lunedì , 24 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » “DI CANTI E DI STORIE” Un Premio e Una Rassegna 13-15 novembre 2015 – Valle del Savuto, Cosenza
“DI CANTI E DI STORIE”  Un Premio e Una Rassegna  13-15 novembre 2015 – Valle del Savuto, Cosenza

“DI CANTI E DI STORIE” Un Premio e Una Rassegna 13-15 novembre 2015 – Valle del Savuto, Cosenza

Un evento ambizioso, quanto urgente, che diventa anche occasione di incontro e confronto tra soggetti, provenienti da diversi ambienti, interessati a scoprire anche nuovi nomi, attraverso il Premio, che si possano inserire in una dimensione narrativa, anche critica, che sembra esser andata ormai perduta nella musica di oggi, e che si è trasferita in altri ambiti espressivi come il giornalismo d’inchiesta o il teatro-canzone.Una rassegna ricca di appuntamenti con presentazione di libri, reading musical-letterari e concerti, che si concluderà il 15 novembre con l’annuncio del vincitore del Premio, indirizzato a opere inedite o ad autori esordienti, scelto da una Giuria composta da studiosi, critici e artisti del settore.Annunciata anche la rosa dei finalisti a cui andrà un premio in denaro di 1000 euro: Massimo Donno con “Partenze”, Piergiorgio Faraglia con “L’Uomo in Nero”, Giuseppe Morra con “Terribilmente Demodé”, Carmine Torchia con “Affetti con note a margine” e Giovanni Truppi con l’omonimo progetto “Giovanni Truppi”.I concerti si svolgeranno nell’Auditorium di Rogliano e ad esibirsi sul palco ci saranno Peppe Voltarelli assieme a Otello Profazio, i Têtes de bois con Dario Brunori e Alessio Lega per un omaggio al cantautore francese Leo Ferré, e Carlo Muratori che presenterà il suo ultimo album “Sale”, ospiti per l’occasione Lucilla Galeazzi e Peppe Voltarelli.Gli incontri pomeridiani si terranno a Palazzo Parisio di Santo Stefano a Rogliano, con la presentazione dei volumi “La Calabria si racconta”, edito da Rubbettino, e “Lavorare con lentezza. Enzo Del Re, il corpofonista” di Timisoara Pinto. Infine, il reading musical-letterario “Forever Young” dedicata alla figura del cantautore e chitarrista canadese Neil Young.Con la direzione artistica affidata a Squilibri, il Premio e la Rassegna sono promossi dal GAL-Gruppo di Azione Locale del Savuto che, in questo modo, intende anche promuovere l’eccellenza del proprio territorio, nella convinzione che soltanto da un recupero consapevole delle proprie radici e da un’adeguata conoscenza del presente può derivare una promessa di futuro, vale a dire un progetto di sviluppo coerentemente calibrato sulle specificità di un’area e sulle esigenze reali della popolazione che vi vive.La Giuria del Premio è composta da Maurizio Agamennone (Università di Firenze), Lucilla Galeazzi (musicista); Alessio Lega (musicista); Elisabetta Malantrucco (critico musicale); Timisoara Pinto (critico musicale); Alessandro Portelli (università di Roma “La Sapienza”); Nicola Scaldaferri (università di Milano); Gianluca Veltri (critico musicale) e Peppe Voltarelli (musicista).

Info :  Dal 15 al 18 novembre  Santo Stefano di Rogliano, Palazzo Parisio  Rogliano, Auditorium

Valle del Savuto (CS) Infoline 06 44340148  [email protected]

INGRESSO GRATUITO

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top