domenica , 30 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » Natural&Art Quando l’arte incontra il paesaggio Caneva e Polcenigo 27 e 28 settembre 2014

Natural&Art Quando l’arte incontra il paesaggio Caneva e Polcenigo 27 e 28 settembre 2014

Il territorio delle Dolomiti friulane, l’agglomerato urbano del fiume francese Garonne, le province finlandesi Satakunta e Pirkanmaai e la Val d’Agri in Basilicata sono stati i luoghi protagonisti del progetto di cooperazione transnazionale “New Landescape”, sostenuto dai fondi del PSR 2007-2014 Asse Leader allo scopo di sensibilizzare le comunità al tema della sostenibilità ambientale e realizzare percorsi in ambiente, in grado attrarre ecoturisti nelle aree di destinazione. I partner hanno realizzato attività sia a livello locale sia transnazionale, che hanno coinvolto giovani e artisti di DolomitiF_Natural&Art 2land art in seminari, workshop, laboratori, viaggi studio e concorsi internazionali. La collaborazione fra i partner (GAL Montagna Leader, Val De Garonne, Aktivinen e Akiris) ha portato alla contaminazione fra le rispettive comunità, promuovendo buone pratiche in tema di tutela e valorizzazione delle aree naturalistiche, e sostenendo concretamente nuove forme di fruizione consapevole del territorio attraverso la creazione di percorsi, aree didattiche e di sosta in grado di fornire innovative chiavi di lettura del paesaggio rurale e montano.

Per esporre quest’esperienza e facilitare un contatto diretto con l’arte in natura da parte di giovani, famiglie ed appassionati in genere, il GAL Montagna Leader ha organizzato, in collaborazione con l’artista MGrazia Borgnolo l’evento “Natural&Art”. Nei giorni 27 e 28 settembre la location di Villa Frova di Caneva e il contesto unico del sito UNESCO Palù del Livenza diventeranno il simbolo di questa cultura della sostenibilità e di come la natura posa reinterpretarsi attraverso l’azione creativa dell’uomo.

Sabato 27 verranno presentanti i risultati del progetto portando a diretto contatto fra loro amministratori locali, esperti, artisti, giovani e comunità dei paesi partner, mentre  domenica 28 sarà dedicata ad attività che immergeranno i visitatori nei contesti artistici e paesaggistici delle Dolomiti Friulane, attraverso la sperimentando nuove forme artistiche e culturali. Momenti di approfondimento, ma anche di scoperta e divertimento aperti a tutti, per scoprire la natura attraverso la natura.

 

About Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top