martedì , 18 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » LAGUNAFEST 2016, APERITIVI CULTURALI PER ESPLORARE LE SUGGESTIONI LEGATE AL TERRITORIO
LAGUNAFEST 2016, APERITIVI CULTURALI PER ESPLORARE LE SUGGESTIONI LEGATE AL TERRITORIO

LAGUNAFEST 2016, APERITIVI CULTURALI PER ESPLORARE LE SUGGESTIONI LEGATE AL TERRITORIO

GRADO – E’ conto alla rovescia per la 13^ edizione di Lagunafest, in programma dal 4 al 9 agosto come sempre fra il centro storico di Grado e la sua laguna. Un percorso di aperitivi culturali che si affianca alle serate in Diga, e che accompagnerà il pubblico con racconti e dialoghi intorno al territorio, alla sua storia, alle sue peculiarità, ai suoi aneddoti. Appuntamento nella lounge dell’Hotel Astoria, nel cuore di Grado, a partire da venerdi’ 5 agosto, alle 18: sarà l’occasione per gustare le prime anticipazioni del documentario “L’isola di Medea” prodotto da Lagunafest con Karel, e dedicato al backstage del film “Medea” di Pier Paolo Pasolini. L’autore e filmmaker Sergio Naitza, in dialogo con il producer Erich Jost, ricorderà il rapporto davvero speciale che si era stretto fra Pasolini e la ‘diva’ Maria Callas proprio in occasione di quel set e di quelle riprese: la storia di una forte amicizia e di una preziosa ‘passione’ accesa con le riprese di ‘Medea’, dipanata nelle interviste con Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, Ninetto Davoli e con altri protagonisti di quel set che sono stati raggiunti per il imagedocumentario in fase di post produzione. Sempre venerdi’ prenderà inizio il percorso “Rai, un ponte con il territorio” che per il secondo anno sarà dedicato alle produzioni documentarie della sede regionale Rai e quindi al racconto del territorio. Si parlerà della passione per il reportage con il giornalista Cristiano Degano, che introdurrà il documentario “Giovedì è stato il terremoto”, a cura di Assunta Cannata. Lunedi’ 8 agosto, sempre alle 18 all’Hotel Astoria di scena la passione per il mare, con la proiezione del documentario “Barcolana Story”. E martedi’ 9 agosto, si chiude con Radio Olympia, un incontro dedicato al progetto radiofonico “Storia e storie delle Olimpiadi e di atleti del Friuli Venezia Giulia”, in onda su Radio 1 a diffusione Fvg. Il giornalista Franco del Campo ne conversera’ con il regista e autore Francesco Zarzana, introducendo il docufilm “Tra le onde, nel cielo”, realizzato nel 2016 a 50 anni dalla tragedia di Brema, quando la nazionale italiana di nuoto precipito’ a bordo di un Convair. Fra gli interpreti Laura Efrikian Marco Morandi, Claudia Campagnola.
Sempre in collaborazione con la Rai la serata di lunedi’ 8 agosto, nel segno del ‘giallo’ e dei misteri del golfo del Nord Adriatico (Diga Nazario Sauro, ore 21): la passione per la storia guiderà alla scoperta de “I segreti del golfo”, una produzione della sede regionale RAI per il Friuli Venezia Giulia, di Pietro Spirito e Luigi Zannini, proposta in anteprima assoluta a Lagunafest. L’attrice Emanuela Grimalda siglera’ il commento “live” della serata con letture che rievocheranno le atmosfere a bordo del transatlantico Rex, dell’idrovolante Cant Z e della nave ristorante Mojolner, imbarcazioni tutte inabissatesi nel Golfo del Nord Adriatico. La serata sara’ condotta dalla giornalista Rai Marinella Chirico in dialogo con gli autori Pietro Spirito e Luigi Zannini, con il giornalista Cristiano Degano e il subacqueo professionista Gregor Basiaco.

Lagunafest 2016, curato da Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain, è promosso dalla Associazione Europa Cultura con il Comune di Grado, in collaborazione con la sede regionale Rai Fvg e l’Hotel Astoria, con il sostegno di Banca di Cividale e Fondazione Carigo. Info www.lagunamovies.com

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top