domenica , 2 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » FESTIVAL DINO CIANI al via giovedì 30 luglio a Cortina d’Ampezzo la nona edizione
FESTIVAL DINO CIANI al via giovedì 30 luglio a Cortina d’Ampezzo la nona edizione

FESTIVAL DINO CIANI al via giovedì 30 luglio a Cortina d’Ampezzo la nona edizione

Dal 30 luglio al 15 agosto Cortina d’Ampezzo offre le sue magnifiche montagne come scenografia naturale ad un intenso programma di concerti ed eventi culturali:

la IX edizione del Festival Dino Ciani.

 

Il Festival è nato nel 2007 in memoria del celebre pianista fiumano Dino Ciani (1942-74), che amava profondamente Cortina e che a Cortina oggi riposa. Accanto al Festival è stata creata un’Accademia musicale che offre a giovani musicisti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di frequentare le masterclass di straordinari maestri ed esibirsi davanti ad un pubblico sempre più numeroso. Il Festival e l’Accademia hanno il patrocinio artistico del Teatro Alla Scala di Milano e istituzionale di Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Magnifica Comunità di Cadore e le Regole di Ampezzo.

 

Quest’estate l’America è il fil rouge che collegherà i numerosi eventi della manifestazione, sotto la ormai storica direzione artistica del Maestro Jeffrey Swann.

Il percorso musicale proposto dall’edizione estiva 2015 del Festival permetterà allo spettatore di approfondire non solo grandi classici come Ives, Copland, Barber, Gershwin e Bernstein, ma anche generi diversi, tipici della tradizione americana, come swing e jazz, oltre alle grandi commedie musicali di Broadway.

In programma, tra gli altri, il celebre pianista jazz Chick Corea che presenterà il suo album più recente e si esibirà con un mix d’improvvisazioni, standard e classici; un concerto di Jeffrey Swann che eseguirà, con l’Orchestra Filarmonia Veneta, Rhapsody in Blue di Gershwin; un recital del soprano Madelyn Renée e del baritono Stephonne Smith che interpreteranno le più celebri arie di Broadway; la Big Band di Paolo Tomelleri per il concerto d’inaugurazione in piazza.

Come di consueto, il programma prevede, oltre ai concerti, una ricca serie di eventi. Anche quest’estate ci sarà una rassegna cinematografica dedicata a un genere tipicamente americano: il musical. Il pubblico potrà così vedere, in lingua originale, grandi classici degli anni ’40, ’50 e ’60, spesso introvabili e raramente trasmessi in televisione.

In calendario anche appuntamenti con il teatro e la letteratura. Il cartellone comprende, infatti, uno spettacolo di Massimiliano Finazzer Flory dedicato alle poesie di Walt Whitman e letture di testi letterari sul tema del viaggio. E ancora, conferenze sulla musica americana, su Hemingway a Cortina, sulla tradizione delle commedie musicali a Hollywood. Per concludere, come tutti gli anni, laboratori per bambini per avvicinarli alla musica e all’arte.

 

«La IX edizione del Festival sarà dedicata all’America: un omaggio al fondamentale contributo di questo paese alla cultura del XX secolo nella musica, nel cinema, nelle arti figurative, nella letteratura. Non a caso, spesso il ‘900 viene definito “il secolo americano”. Lo spettatore verrà dunque accompagnato in un percorso che gli consentirà di approfondire non solo la musica dei grandi classici americani del secolo scorso (Ives, Copland, Barber, Gershwin, Bernstein), ma anche Jazz, Blues e i Musical di Broadway che hanno avuto un impatto profondo e ricchissimo sulla musica europea (Stravinsky, Ravel, Hindemith, tra gli altri). Accanto ai concerti, come di consueto, vi saranno proiezioni di film, per lo più incentrati su un genere tipico della cinematografia americana: il “Musical”. Si potranno così rivedere grandi classici degli anni ’40, ’50 e ’60 in lingua originale, spesso introvabili e raramente mostrati in televisione. In calendario anche letture di poesie di Walt Whitman e altri testi letterari. E poi, come sempre, conferenze su arte, cinema, letteratura, musica e le reciproche influenze. All’insegna dunque degli scambi culturali tra l’America e l’Europa, è un programma per tutti i gusti che mira a coinvolgere un folto pubblico di appassionati oltre che di specialisti.»

 

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top