domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Il Discorso su » Pordenone e provincia » PORDENONE : Natale in Città: 7 dicembre: mercatino solidale e non, presepi in città, concerto in galleria

PORDENONE : Natale in Città: 7 dicembre: mercatino solidale e non, presepi in città, concerto in galleria

7 dicembre 2014

ore 10/20 piazza XX Settembre: Altro Natale, mercatino solidale

ore 10.30/22 piazza XX Settembre: Mercatino (casette non enogastronomiche fino alle 20)

ore 17, piazzetta Freschi: Presepi in Città, animazione con truccabimbi

ore 15.30, piazza XX Settembre: animazione con Babbo Natale e il suo folletto

ore 17, Galleria Armando Pizzinato: Nuova Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, direttore Massimo Belli, solista Christian Sebastianutto 

ore 19, piazza XX Settembre: Gonzalo in concerto

 Mentre prosegue il Mercatino in piazza XX Settembre, per il Natale in Città del Comune di Pordenone, che domenica è aperto dalle 10.30 alle 22 (le casette enogastronomiche fino alle 20), sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre arriva in piazza ancheAltro Natale, il mercatino solidale. Saranno presenti una quindicina di associazioni, tutte impegnate nel volontariato in favore del disagio sociale, ma anche sanitario, in definitiva in favore delle persone svantaggiate, più deboli e fragili, per diversi motivi: Amici della Bolivia, Anfass Onlus Pordenone, Giulia onlus, Solidara onlus, Duchenne Parent Project onlus, Chiesa Cristiana Evangelica Battista, Clowndottori dell’Arpa a 10 code del Gruppo Azione Umanitaria Onlus, Comitato provinciale Unicef Pordenone, Coop Noncello, AGAPE sos international onlus, Il nostro pane quotidiano, Gap, Casa Serena – Auser. Acquistando un regalo nelle loro casette, spesso preziosi oggetti fatti a mano, si farà dunque due volte del bene. Altro Natale sarà in piazza XX Settembre il 7 e 8 dicembre, dalle 10 alle 20.

 

Sabato 7 dicembre dalle 15.30 la piazza sarà animata da un simpatico Babbo Natale accompagnato da un buffo folletto, mentre alle 19 ci sarà il concerto dei Gonzalo. Il gruppo – composto da Michele Petrovich, Carlo Moras, Nicola Furlanetto, Enrico Lisotto, Alberto Gaspardo, Mirko Caso “Il Guzo”- propone una miscela di pop/ folk con un’ attitudine rock, mascherata dalla dolcezza acustica di più voci, un violino, un piano, un basso e delle percussioni.

il sorriso dei volontari_i colori dell awayoIn piazzetta Freschi, per il Natale in Città, con collaborazione di Crai Carlet e Pro Loco Pordenone, prosegue Presepi in città, l’esposizione dei presepi realizzati con i materiali più diversi dalle scuole cittadine. Le 11 classi coinvolte si sono ispirate alla frase del Vangelo “lo deposero in una mangiatoia perché non c’era posto per loro nell’albergo” per immaginare “Se nascesse oggi a Pordenone?”, richiamando l’attualità della Natività per una riflessione sul presente. I presepi si potranno ammirare dalle 15 alle 19, mentre alle 17 partirà l’attività di truccabimbi. Lunedì 8, ci saranno anche i cantastorie e il laboratorio creativo di Julia Artico (dalle 11), dedicato proprio alla realizzazione dei presepi, con materiali naturali o di riciclo.

 

“Il solista e l’orchestra” è il titolo di un appuntamento culturale di prestigio, inserito nel calendario del Natale in Città del Comune di Pordenone, ospitato nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato domenica 7 dicembre alle 17, con ingresso libero. Solista è il violinista Christian Sebastianutto, vincitore del III° Premio al 31° Concorso Nazionale Biennale di Vittorio Veneto 2014 e l’orchestra è la nuova orchestra da Camera Ferruccio Busoni, diretta dal maestro Massimo Belli. Il concerto prevede un elegante programma che spazierà dai virtuosismi del Trillo del Diavolo di Giuseppe Tartini e del Rondò Capriccioso di Saint Saens, affidati al giovane violinista Christian Sebastianutto, alle sonorità tardo romantiche della Suite Holberg di Edvard Grieg. In apertura la deliziosa Serenata Notturna KV 239 di W.A. Mozart.

L’orchestra Ferruccio Busoni – una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia – è formata da affermati strumentisti, vincitori di importanti concorsi internazionali, che possono vantare una lunga esperienza concertistica nel campo solistico e cameristico e che tramandano la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano di cui sono stati allievi. E’ ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali, ha suonato in importanti sedi in Italia e all’estero con solisti di livello internazionale come Accardo, Gitlis, Maur, Cohen, Rowland, Rossi, De Palma ecc. e ha al suo attivo numerose incisioni discografiche e televisive per RAI, Reti Mediaset e SKY Classic.

Massimo Belli, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste per la Società dei Concerti; ha suonato da solista, nelle più importanti sale italiane, in tutta Europa, ex Unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico accompagnato da importanti orchestre: Sinfonica del Conservatorio di Praga, Angelicum di Milano, Teatro Verdi di Trieste, Haydn Philarmonia, Orchestra da Camera di Salisburgo.

Christian Sebastianutto è nato in una famiglia di musicisti nel 1993. Ha tenuto concerti come solista in tutta Italia per importanti Festival e Associazioni Musicali. Nel 2010 ha vinto la borsa di Studio Iginio Gobessi come miglior violinista del conservatorio di Udine e nel 2013 ha vinto la borsa di studio indetta dalle Settimane musicali del Teatro Olimpico di Vicenza all’Accademia Santa Cecilia di Roma. Suona un violino Giuseppe Gagliano del 1773. Alla fine del concerto –  proposto anche in mattinata a Trieste (ore 11) al Museo Revoltella –  gli artisti e il pubblico si incontreranno per un brindisi con i famosi vini della Fondazione de Claricini.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top