martedì , 18 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » Assisi Suono Sacro: al via l’edizione 2018 Creatura Assisi 4 -24 agosto
Assisi Suono Sacro: al via l’edizione 2018 Creatura  Assisi 4 -24 agosto

Assisi Suono Sacro: al via l’edizione 2018 Creatura Assisi 4 -24 agosto

4- 24 agosto 2018: Assisi Suono Sacro, in collaborazione con Keysound e con il Comune di Assisi, firma una nuova edizione di musica e formazione. In programma un mese denso di concerti e di corsi estivi (sia di composizione che di interpretazione) che metteranno a confronto progetti artistici consolidati con la nuova energia musicale dei giovanissimi talenti. Questo Festival, giunto alla sua sesta edizione, conferma così la propria attitudine alla valorizzazione e all’ispirazione, attraverso l’ancestrale rapporto fra musica e spiritualità, della dimensione più profonda dell’essere umano. Vocazione che trova in Assisi il proprio palcoscenico ideale. Fra i protagonisti di questo appuntamento, oltre al Maestro Andrea Ceccomori, ideatore e direttore artistico, ricordiamo: Christina Shorn e Ivan Mancinelli da Salisburgo, Vincenzo Lentini, Ilaria Baleani, Carlo Forlivesi, l’Ensemble Assisi Suono Sacro, Daniele Roccato, Gianluigi Caldarola, Marco Testoni, Francesco Seri, Maria Chiara Fiorucci, Michele Fabrizi, Stefano Taglietti, Elisa Bovi, Maria Grazia Pittavini, Teresa Cardace, Federico Bonetti Amendola, Theo Allegretti. Debutterà per l’occasione l’Orchestra Giovanile Assisi Suono Sacro: un progetto in collaborazione con il Maestro Seri che, oltre alla più tradizionale formazione all’esecuzione e all’interpretazione, vuole guidare i più giovani ad un fare musica radicato nel profondo dell’anima di ciascuno: radice di cultura e ispirazione. Per creare nuovi musicisti in grado di portare nel mondo i valori della Pace, principio ispiratore di Assisi Suono Sacro.

Tema ispiratore di questa edizione la dimensione specialissima dell’essere Creatura, essere vivente frutto di un gesto totale e profondo. Quello stesso gesto grazie al quale l’essere umano è meravigliosa sintesi di anima e corpo. E che unisce in armonica fratellanza uomini e animali. Al miracolo dell’essere creature è dedicato non a caso il concerto finale del 24 agosto al Bosco del FAI, titolo emblematico Concerto per Animali: un appuntamento che vedrà incontrarsi animali e musicisti. Protagonisti, oltre ai nostri amici di aia e di guinzaglio, l’Ensemble Assisi Suono Sacro, Maria Chiara Fiorucci all’arpa, Andrea Ceccomori al flauto, Stefano Battaglia al contrabbasso. Con la partecipazione straordinaria di Rodolfo Littera alle percussioni e di Viceversa e Maffei alla consolle.

Quanto al resto della programmazione, ricordiamo: La musica è sacra di Carlo Forlivesi, Corpus musicale francescano con tutte opere ispirate a Francesco; il Concerto Del femminino in musica con la pianista Ilaria Baleani e l’ispirazione e il dialogo nell’anteprima del Francesco e il sultano 2019 con Federico Bonetti Amendola. In scaletta anche un omaggio a Rossini, la presentazione del focus su musica e pittura in Dante; in collaborazione con il Centro Pace, il concerto del Peregrinandi Duo, Ceccomori e Testoni, dedicato ad Hiroshima: Ma anche le performance musicali dell’Orchestra giovanile Assisi Suono Sacro condotta da Francesco Seri. Evento fino al concerto di chiusura per gli animali nel Bosco San Francesco.

Questo lo spirito che animerà questa edizione e quelle seguenti in cui centrale sarà la ricerca del suono e della musica secondo i principi del suono povero e dell’artista illuminato, di cui sa fa portavoce da alcuni anni la filosofia di Assisi Suono Sacro: un artista con un’innovata capacità di comunicazione, alla ricerca di quel suono che, liberato dagli orpelli di maniera, sia in grado di entrare in contatto profondo con l’animo umano e, come tale, parlare del linguaggio dello spirito al di là di culture e religioni.

Tutte le attività, corsi e concerti, si terranno presso la Scuola Sant’Antonio, il FAI Bosco di San Francesco, i Musei di Assisi come la Rocca e il Foro Romano, Costa di Tex, Oratorio Santa Chiarella, Sala San Gregorio, San Rufino, Piazza del Comune.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli al FAI del 4 e del 24 agosto.

Tra i sostenitori e i collaboratori del festival ricordiamo oltre al Comune di Assisi, la Presidenza della Regione Umbria, il FAI Fondo Ambiente Italiano, la Coop Culture, la Presidenza Siti e Città Unesco, Progetto Donna, Lav il Piatto S. Antonio, la Banca Popolare di Spoleto, il Credito Cooperativo Umbro e Reale Mutua

Tutte le informazioni e il programma su www.assisisuonosacro.eu

Programma

  • Sabato 4 agosto ore 21:00, Bosco di San Francesco
    Concerto con El Cimarron Ensemble Duo Danze, Christina Shorn (chitarra) e Ivan Mancinelli (marimba)

  • Domenica 5 agosto ore 18:00, Costa di Trex
    La musica è giovane. Incontri musicali con giovani talenti

  • Lunedì 6 agosto ore 08.15, Assisi, Piazza del Comune
    Per Hiroshima Concerto Peregrinandi in collaborazione con il Centro Pace di Assisi, saluti di Gianfranco Costa e On. Monica Baldi

  • Martedì 7 agosto ore 21:00, Auditorium Santa Chiarella, 
    in collaborazione con Progetto Donna
    Concerto Del femminino in musica: Musica InAudita, Il volto nascosto del genio femminile con Ilaria Baleani al pianoforte

  • Mercoledì 8 agosto ore 21:00, Auditorium Santa Chiarella
    Vincenzo Lentini (pianoforte) plays Giuseppe Lupis

  • Giovedì 9 agosto ore 21:00, Auditorium Santa Chiarella
    In apertura:
    Anna Ruedeberg, presidente Società Dante Alighieri di Berna presenta il progetto I mi son un musica e pittura in Dante, di Andrea Ceccomori e Alessandro Giusberti, introduce Katia Ciancabilla;
    A seguire:
    Concerto dei docenti: trio Gianluigi Caldarola (clarinetto), Maria Chiara Fiorucci (arpa), Michele Fabrizi (pianoforte)

  • Venerdì 10 agosto
    ore 06:00, Rocca maggiore – Giardino degli Incanti

    In collaborazione con Coop Culture
    Concerto all’alba, Memorie del Principio con Theo Allegretti al piano e Maria Borgese, danza e voce
    Ore 18:00, Foro Romano
    I venerdì al Foro:  concerti estemporanei degli allievi dei corsi

  • Sabato 11 agosto ore 21:00, Piazza del Comune
    Orchestra Giovanile Assisi Suono Sacro diretta dal maestro Francesco Seri, musiche di Ravel, Debussy, Fauré

  • Domenica 12 agosto ore 18:00, Auditorium Santa Chiarella
    Concerto finale docenti e allievi dei corsi di composizione di Stefano Taglietti, clarinetto di Gianluigi Caldarola, arpa di Maria Chiara Fiorucci, pianoforte di Michele Fabrizi

  • Lunedì 13 agosto ore 19:00, Basilica Santa Chiara
    Concerto dedicato a Santa Chiara, La Musica è sacra, a cura di Carlo Forlivesi, organista della Basilica di Santa Chiara ad Assisi

  • Mercoledì 15 agosto ore 21:00, Cattedrale San Rufino
    Concerto sacro di ferragosto dell’Orchestra Giovanile Assisi Suono Sacro dir. Francesco Seri

  • Venerdì 17 agosto ore 18:00, Foro Romano
    I venerdì al Foro, concerti estemporanei degli allievi dei corsi e Concerto finale allievi del corso Il Tao dell’improvvisazione di Daniele Roccato

  • Sabato 18 agosto ore 18:00, Palazzo Bonacquisti
    Mostra Francalancia,
    La musica è giovane. Incontri musicali con giovani talenti
    A seguire:
    Concerto finale docenti e allievi del corsi di composizione di Carlo Forlivesi e del corso Il musicista ispirato di Andrea Ceccomori

  • Domenica 19 agosto ore 21:00, Chiostro Scuola Sant’ Antonio (ingresso Via S.Agnese)
    Concerto finale allievi del corso di canto di Maria Grazia Pittavini e Teresa Cardace: opera in un atto L’occasione fa il ladro di Rossini, nel 150°anniversario dalla scomparsa del compositore marchigiano

  • Martedì 21 agosto ore 21:00, Oratorio Santa Chiarella,
    Anteprima 2019 Concerto Francesco e il sultano con Federico Bonetti Amendola (introduce il tema Katia Ciancabilla)

  • Mercoledì 22 agosto ore 21:00, Sala San Gregorio (Via B. da Quintavalle)
    Corpus musicale francescano con i musicisti dell’Ensemble Assisi Suono Sacro,  soprano Elisa Bovi

  • Giovedì 23 agosto ore 18:00, Sala degli Sposi – Palazzo Vallemani,
    Giovani in concerto con le formazioni da camera dell’Orchestra Giovanile Assisi Suono Sacro

  • Venerdì 24 agosto ore 18:00, FAI Bosco San Francesco,
    Concerto per Animali, con la partecipazione reale di animali, Ensemble Assisi Suono Sacro feat. Rodolfo Littera alle percussioni Viceversa e Maffei, presenta Jean luc Bertoni

About dal corrispondente

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top