mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » Prosegue 16 nov, alle 20.45 nel Duomo Concattedrale di San Marco, la 25^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone
Prosegue 16 nov, alle 20.45 nel Duomo Concattedrale di San Marco, la 25^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone

Prosegue 16 nov, alle 20.45 nel Duomo Concattedrale di San Marco, la 25^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone

Con un concerto che si preannuncia imperdibile, e con un Ensemble amato da pubblico e critica per la sua raffinata capacità di coinvolgimento, interpretazione e rilettura, prosegue mercoledì 16 novembre, alle 20.45 nel Duomo Concattedrale di San Marco, la 25^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, promosso come sempre da PEC – Presenza e Cultura, a cura di Franco Calabretto ed Eddi De Nadai, per il coordinamento di Maria Francesca Vassallo.
Corou de Berra è un nome chiave per la musica popolare europea e la sua capacità di attraversare il tempo e i secoli fino a noi, con vitalità mai doma: da oltre vent’anni il Quartetto vocale composto da Michel Bianco, autore anche degli arrangiamenti, Françoise Marchetti, Claudia Musso e Joris Baracroli conquista il pubblico internazionale raccogliendo e interpretando la memoria musicale popolare della regione nizzarda. “Religiosità e spiritualità nella polifonia popolare delle Alpi del Sud” è il tema del concerto in programma a Pordenone, per ritrovare un patrimonio culturale di incredibile fascino, in cui coabitano il canto Barocco e il Gregoriano, il popolare e il sacro, la monodia e la polifonia, il latino e il nizzardo, l’oralità e la notazione classica e in cui si fondono influenze sarde, liguri, provenzali e piemontesi. Dalla tradizione musicale alpina il concerto spazierà al repertorio cantautorale focalizzando su artisti come Fabrizio De Andrè e la sua “Ave Maria”. Con la musica di Corou de Berra si entra nel cuore di questa edizione del festival che si propone di esplorare “Da nord a sud del mondo. La fede dei popoli”, confermandosi viaggio multiculturale senza confini e barriere di generi musicali, per attraversare diversi linguaggi artistici ed esperienze culturali. L’ingresso è come sempre aperto alla città, info Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone, tel 0434.365387

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top