mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » PICCOLIPALCHI per ERT FVG appuntamenti a teatro 20-21 gennaio
PICCOLIPALCHI per ERT FVG appuntamenti a teatro 20-21 gennaio

PICCOLIPALCHI per ERT FVG appuntamenti a teatro 20-21 gennaio

IL GATTO CON GLI STIVALI.  sabato 20 gennaio, ore 17
LATISANA, Teatro Odeon

per bambini dai 5 anni. durata: 60 minutiT FVG
teatro di narrazione con oggetti

«Quando si chiude una porta, si apre un portone»

La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori mentre al più piccolo, non avendo altro, lascia un gatto che si rivelerà ben presto molto speciale. Il Gatto – che capisce, parla e ragiona – formula subito al nuovo padrone una richiesta: un sacco di farina vuoto e un paio di stivali. Il giovane mugnaio decide di fidarsi del suo gatto e i fatti, come è noto, gli daranno ragione.
È l’impianto scenico ad arricchire lo spettacolo di magia e meraviglia: una pedana inclinata che è mulino, castello, campi coltivati, giardini fioriti. Una pedana da cui, come scatole cinesi, si aprono piccole botole che svelano altre meraviglie: uno stagno su cui passeggia un fenicottero, tane e trappole di cui il Gatto fa tesoro per portare i suoi doni al re e tessere le sue astute trame.

I due artisti in scena, alternando i ruoli di attori, narratori e animatori, rappresentano la storia con semplicità, efficacia e situazioni comiche, punteggiate di piccole gag e momenti di stupore con sottofondo di musiche originali.

Una divertente e originale messa in scena della fiaba popolare nella quale gli splendidi oggetti di scena diventano i coprotagonisti di una storia ricca di poesia e stupore.

FATE D’ACQUA. domenica 21 gennaio, ore 16.30
TOLMEZZO, Teatro Candoni

per bambini dai 4 anni.  durata: 45 minuti. danza, parole, musiche

Le Agane sono figure femminili della tradizione delle montagne, abitanti dei boschi e custodi delle acque. Sono donne belle ma hanno i piedi di capra girati all’indietro. Donne che cantano, danzano, custodiscono semi e sanno tessere teli bellissimi.

Lo spettacolo racconta di loro e racconta dell’acqua e della sua memoria. Se l’acqua viene dimenticata, non custodita e rispettata, anche le storie e le figure mitiche e magiche legate ad essa scompariranno. Noi siamo fatti di storie, di tradizione, di miti e leggende. Il mondo magico che ci arricchisce è anche legato all’acqua, portatrice di vita. L’acqua porta con sé misteri e storie; porta con sé le Agane e se lo dimentichiamo allora anche le storie vengono dimenticate e con loro le figure magiche delle storie. Le Agane e le loro storie diventano patrimonio comune e condiviso così come vengono condivisi gli elementi evocati, primi tra tutti l’acqua e la natura, tesori imprescindibili della nostra vita.

Lo spettacolo è ispirato alle Agane, mitiche figure femminili della tradizione delle montagne, abitanti dei boschi e custodi dell’acqua.

PIACERE LENNY.  domenica 21 gennaio, ore 17
MONFALCONE, Teatro comunale

per bambini dai 6 anni. durata: 90 minuti. concerto

Leonard Bernstein aveva molto a cuore la diffusione della cultura musicale tra i giovani. Si spese per allestire concerti che potessero “pulire” la musica da ciò che di extra musicale le era stato appiccicato nei secoli e per ritrovare quel nucleo narrativo proprio della musica stessa. Tra il 1958 e il 1972 propose, con la New York Philharmonic Orchestra, i Young People’s Concerts, una lunga serie di concerti trasmessi dalla CBS in cui, con sapiente equilibrio tra musica e intrattenimento, diffuse centinaia di opere appartenenti alla letteratura musicale occidentale.
“Piacere Lenny” si ispira a questa modalità di proposta e ripercorre la vita del musicista americano attraverso le sue opere, dalle più famose come West Side Story alle meno conosciute come la Mass e i Chirchester Psalms.

Lo spettacolo descrive Leonard Bernstein attraverso le sue musiche, in un racconto musicale con testi narrati e tratti dalle biografie principali.Un concerto narrativo che racconta la vita del musicista Leonard Bernstein attraverso le sue opere, dalle più famose a quelle meno conosciute.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top