domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Archivi dell'autore: Carlo Liotti (pagina 138)

Archivi dell'autore: Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Sulle tracce della Grande Guerra fra Friuli e Carinzia

In Carnia, dove c’è l’unica caserma in Italia intitolata a una donna, la Portatrice carnica Maria Plozner Mentil Musei transfrontalieri all’aperto e pacchetti storico-escursionistici   A Paluzza, fra le montagne friulane della Carnia, si trova l’unica caserma italiana intitolata a una donna, Maria Plozner Mentil. Maria era una delle Portatrici carniche, quelle eroiche donne che nel corso della Prima Guerra ...

Continua a leggere »

Al via la Stagione estiva 2014 dei Concerti del Gusto di Friuli Via dei Sapori

Il 15 luglio nella raffinata cornice del Relais Monaco di Ponzano (Tv) Al via la Stagione estiva 2014 dei Concerti del Gusto di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, ormai conosciuti e attesi appuntamenti che mettono in scena in luoghi del Nord Est di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno i ...

Continua a leggere »

“Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)”.

sabato 12 luglio alle 16, a Cividale del Friuli Un viaggio alla scoperta degli esempi più significativi di sculture lignee prodotte tra il XII e il XIII secolo nell’area altoadriatica. Aprirà i battenti il 12 luglio prossimo, a Cividale del Friuli, la mostra“Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)”, promossa ...

Continua a leggere »

Domani secondo appuntamento per “Udine: una città da vedere, una città da scoprire”

Alla Scoperta delle Città in Friuli Venezia Giulia Giovedì 10 luglio 2014 Ritrovo: ore 18.30, ingresso-biglietteria Castello di Udine Foresti a Udine nel XV e XVI secolo Da Battista da Zagabria a Martino da Udine e altri illustri, tra tenzoni con il Comune che negava lavoro ai locali per i forestieri. Percorso: Dalla Pinacoteca del Castello a Piazza Libertà. La partecipazione agli ...

Continua a leggere »

Premio Giacomo Casanova 2014 consegnato nel Castello di Spessa

Nella splendida cornice del parco del Castello di Spessa, ospiti degli anfitrioni castellani titolari dell’Azienda Vinicola Castello di Spessa si è assegnato ieri sera 4 luglio il premio dedicato all’illustre veneziano, promosso dall’Associazione culturale Amici di Giacomo Casanova. Dopo sette  edizioni dedicate alla letteratura  e due edizioni nel 201o e 2011 dedicate al cinema della seduzione con gli ultimi due ...

Continua a leggere »

CINÉCIAK D’ORO 2014: ZORAN miglior commedia!

Ennesimo premio per il film di Matteo Oleotto, che il 17 luglio sarà ospite di Nanni Moretti a “Bimbi belli”.   UDINE – Sta diventando una piacevolissima tradizione, quella di elencare i premi collezionati da Zoran il mio nipote scemo. E dopo la recente vittoria ai Globo d’Oro, appunto, Matteo Oleotto deve già fare altro spazio sullo scaffale dei trofei: il Cinéciak d’Oro 2014 (sezione “Colpo ...

Continua a leggere »

Aquileia Film Festival

Rassegna internazionale di cinema archeologico V edizione 23-24-25 luglio ore 21 Dal 23 al 25 luglio ritorna l’Aquileia Film Festival, la rassegna internazionale del cinema archeologico organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con laRassegna Internazionale di Rovereto, la rivista specialistica “Archeologia Viva”e il Comune di Aquileia. Per il quinto anno consecutivo la piazza della maestosa basilica dei Patriarchi si trasforma in una sontuosa sala a cielo aperto ...

Continua a leggere »

Trekking delle Malghe in Carnia per scoprire un mondo di genuinità e di sapori antichi

  All’inizio del ‘900 in Carnia funzionavano circa 250 malghe, cuore di un’economia di montagna basata sulla lavorazione del latte: oggi ne sono rimaste una cinquantina, dove si possono gustare ed acquistare latte, burro e formaggi freschi e genuini. Chiuse d’inverno vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi – seguendo i tradizionali riti della monticazione – portano le loro ...

Continua a leggere »

Udine una città da vedere, una città da scoprire

Alla Scoperta delle Città in Friuli Venezia Giulia Visite guidate 3 luglio – 2 agosto 2014 Artisti in Viaggio. Presenze foreste a Udine I Itinerario – 3 luglio ore 18.30, Duomo di Udine Foresti a Udine nel XIV secolo Dal Magister Theatonicus a Patriarca Bertrando da San Genesio e Vitale da Bologna. Scultori, pittori e beati. Percorso: Duomo di Santa ...

Continua a leggere »

Il Premio Giacomo Casanova 2014 dedicato alla musica

Verrà assegnato il 4 luglio al Castello di Spessa di Capriva del Friuli (Go) In scena “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare con musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy atteso appuntamento del Piccolo FestivalFVG Dopo la letteratura, il cinema, la lirica, il teatro il Premio Giacomo Casanova – giunto alla sua dodicesima edizione – viene dedicato quest’anno alla ...

Continua a leggere »

Scroll To Top