sabato , 29 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » L'arte di comunicare » PORDENONE: si parla di DIPENDENZE vecchie e nuove alla 7^ edizione di “AFFASCINATI DAL CERVELLO” IRSE – GIOVEDI’ 9 OTTOBRE

PORDENONE: si parla di DIPENDENZE vecchie e nuove alla 7^ edizione di “AFFASCINATI DAL CERVELLO” IRSE – GIOVEDI’ 9 OTTOBRE

Dipendenze ‘vecchie’ e nuove: quelle da alcol e di droga sono sempre attuali, purtroppo. Ma sempre più spesso ci troviamo costretti ad affrontare la realtà della dipendenza dai social, a dibattere di shopping compulsivo, a interrogarci su cosa significa sviluppare una ‘dipendenza affettiva’. Come scatta, come si forma in noi la sensazione-ossessione, talvolta quasi tangibile, della dipendenza fisica o psicologica da sostanze, abitudini e persone? Come possiamo pensare di prevenirla o affrontarla? E’ questo il motore portante del secondo incontro in calendario all’IRSE Pordenone nell’ambito del ciclo “Affascinati dal cervello” giunto alla 7^ edizione, come sempre di scena presso il  Centro culturale Casa Zanussi a Pordenone, a cura di Laura Zuzzi. Quattro appuntamenti per riflettere sulle dimensioni meno conosciute del

Stefano Canali

Stefano Canali

cervello, tra inganni e meraviglie, affidati a studiosi di fama ed esperti impegnati nell’opera di divulgazione del sapere scientifico. E giovedì 9 ottobre, alle 15.30 nell’Auditorium del Centro Culturale Casa Zanussi (via Concordia 7 – Pordenone), spazio a “Cervello e dipendenze, non solo alcol e droga”, l’incontro con Stefano Canali, docente alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste dove opera come Ricercatore in Storia della Scienza. Da molto tempo Stefano Canali si occupa di ricerca neuroscientifica e dipendenze, temi sui quali ha realizzato mostre e documentari tradotti in più lingue. Ha scritto per Le Scienze, Mente&Cervello, Sapere, Prometeo. Ha svolto attività di consulenza in ambito regionale e nazionale sul tema delle droghe e delle dipendenze. Laureatosi in filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma (dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Epistemologia e Logica), Canali insegna Storia della Medicina e Storia delle Scienze al Master in Comunicazione Scientifica e Historical and Philosophical Foundations of Neuroscience ai corsi PhD in Cognitive Neuroscience. È stato docente di Storia della Medicina e Bioetica all’Università di Cassino e docente di Storia delle Neuroscienze all’Università di Roma “La Sapienza”. Autore di numerose pubblicazioni, Stefano Canali ha in particolare approfondito la storia e la filosofia delle scienze biologiche, biomediche e delle neuroscienze. E’ membro dei direttivi della Società italiana tossicodipendenze e della Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Medicina e della Biologia. Ha svolto attività di consulenza in ambito regionale e nazionale sul tema delle droghe e delle dipendenze. La partecipazione è gratuita. È comunque gradita l’iscrizione, facendo pervenire i propri dati alla Segreteria Irse. [email protected] tel 0434 365326 Gli studenti universitari e delle Scuole superiori che desiderano un certificato di frequenza devono richiederlo al momento dell’iscrizione. Il programma è inserito come Progetto Speciale dell’IRSE anche all’interno del calendario dell’anno accademico 2014-2015 dell’Università della Terza Età di Pordenone.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top