domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » Sebastiano Somma domani accende i 30 anni del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

Sebastiano Somma domani accende i 30 anni del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno

E’ tutto pronto per il compleanno dei 30 anni del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, il riconoscimento nato a Oliveto Citra, in provincia di Salerno dopo tragico terremoto in Irpinia del 1980, che mira a valorizzare i percorsi di sviluppo, i risultati positivi in campo sociale, economico e culturale, il desiderio di cambiamento delle giovani generazioni e la rinascita di un territorio così fortemente provato dagli eventi calamitosi.  E sarà l’attore Sebastiano Somma, domani venerdì 5 settembre, a spegnere le sue candeline e dare il via ad una serie di appuntamenti intorno al premio più importante del Mezzogiorno, offrendo un fitto programma di incontri culturali, dibattiti, workshop con esperti e spettacoli musicali e teatrali fino a sabato 13 settembre. La bella cittadina nel salernitano, Oliveto Citra, sarà la cornice giusta per dare vita ad iniziative di impegno sociale e culturale.  In cartellone 6 spettacoli provenienti dalla Campania, Sicilia e dal Lazio legati Festival Teatrale nazionale, attività che si è aggiunta al Sele d’Oro nel 1994 e che porta opere di autori contemporanei incentrati su tematiche di forte richiamo sociale. Anche quest’anno, in gara compagnie provenienti da varie regioni italiane e uno spettacolo fuori concorso.  Per questa edizione 2014 Sebastiano Somma venerdì 5 settembre dalle 18.30 in Piazza Monumento incontrerà la giuria e il pubblico  e con lui anche l’avvocato, nonché attore Luigi di Majo. Dopo “Incontri con il Teatro”, il Sele d’Oro si sposterà all’Auditorium Comunale “S. Rufolo”, dove alle ore 21.00 andrà in scena la Compagnia Teatro Mio di Vico Equense (NA) con  “Ferdinando” di Annibale Ruccello.  Tanti i concorsi in gara oltre al “Festival Teatrale”:: Demo d’Autore, riservato ai giovani talenti musicali italiani realizzato in collaborazione con Giammaurizio Foderaro di  Radio Rai2, Bona Praxis, dedicato ai progetti di sviluppo promossi nel Mezzogiorno d’Italia, Mezzogiorno e 35 mm – Corti dal Sud dedicato a cortometraggi in grado di “leggere” e raccontare in maniera originale e non conformistica aspetti specifici della multiforme realtà del Mezzogiorno d’Italia e  il Festival teatrale nazionale che, abbinato al Sele d’Oro da oltre un decennio, porta da sempre in primo piano opere di autori contemporanei per lo più incentrati su tematiche di forte richiamo sociale. Anche quest’anno, in gara compagnie provenienti da varie regioni italiane e uno spettacolo fuori concorso. Infine il concorso culturale che assegnerà i riconoscimenti nelle categorie Saggi, Saggi inediti, Giornalismo, Imprenditoria giovanile, Intanto la giuria del Bando Culturale, presieduta dal professore Amedeo Lepore, Docente della Seconda Università di Napoli, in questi giorni si sta riunendo, nella sede della Fondazione Mezzogiorno Europa, a Napoli, per discutere dei saggi e delle proposte ricevute.  Attorno ai vari premi, poi, un fitto programma di incontri culturali, dibattiti, workshop con esperti, spettacoli musicali e teatrali . I seminari del Sele d’Oro dedicati alle prospettive di sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, I caffè delle idee nel corso dei quali i giovani potranno, quotidianamente, confrontarsi in maniera libera, diretta e interattiva con i protagonisti della cultura, della politica e dell’economia; e Exempla – mutamenti in mostra il percorso espositivo aperto alla partecipazione di enti, associazioni e agenzie impegnate a vario titolo nella promozione della condizione giovanile.  Nato come movimento spontaneo di riflessione sulle opportunità e i rischi connessi al processo di industrializzazione che fece seguito al Sisma del 1980, in questo lungo arco di tempo il Sele d’Oro si è sforzato di “portare la sua pietra”, offrendo il proprio contributo d’idee e di progetti alla rinascita di un territorio così fortemente provato dagli eventi calamitosi. Guidata con lucidità e passione da Michele Tito, vera anima del Premio e presidente di Giuria fino alla sua scomparsa, la manifestazione si è inoltre sforzata di essere una delle tante voci di quel Sud che non sceglie la rassegnazione, ma preferisce lavorare alla costruzione del proprio futuro. Da ormai trent’anni, il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno rappresenta una delle voci di quel Sud che ha voglia di crescere, promuovendo percorsi di riflessione e di approfondimento sui temi del Mezzogiorno.  La 30° edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno è realizzata con il cofinanziamento dell’Unione Europea POR CAMPANIA FESR 2007-2013, Obiettivo Operativo 1.12 “Scoperta della Campania”, patrocinata dalla Regione Campania e dall’Amministrazione provinciale di Salerno, che negli anni passati ha già avuto il privilegio di essere posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano.

Per informazioni sul programma è possibile telefonare al numero 334.1279577 mandare una mail a [email protected] o visitare il sito www.seledoro.eu. L’ingresso e la visione sono gratuiti

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top