venerdì , 28 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » FESTA DELLA REPUBBLICA, A UDINE TANTI EVENTI PER CELEBRARE IL 2 GIUGNO

FESTA DELLA REPUBBLICA, A UDINE TANTI EVENTI PER CELEBRARE IL 2 GIUGNO

Un ricco programma di iniziative volute per celebrare anche a Udine la Festa della Repubblica. Prefettura, Comune di Udine, Provincia di Udine, Assoarma, Brigata Alpina Julia, Genio Guastatori, Conservatorio Tomadini e Teatro Nuovo Giovanni da Udine hanno infatti unito le loro forze per proporre alla cittadinanza una serie di eventi che si svolgeranno lunedì 2 giugno, festa nazionale istituita per celebrare la nascita della Repubblica italiana.Il calendario dettagliato della manifestazione è stato presentato oggi, 29 maggio, nel Salone del Popolo a palazzo D’Aronco alla presenza  del sindaco di Udine, Furio Honsell, degli assessori comunali alla Cultura, Federico Pirone, e alle Attività Economiche, Alessandro Venanzi, del prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo, dell’assessore provinciale alla Cultura, Francesca Musto, del professor Paolo Pascolo dell’università di Udine, del direttore del Conservatorio Tomadini, Paolo Pellarin, del referente per il Consiglio provinciale studentesco, Emanuele Bertoni e del presidente del Comitato Nazionale Assoarma, Generale di Corpo d’Armata Alberto Ficuciello.“Grazie all’interessamento e al coordinamento generale voluto dalla Prefettura – spiega il sindaco di Udine, Furio Honsell – anche il capoluogo friulano celebrerà degnamente questa importante giornata che ricorda la nascita della nostra Repubblica. Se non consideriamo la Repubblica Libera della Carnia, dove le donne votarono per la prima volta in assoluto in questo Paese, il 2 giugno – conclude Honsell – rappresenta la prima volta in cui in Italia ci fu il vero suffragio universale ed è quindi dovere di tutte le istituzioni ricordare questa data”.  Fitto il programma messo a punto dalla Prefettura. Per cominciare, lungo tutta la giornata saranno aperti straordinariamente i musei storici militari di Udine. Quello della Brigata Julia, dove in mattinata verrà predisposto anche uno schermo per la visione della parata  29_05_ conf 2 giugnoufficiale a Roma, e quello del 3° reggimento Genio Guastatori, aperto dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30. Altra apertura straordinaria sarà, grazie alla Provincia di Udine, quella della mostra Silvio- Max- Giulio Piccini: una famiglia di artisti” allestita presso la chiesa di S. Antonio Abate in piazza Patriarcato (orari dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19).  Entrando nel vivo della manifestazione, alle 11 è previsto lungo le vie del centro cittadino l’esibizione della banda di Orzano. Per la precisione il corteo bandistico si snoderà lungo riva Riva Bartolini, via Mercatovecchio per raggiungere alla fine piazza Libertà. Qui, alle 11.30, è previsto l’alzabandiera ufficiale con la deposizione di una corona ai monumenti ai Caduti da parte del Prefetto e delle altre autorità. È prevista inoltre anche la presenza di un picchetto d’onore della Brigata Julia e della Banda di Orzano. Alle 18, ancora una volta in piazza Libertà, è previsto l’ammainabandiera alla presenza di un picchetto d’onore della Brigata Julia e di un trombettiere della Fanfara della Julia.  Alle 16.30, poi, nella Sala di rappresentanza della Prefettura in piazza Primo Maggio 38 il Prefetto consegnerà le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana consegnate dal capo dello Stato, Giorgio Napolitiano, lo scorso 7 dicembre. Il Prefetto Raimondo, inoltre, consegnerà anche sette medaglie d’onore ai familiari di cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra. Anche il Teatro Nuovo Giovanni da Udine accoglierà gli eventi per il 2 giugno. Alle 19 a salire sul palco del teatro cittadino è stata chiamata per un concerto a ingresso gratuito l’Orchestra del Conservatorio statale “Jacopo Tomadini” di Udine che eseguirà musiche del compositore tedesco Carl Reinecke (Concerto per flauto ed orchestra in Re maggiore) e la famosissima op. 55 detta “L’eroica” di Ludwig van Beethoven. Nel corso della manifestazione prenderanno la parola due componenti della Consulta provinciale degli studenti per un indirizzo di saluto e per la presentazione dell’Albo d’oro.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top