mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA XI EDIZIONE, TRIESTE 1 / 3 LUGLIO 2014

PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE MARCO LUCHETTA XI EDIZIONE, TRIESTE 1 / 3 LUGLIO 2014

Si presenta giovedì 8 maggio, nella sede RAI di Viale Mazzini a Roma (Sala Arazzi, ore 12) l’XI edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta, promosso dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin con la Rai. Interverranno, fra gli altri, il direttore di Rai1 Giancarlo Leone, il Direttore TGR Vincenzo Morgante presidente di Giuria del Premio Luchetta 2014, la presidente della Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin Daniela Luchetta, il Segretario di Giuria Giovanni Marzini  e Duilio Giammaria, conduttore di Unomattina e dell’edizione 2014 della Serata I nostri Angeli, in programma mercoledì 3 luglio al Politeama Rossetti di Trieste. La Giuria del Premio si riunirà nella giornata di mercoledì 7 maggio a Roma, nella sede di rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia in piazza Colonna a Roma.

Incontri, dibatti, interviste, percorsi espositivi, presentazioni di novità editoriali e proiezioni saranno le trame portanti dell’XI edizione del Premio Luchetta, in programma a Trieste dall’1 al 3 luglio, istituito nel ricordo della troupe Rai – composta dai giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo – assassinata a Mostar nel gennaio ’94 e dell’operatore Miran Hrovatin ucciso pochi mesi dopo a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi. Il Premio è rivolto ai giornalisti, ai telecineoperatori e fotoreporter che, nell’ambito della loro professione hanno raccontato con particolare sensibilità la difficile tematica  delle violenze e delle sopraffazioni  sulle vittime più indifese, i bambini. Proprio questo giornalismo “di trincea”, che documenta in tempo reale dal cuore dei fatti mettendo a rischio la propria vita, è l’elemento caratterizzante del  Premio Luchetta, che ha valorizzato, nell’arco di dieci edizioni, migliaia di corrispondenze dai fronti caldi di cinque continenti.

Molte le novità che caratterizzano questa 11^ edizione: a cominciare dalla Giuria che valuterà le corrispondenze in gara, presieduta quest’anno dal neodirettore della Rai Tgr Vincenzo Morgante. Agli storici componenti si aggiungono il presidente della Scuola di Giornalismo di Perugia Nino Rizzo Nervo, il direttore di RaiTeche, Barbara Scaramucci e il vicedirettore del Tg1, Fabrizio Ferragni. Novità ulteriore, in linea con l’informazione del nostro tempo, è la partecipazione estesa alle testate giornalistiche web, purchè registrate. Fra gli eventi in programma al Premio Luchetta 2014 anche un articolato omaggio al telecineoperatore Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con la collega Ilaria Alpi: a lui sarà dedicato infatti il documentario prodotto da Videoest, “Saluti da Miran”, che il Premio Luchetta presenterà a Trieste in una versione inedita, con una lunga intervista al figlio Ian. Il documentario offre un affettuoso ricordo di Miran Hrovatin con immagini di repertorio girate proprio da Miran nei suoi reportage di guerra dalla Bosnia, dal Sahara e dalla Somalia. Lo ricordano e lo raccontano, oltre al figlio Ian, la moglie Patrizia, gli amici Niki Filipovic, Sergij Premru, Hector Sommerkamp, Gino D’Eliso, Sergio Ferrari, Mario Calligaris, Giampaolo Amstici, Sandi Renko. In omaggio a Miran anche il percorso espositivo I nostri angeli. Le migliori 10 foto nel ricordo di Miran Hrovatin, curato da Prandicom per la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin. In anteprima al festival Vicino/Lontano da sabato 10 a domenica 18 maggio, il percorso sarà poi visitabile al Premio giornalistico Marco Luchetta 2014 a Trieste, dall’1 al 3 luglio 2014

About Enrico Liotti

Giornalista Pubblicista dal 1978, pensionato di banca, impegnato nel sociale e nel giornalismo, collabora con riviste Piemontesi e Liguri da decenni.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top