domenica , 23 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Annunci e proposte » SAN GIOVANNI AL NATISONE TEATRO PER BAMBINI 29 NOVEMBRE / 6 MARZO 2016
SAN GIOVANNI AL NATISONE TEATRO PER BAMBINI 29 NOVEMBRE / 6 MARZO 2016

SAN GIOVANNI AL NATISONE TEATRO PER BAMBINI 29 NOVEMBRE / 6 MARZO 2016

Con tre spettacoli d’autore per bambini e famiglie uniti dal ‘filo rosso’ del Teatro d’Animazione riparte, domenica 29 novembre nell’Auditorium delle Scuole di San Giovanni al Natisone, “Teatro per bambini”, 2^ edizione della rassegna promossa dal Comune di San Giovanni al Natisone e curata dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia. «Dopo il successo della prima edizione, eccoci a riproporre altri pomeriggi domenicali da condividere nel segno del teatro – spiega l’Assessore alla Cultura e vicesindaco Anna Bogaro – Il teatro stimola le menti e regala sogni e libertà: accompagnare i nostri piccoli in Auditorium significa portarli in volo sulle ali della fantasia, farli sognare e immaginare mondi nuovi».

Si parte domenica 29 novembre, alle 16.30, con la pièce messa in scena da due giovani ‘dramaturg’ e interpreti, Carla Taglietti e Valentina Turrini, autrici e protagoniste di “Le strologhe”: un florilegio di storie della tradizione ‘impastate’ con cibo e ortaggi, per ingolosire anche il palato degli spettatori. Tutto comincia con due cuoche strampalate, stanche di cucinare sempre gli stessi piatti, che decidono un giorno di iniziare a giocare con i cibi. Sul tavolo da cucina prendono vita buffi personaggi e storie insolite. Gli ortaggi diventano i personaggi della fiaba e i bambini assistono alla preparazione e felicinoall’impasto del pane, ma sono anche accompagnati a guardare ‘con altri occhi’ le verdure che tutti i giorni vedono in casa o nei negozi e che spesso non amano.

Al centro del secondo appuntamento, domenica 24 gennaio, ci sarà invece la magia degli albi illustrati e della musica dal vivo che incontrano le immagini: “Felicino” titola la pièce tratta dalle pagine dell’autrice parigina Anne Gaëlle Balpe – “Il sassolino blu” e “Il filo rosso” –  illustrate dai disegni di Ève Tharlet. Lo spettacolo, coprodotto dal CTA Gorizia e dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, intreccia teatro d’attore e teatro d’oggetti in una partitura teatrale fortemente legata alla musica e ad una originalissima e ‘coreografica’ strumentazione, per tamburi e percussioni, kalimba, cajon, bodhran, bendir, xilofono, flauto a coulisse, chitarra acustica e a 12 corde, guiro, cabasa… In scena l’attrice Desy Gialuz, affiancata dal musicista Michele Budai.

ape blu3Gran finale, domenica 6 marzo, con “La storia dell’ape blu”, un delizioso affresco di tolleranza e integrazione dedicato a una specialissima ape ‘diversa’ da tutte le altre. Prodotta dal CTA, la pièce è concepita per attori e teatro d’oggetti ed è scritta, diretta e interpretata da Serena Di Blasio, accompagnata in scena da Matteo Sgobino, che firma le musiche originali dello spettacolo. Proprio dal duetto fra l’attrice e il musicista nascono siparietti teneri e divertenti, raccontati con improbabili oggetti che escono da una valigia misteriosa: sono le avventure di un’ape speciale, un’ape blu.

Ingresso libero, tel 0432939590 info [email protected] –  www.ctagorizia.it

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top