso, tra il comico e il tragico. È una riflessione sul nostro tempo inceppato e sul futuro dei nostri Father and son N4 ph Bepi Carolifigli, sui concetti di libertà e di autorità che rivela in filigrana una società spaesata e in metamorfosi, ridicola e zoppa, verbosa e inadeguata. Una società di “dopo-padri”, educatori inconcludenti e nevrotici, e di figli che preferiscono sprofondare nei propri divani, circondati e protetti dalle loro protesi tecnologiche, rifiutando il confronto. Da questa assenza di rapporto nasce un racconto beffardo e tenerissimo, un monologo interiore di un padre a tratti spudoratamente sincero. La forza satirica di Serra si alterna a momenti lirici e struggenti, con la musica che di continuo dialoga con le parole. La società dalla quale i ragazzi si defilano è raffigurata con spietatezza e cinismo: ogni volta che la evoca, il padre si rende conto di offrire al figlio un ulteriore alibi per la fuga. Calda e prolungata all’inverosimile è stata l’ovazione attribuita a Claudio Bisio dal pubblico;                                                                                                                                                  lo spettacolo rimarrà in scena al Politeama Rossetti fino domenica 10 Gennaio.

Andrea Forliano

About Andrea Forliano

Nato a Bari il 22/05/1978,vive a Trieste,di formazione umanistica sta completando il corso di laurea in Storia indirizzo contemporaneo,è da sempre appassionato di storia,viaggi,letteratura,politica internazionale e in costante ricerca di conoscere nuove culture.Inoltre segue l'attualità,il calcio,il cinema e il teatro

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top