domenica , 2 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » MUSICA E COCCOLE CHIUDE CON “CUCÙ!” DI KETTY GRUNCHI
MUSICA E COCCOLE CHIUDE CON “CUCÙ!” DI KETTY GRUNCHI

MUSICA E COCCOLE CHIUDE CON “CUCÙ!” DI KETTY GRUNCHI

Domenica 26 novembre il progetto di Cikale Operose chiude con un evento a Romans d’Isonzo.
Uno spettacolo che racconta i giochi e i sorprendenti sorrisi dei più piccoli

Romans d’Isonzo – “Cucù!” è una delle prime parole che diciamo ai bambini … La parola magica che significa: “ci sono… “non ci sono più”… “ritorno!!!” Nel gioco si alternano l’emozione dell’assenza e la risata del ritorno. Al “CUCÙ!” si ispira l’omonimo spettacolo di Ketty Grunchi che, nell’ambito del programma di laboratori per l’infanzia MUSICA E COCCOLE, sarà ospite a Romans d’Isonzo domenica 26 novembre alle ore 16 (posti limitati e prenotazione obbligatoria – replica alle 17.30 in caso di overbooking).

Prodotto da La Picccionaia – Centro di Produzione Teatrale, una delle compagnie più importanti nel panorama italiano del teatro ragazzi, lo spettacolo verrà presentato al centro culturale di Casa Candussi-Pasiani. Due giovani attrici, Francesca Bellini ed Aurora Candelli assieme all’autrice indagano il meccanismo della risata nella fascia 1-5 anni. Il progetto ha creato una relazione di lavoro e scambio di esperienze con le famiglie dei bambini. Un laboratorio teatrale con i genitori e il racconto dei giochi quotidiani con i loro bambini ha regalato idee ed emozioni per la costruzione dello spettacolo.

Ridere è una cosa seria. Ma cosa fa ridere i bambini molto piccoli? Si ride quando si gioca. Si ride di solletico. Mi fa ridere quando sento un rumore. Una parola fa ridere. Fanno ridere quelli che cadono. I piedi che si muovono dietro là. La faccia della mamma che si trasforma… fa ridere! Poi… Le mani che raccontano. Chi va via… e poi ricompare. “Cucù!!!!”

L’evento a Romans chiude il cerchio del progetto MUSICA E COCCOLE, pensato da Giampaolo Fioretti, direttore della rassegna, come un giocoso percorso relazionale tra genitori e figli condotto attraverso lo strumento della musica. Tra tutti i linguaggi non verbali, infatti, la musica è un mezzo privilegiato e ricco di possibilità comunicative, grazie all’elemento suono che può essere facilmente creato, condiviso e imitato.

“Il progetto dedicato ai bambini più piccoli ha dato continuità alla nostra idea di coinvolgere genitori e figli in uno stesso percorso – sottolineano gli assessori Matteo Gargaloni e Alessia Tortolo del Comune di Romans d’Isonzo, capofila del progetto –. L’intento era una condivisione dell’esperienza musicale, perché fortemente permeata dal piacere legato alla percezione dei suoni e alla capacità di viverli”.

MUSICA E COCCOLE, come parte del percorso “Insegui la tua storia”, è organizzato da Cikale Operose con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Tiare Shopping, la Fondazione Carigo e dei Comuni di Romans d’Isonzo (capofila), Bagnaria Arsa, Farra d’Isonzo, Fiumicello, Medea, Mariano del Friuli, Moraro, Ruda e Villesse.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Informazioni:
Associazione Cikale Operose > tel. 392.0602632 – [email protected]
Biblioteca di Romans d’Isonzo > tel. 0432 90555 – [email protected]

About Dario Furlan

Fotografo free lance e giornalista pubblicista. Segue da anni il panorama musicale internazionale - ma anche locale - con particolare predilezione per quanto riguarda il rock (in tutte le sue derivazioni), il folk ed il blues nonché la musica in lingua friulana. Cultore di "motori e rally", dei quali vanta una conoscenza ultradecennale, è anche atleta nella disciplina ciclistica della mountain bike.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top