domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » PORDENONE 8 AGOSTO OMAGGIO A LUCIO DALLA

PORDENONE 8 AGOSTO OMAGGIO A LUCIO DALLA

Giovedì 8 agosto alle 16.30 l’Estate in Città invita i piccoli ad un laboratorio sensoriale al Museo d’arte con gli operatori di Eupolis improntato sul tatto: imparare a toccare significa imparare a vedere, I partecipanti saranno invitati a sfiorare, toccare e sentire per scoprire e riconoscere i materiali di cui sono fatte le sculture e infine a scegliere, trasformare e creare per dare voce allo scultore che c’è in noi. Partecipazione libera.

 

Alle 21.00 nel Chiostro della Biblioteca Civica, nell’ambito dell’Estate in Città, concerto l’associazione Cem cura un omaggio al grande Lucio Dalla e alle sue canzoni più celebri, con la partecipazione della  Cem Live Orchestra diretta da Rudy Fantin.  Il progetto si avvale della collaborazione di musicisti  professionisti che vantano  collaborazioni di rilievo a fianco dei nomi più conosciuti della scena pop, rock e jazz, come Lorena Favot, Michela Grena e Flavia Quass alle voci, Luca Amatruda al basso, Vladimir Boscolo alla batteria, Cesare Coletti alla chitarra,  Valentina Russo, Gloria Tubaro e Anna Apollonio ai Violini, Antonio Merici al Violoncello, Francesco Minutello, Francesco Palmino e Alessio Roman ai fiati. Gli arrangiamenti dei brani, tra i più celebri e significativi della carriera del cantautore bolognese si ispirano alle versioni live di Lucio Dalla: da 4 marzo 1943 ad Anna e Marco, da Balla balla ballerino a Cara, senza dimenticare Caruso. A raccontare, tra musica e ricordo la vita di un artista che ha lasciato il segno nella canzone italiana, ci sarà l’attore Vincenzo Muriano. Ingresso libero, in caso di maltempo Chiesa di San Francesco.

 

Paradiso 3 per due i protagonisti

Alle 21.15 EtaBeta Teatro porta in scena all’arena verde del Castello di Torre nell’ambito dell’Estate in Città Paradiso 3×2, con la regia di Fabio Comana. Spettacolo comico, ironico, a tratti poetico, giocato abilmente sul ritmo da quattro attori trasformisti che danno vita a ben ventiquattro personaggi diversi, basato su un paradosso comico che accosta il supermercato ad una sorta di limbo, luogo senza spazio e senza tempo dove si va a ricaricarsi dell’energia vitale consumata dalla fatica del vivere quotidiano. Così l’uomo consumista entra ed esce dal “paradiso” dei prodotti facendo ogni volta il pieno del carrello,  per poi consumarlo durante la settimana ed essere costretto a ritornare. Tra scaffali, corridoi e paratie, create dall’incessante movimento di due quinte bianche, un campionario umano comico e malinconico vaga sperduto in un immenso ipermercato in cerca d’identità: si incontra, si scontra, si ignora, si innamora, festeggia la maggiore età, immagina addirittura di sposarsi e divorziare, perdersi e perfino morire. E intanto riempie con soddisfazione il carrello.  Un’occasione di divertimento e insieme di meditazione sul fenomeno del consumismo che caratterizza fortemente le società occidentali più evolute e che ha cambiato e sta cambiando non soltanto il nostro modo di fare la spesa, ma di intessere relazioni sociali e rapporti personali: l’ansia e il piacere del consumo diventano un’irrinunciabile stile di vita, basato sulla frenesia e l’impazienza, forse per paura della solitudine e del vuoto esistenziale, segni di una profonda crisi d’identità collettiva.

Uno spettacolo innovativo dotato di un linguaggio teatrale originale che, come nella tipicità della compagnia, fa del comico un modo per trattare temi del quotidiano non sempre facili da affrontare.

Ingresso intero 10 euro. Ridotti 5 euro. Prevendita biglietti ai PnBoxStudios tel. 0434.551781. Info: 333-6785485; 348-5120206.

About Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top