domenica , 23 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » AL VIA DA GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO L’EDIZIONE NUMERO 66 DEL CARNEVALE MUGGESANO. IL PROGRAMMA
AL VIA DA GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO L’EDIZIONE NUMERO 66 DEL CARNEVALE MUGGESANO. IL PROGRAMMA

AL VIA DA GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO L’EDIZIONE NUMERO 66 DEL CARNEVALE MUGGESANO. IL PROGRAMMA

Grande Corso Mascherato, Ballo della Verdura, bande a ruota libera nelle piazze e nelle calli, animazione per bambini, luna park e Villaggio del Gusto, Aperitivo in maschera nelle piazze e nelle calli e le selezioni dei migliori dj per ballare per tutta la sera all’interno del PalaCarnevale. La magia del Carnevale si rinnova ancora una volta per una settimana di festa, allegria e colori all’insegna della tradizione e della cultura tutta Muggesana e soprattutto del sano divertimento per tutti, in particolare per i bambini e le famiglie. Le calli e le piazze per sette giorni saranno invase da spettacoli di musica dal vivo, bande a ruota libera, animazione con grandi appuntamenti di spettacolo e attrazioni, in particolare per i più piccoli.

Particolare attenzione sarà riservata come sempre alla sicurezza e alla pulizia: quest’anno infatti il Carnevale Muggesano sarà “green” e guarderà alla salvaguardia del pianeta grazie alle iniziative attuate dalle Associazioni delle Compagnie del Carnevale – da sempre attente all’ambiente, utilizzando materiali riciclati per la costruzione dei carri, andando verso l’eliminazione della plastica e attuando una corretta raccolta differenziata – e l’invito dell’Amministrazione comunale ai pubblici esercenti a non utilizzare bicchieri di plastica usa e getta optando invece per quelli in materiale compostabile.

Ad aprire il 66° Carnevale Muggesano, sarà, come sempre, giovedì 28 febbraio, il grande e attesissimo Ballo della Verdura con l’accompagnamento dei Fraieri e il commento dello storico presentatore Claudio Piuca, per tutti “Zio Claudio”. Seguirà il trionfale arrivo di Re Carnevale, che da sette anni a questa parte ha assunto definitivamente le sembianze di Dario Macor, la consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi che aprirà ufficialmente il Carnevale Muggesano e il passaggio della corona di Madrina da Daniela Pobega a Debora Maier.

Venerdì 1 marzo sarà il giorno del Carnevale scuola con protagonisti gli alunni delle scuole muggesane.

C’è sempre grande attesa da parte dei bimbi per questo speciale appuntamento, ogni anno più partecipato, con adesioni sempre più numerose da parte di maestre e alunni. I piccoli partecipanti alla mini sfilata sono al lavoro da settimane, in quanto ogni scuola (ma a volte anche le singole classi) prepara il proprio “costumino” che rende i bimbi distinguibili e il corteo un tripudio di colori costellato da orgogliosi sorrisi. Lunedì 4 marzo in piazza Marconi si preparerà l’attesa e tradizionale Megafrittata. Come sempre il momento centrale e più atteso sarà naturalmente quello della Sfilata di carri allegorici di domenica 3 marzo (che in caso di maltempo sarà rinviata alla domenica successiva) presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano.

Anche nel 2019 è prevista la diretta streaming della Sfilata, realizzata con il supporto tecnico di Antonio Giacomin di Fluido.it sul sito internet delle Compagnie del Carnevale Muggesano che all’indirizzo www.carnevaldemuja.com offre inoltre anticipazioni sul lavoro di allestimento e immagini fotografiche che documentano i preparativi attorno ai carri allegorici.

Le immagini registrate della Sfilata saranno messe in onda in differita da Tele Antenna (Canale 647 del digitale terrestre) il venerdì successivo dalle ore 21.

Pure quest’anno saranno messe a disposizione delle persone con più di 70 anni di età o con invalidità certificata, residenti nel Comune di Muggia, delle poltroncine per assistere al Grande Corso Mascherato, la tradizionale sfilata dei carri allegorici e delle oltre 2.000 maschere, che si svolgerà domenica 3 marzo alle ore 13.00.

Per prenotare i posti, fino ad esaurimento degli stessi, gli interessati, muniti di documento valido e/o del certificato di invalidità, sono invitati a recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP di Piazza della Repubblica da giovedì 7 febbraio a lunedì 25 febbraio 2019, nel seguente orario lunedì – venerdì 8.30-12.30, lunedì e mercoledì 14.30-17.30 (telefono 040 3360200 / 416).

Ogni sera dalle 20.00 in poi, spazio alla musica: per Carnevale in Piazza Marconi, tutte le sere musica con Gabri Dj e Lorenzo Gullo dj in collaborazione con i locali. E, sempre tutte le sere, dalle 20 Aperitivo in maschera nelle piazza e nelle calli in collaborazione con i locali.

Per la gioia dei bambini di tutte le età sul piazzale del Calterna per tutta la durata dell’evento sarà allestito un Luna Park: l’area giochi per bambini sarà attrezzata con strutture gonfiabili e curata da animatori professionisti che proporranno anche baby dance, truccabimbi, giochi di magia, piccole sfilate di maschere e molto altro ancora.

Accanto al Luna Park e ai giochi, in Piazzale Caliterna troverà posto il Villaggio del Gusto dal richiamo nazionale per rinfrescare e rifocillare maschere e mascherine nei giorni del Carnevale.

Saranno presenti stand e chioschi che serviranno dolci tipici, dolci ungheresi, frittelle, patatine da passeggio, fritti misti, panini per ogni palato, cucina siciliana e cucina tipica locale, piadine, pesce (a cura della Cooperativa Pescatori), birre artigianali italiane e americane, birra e bibite per tutti i gusti.

E se i pomeriggi saranno dedicati ai bambini, la sera gli adulti si potranno divertire all’interno del PalaCarnevale ballando con le più belle musiche di tutti i tempi: ogni sera buona musica, balli e sfilate in maschera e ristorazione a cura della Cooperativa Pescatori.

La tendostruttura coperta da 1.200 metri quadri, che sorgerà ancora una volta presso l’ex piazzale Alto Adriatico, all’ingresso della città, ospiterà spettacoli e serate all’insegna della musica con i dj più amati, selezionati appositamente dal Direttore artistico, Maurizio Testi.

Questi i titoli e i protagonisti delle serate:

28 febbraio Non Stop Dance The Opening Party con Paul Dj

1 marzo Eternal Carnival Random con Dj Maier Vox Maurizio Testi

2 marzo Habanero serata hip hop reggaeton e r&b con Lorenzo Gullo

3 marzo  Tutti a 90 con la musica dance degli anni 90 e 2000 con Ricky Rio

4 marzo Next Zone Carnival Edition Christina Benet Dee Jay sopiti Chris B e il suo grattino

5 marzo Infinity The Final Alex del Piero ospite International Dj Elvio Moratto Vox Maurizio Testi

Nella serata di apertura, a girarei dischi sarà Paul Dj.
Da sempre appassionato di musica dance, Paul Dj propone un repertorio che va dai primi anni 70 alle ultime noiotà abbracciando vari generi musicali. dal martedì al sabato girano i suoi vinili anni 80 sulle frequenze di Radio Punto Zero.

 

Anche quest’anno, si terrà la mostra “Il Carnevale nel costume”: dal 15 febbraio al 17 marzo presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di via Roma 9 nell’ambito del 66° Carnevale Muggesano saranno esposti i costumi della Compagnia Mandrioi. Inaugurazione oggi, venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00. La mostra potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 17 marzo 2019 con il seguente orario: da martedì a venerdì 17-19, sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12.

 

Presso lo Stadio comunale Zaccaria è in programma il consueto Torneo di Carnevale a cura dell’A.D.S. Muglie Fortitudo in collaborazione con l’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano.

Per i numerosi turisti che sono soliti affollare la cittadina istroveneta nel periodo del Carnevale è stata predisposta una ricca offerta di momenti culturali con visite guidate ai più importanti monumenti cittadini (prenotazioni allo 040 3360404 o inviando un’e-mail a: [email protected]).

 

Sul sito del Comune del Muggia (www.comune.muggia.ts.it) sono presenti le ordinanze sindacali emesse per festeggiare un Carnevale in piena sicurezza.

Il Carnevale Muggesano è sempre più tecnologico e “cliccato” anche dall’estero e anche quest’anno sarà presente anche sui principali social network.

Anche in questa occasione, un codice QR pubblicato sulla brochure, stampata per la prima volta in 4 lingue, consentirà inoltre di accedere direttamente ai contenuti dedicati del sito con il proprio smartphone.

L’opuscolo del Carnevale Muggesano è sfogliabile anche online su: http://www.mc59.com/dati/component/flippingbook/book/14?page=1&tmpl=component&fbclid=IwAR3y8kxSqWJuNZ_wY-bxuJCRqYQD7M1kLmRA9x1I6XsKiQAS_G2yTOIc24A

Si ringraziano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Muggia e le Compagnie del Carnevale Muggesano.

Il programa in dettaglio

L’apertura ufficiale delle manifestazioni è prevista per giovedì 28 febbraio alle ore 17.00 in Piazza Marconi con il Ballo della verdura con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e l’accompagnamento musicale de i Fraieri. Caratteristico e antico ballo di Muggia (di cui si trova traccia in uno scritto del capodistriano Nicolò de Manzuoli che risale addirittura al 1611) il Grande spettacolo in onore di Re Carnevale è un autentico biglietto da visita di Muggia e del suo Carnevale (che ha rappresentato assieme ad altri degni rappresentanti di Muggia e del suo Carnevale anche in alcune importanti trasmissioni televisive, nazionali e internazionali.

 

Re Carnevale – che in precedenza veniva impersonato dal vincitore della Maschera d’oro per la più bella maschera dell’edizione precedente – dal 2011 ha assunto definitivamente le sembianze di Dario Macor, personaggio-simbolo del Carneval de Muja, che rappresenta a tutte le più importanti manifestazioni, nei programmi televisivi che sempre più spesso hanno al centro Muggia e ai principali Carnevali del mondo.

 

Ma la festa in piazza inizierà già prima, con l’intrattenimento per bambini con giochi, balli, magie, giocoleria e musica a cura di Gaia Eventi.

 

Piazza Marconi vedrà poi l’attesa Consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia, Laura Marzi che aprirà ufficialmente il Carnevale Muggesano e il passaggio della corona di Madrina da Daniela Pobega a Debora Maier.

Dalle ore 18.30 bande a ruota libera nelle calli e nelle piazze, esibizione della Filarmonica di Santa Barbara e dalle 20.00 nelle piazze e calli Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Venerdì 1 marzo si entra nel vivo dei festeggiamenti con gli intrattenimenti per i bambini e gli adulti, sia la mattina (dalle 10 alle 12 con Scuole in piazza) a cura di Gaia Eventi e della Banda Ongia che il pomeriggio (dalle 16 alle 18) in Piazza Marconi,con giochi, balli, musica e altro a cura di Gaia Eventi.

Dalle ore 18.00 Banda Ongia a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia e dalle ore 20.00 nelle piazze e calli Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Quello di Muggia però è un Carnevale soprattutto a misura di bambino e pertanto sabato 2 marzo sarà dedicato al divertimento per i più piccoli: dalle 10 alle 12 in Piazza Marconi giochi, balli e altro per i più piccoli a cura di Gaia Eventi.

Quindi dalle ore 16 Piazza Marconi ospiterà il Carnevale dei bambini con intrattenimento e attività varie curate sempre da Gaia Eventi. E dalle ore 20.00 nelle piazze e nelle calli, Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Domenica 3 marzo segnerà il momento più atteso dei festeggiamenti con la Sfilata dei carri allegorici accompagnati dalle oltre 2000 maschere delle otto Compagnie del Carnevale Muggesano. Per i turisti, alle ore 10.30 da Piazza Marconi partirà una visita guidata gratuita al centro storico di Muggia (info e prenotazioni allo 040 3360404 o inviando un’e-mail a: [email protected]). Alle ore 13.00 da via Forti prenderà il via il 66° Grande Corso Mascherato, Sfilata di carri allegorici e maschere presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano che si snoderà lungo il consolidato percorso di via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, via Battisti e Lido. Saranno presenti la Madrina 2019, la grid girl Debora Maier e Re Carnevale, Dario Macor. La sfilata sarà visibile in diretta streaming con il supporto tecnico di Antonio Giacomin di Fluido.it su carnevaldemuja.com. Seguiranno alle ore 18.30 in Piazza Marconi le Premiazioni delle Compagnie partecipanti alla sfilata e dalle 19.00 in poi, Bande a ruota libera nelle Calli e piazze di Muggia. Dalle ore 20.00 in piazza Marconi Aperitivo in maschera con i locali di Muggia in collaborazione con i locali di Muggia.

Questi i motti presentati in ordine di sfilata:

 

Ongia – Un giro in castel

 

Mandrioi – Oh…Oh… Cavallo, Oh…Oh…

 

Lampo – Week-end in Transylvania

 

Bellezze Naturali – Una cartolina dalla Groenlandia

 

Brivido – Discovery… Travel&Living

 

Trottola – Ma che fenomeni

 

Bulli e Pupe – L’erba… voglio!

 

La Bora – Colpi de fortuna!

 

Per favorire l’afflusso e il deflusso del pubblico nei giorni del Carnevale, la Trieste Trasporti ha previsto delle variazioni e delle intensificazioni nel servizio dei bus di linea. Variazioni previste ed elenco completo di linee e orari su www.triestetrasporti.it.

Lunedì 4 marzo dalle 10 alle 12 in Piazza Marconi intrattenimenti per i bambini e adulti con giochi, balli e altro a cura di Gaia Eventi.

 

Dalla mattina nelle Calli e piazze di Muggia come da tradizione secolare si andrà “A ovi” per l’antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e nei dintorni di Muggia. Serviranno per preparare, alle ore 17.00 in Piazza Marconi, la tradizionale Megafrittata curata dalla Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani – con le Compagnie del Carnevale Muggesano. La megapadella verrà come sempre messa a disposizione da Cave Renice.

Seguirà alle 20, nelle piazze e nelle calli, l’Aperitivo in maschera in collaborazione con i locali di Muggia.

Martedì 5 marzo, ultimo giorno di Carnevale, dalle 10 alle 12 piazza Piazza Marconi ospiterà l’intrattenimento per bambini e adulti con giochi, balli e altro a cura di Gaia Eventi.

 

Alle ore 16.30 prenderà poi il via la Sfilata senza carri, allegra “replica” del Corso mascherato (stavolta però solo di figuranti) da parte dei partecipanti alla sfilata domenicale, che muoverà da via D’Annunzio per proseguire poi per via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Le maschere confluiranno quindi in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del Carnevale e le Premiazioni delle maschere e gruppi che si sono distinti durante il Corso mascherato. Dalle ore 20.00, nelle piazze e calli, Aperitivo in maschera con la collaborazione dei locali di Muggia.

Mercoledì 6 marzo infine è tempo di Ceneri. Due le cerimonie previste. Alle ore 16.30 in Piazza Marconi, Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle Compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia e alle ore 19.00 Cerimonia di chiusura del 66° Carnevale Muggesano nella sede di Santa Barbara.

E arrivederci all’edizione 67!

Il 66° CARNEVALE MUGGESANO è anche online sul sito www.carnevaldemuja.com e sulla pagina facebook Carneval de Muja, dove è possibile visionare la brochure completa con i motti e la storia delle Compagnie, i saluti delle Autorità, il programma, l’Albo d’oro della manifestazione e la storia della Città di Muggia e della tradizione del suo Carnevale, di cui si fa cenno fin dallo Statuto comunale del 1420.

Con cortese preghiera di pubblicazione.

Il direttore artistico del Palacarnevale

La storia di  Maurizio Testi detto Vox ha inizio alla fine degli anni ’70 e più precisamente nel ’79, quando la sua voce si fa sentire per la prima volta dai microfoni di Nuova Radio 99 enon passerà inascoltata.. Di li a pochi mesi arriverà dopo una lunga pressione la proposta di Radio Quattro che lo vuole a tutti i costi nel suo staff. Maurizio diventerà per sempre Maurizio Testi dal 1982 quando arriva alla corte di Sergio OrianiI titolare di Radio Quattro.

Qui militerà per quasi dieci anni; in questo periodo si divide tra radio, serate e palcoscenici di cui uno di rilievo che, nel 1985, lo vede  salire sul terzo gradino del podio in un Talentscout in veste di cantante.

Nello stesso anno sostiene un provino a Canale 5 per il programma “Tu come noi” condotto da Pippo Baudo, ma la fortuna non gli sorride. Subito dopo inizia la sua migrazione estiva verso la riviera adriatica.

A Rimini stringe diverse amicizie e collaborazioni estive: il DJ Gianni Parrini e l’allora Cellophane di Rimini sono due di queste; più avanti nascerà un’esperienza discografica.

Negli anni ’90 un’altra Radio locale mette gli occhi su di lui e lo inserisce nel suo staff: parliamo di Radio Punto Zero che ancora adesso lo annovera nelle sue file come Voce Ufficiale dei grandi eventi (Bavisela, Barcolana e Carnevale di Trieste).

La sua vena artistica non si ferma e alla fine degli anni ’90  – e più precisamente nel ’99 – apre e chiude una parentesi come DJ al Playtime di Capodistria in Slovenia dove propone  in assoluta anteprima la musica trance. Le influenze riminesi si fanno sentire tutte.

Poi è il momento di una pausa di riflessione: l’arrivo della primogenita lo richiede.

La pausa dura poco e si interrompe quando un Dj della zona, il compianto Pappo, lo vuole come Vocalist nelle estati Gradesi del Tivoli,

Siamo nel 2008 e il Giovedi sera del Tivoli di Grado cresce a dismisura; gli anni dal 2008 al 2010 sono tre stagioni “in bomba”, con dietro alla consolle Pappo e Vocalist Maurizio Testi.

In quegli anni non si può scordare una stagione d’oro al Rex di Trieste.

La padronanza della lingua Inglese fanno si che  la sua prima esperienza all’estero come Vocalist sia allo Staues di Rodi in Grecia nell’estate  2011.

Rientrato in Italia viene nominato voce ufficiale dei grandi eventi di Radio Punto Zero Tre Venezie: è il frontman di manifestazioni del calibro di Barcolana, Bavisela e Carnevale di Trieste di fronte a migliaia di persone. Ha lovarato con brand prestigiosi come Campari, Corona, Heineken e Union. Da tre anni a questa parte è il Direttore Artistico del Palacarnevale di Muggia.

Da tre anni a questa parte compare nella Top Ten dei dieci Vocalist Nazionali dove occupa l’ottavo posto.

PROGRAMMA COMPLETO (tratto da www.carnevaldemuja.com e dalla pagina facebook Carneval de Muja)

 

 

GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO
Ore 15.45-16.45 Piazza Marconi
Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Ore 17:00 Piazza Marconi
Apertura delle manifestazioni del
66° Carnevale Muggesano
presenta Claudio Piuca in arte Zio Claudio.
BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano
Accompagnamento musicale de i FRAIERI
Grande festa in onore di Re Carnevale – in arte Dario Macor – consegna chiavi da parte del Sindaco di Muggia Laura Marzi – passaggio corona madrina da Daniela Pobega a Debora Maier
Dalle ore 18.30 Bande a ruota libera
suona la Filarmonica di Santa Barbara
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

VENERDÌ 1 MARZO
Ore 10.00 – 12.00 Piazza Marconi
Scuole in piazza – Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi – Banda Ongia
Ore 16.00 – 18.00 Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Ore 18:00 Calli e piazze di Muggia
Banda Ongia a ruota libera
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

SABATO 2 MARZO
Ore 10.00 – 12.00 Piazza Marconi
Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Ore 16.00 – 18.00 Piazza Marconi
Il carnevale dei bambini – Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Ore 20:00: Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

DOMENICA 3 MARZO
Ore 10:30 Piazza Marconi
Visita guidata gratuita al centro storico di Muggia con guida turistica: per info e prenotazioni chiamare lo 0403360404 o inviare una mail a: [email protected]
Ore 13:00
via Forti, via D’annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà, via Battisti, Lido
66° GRANDE CORSO MASCHERATO
Sfilata di carri allegorici e oltre 2000 maschere presentata dalle Compagnie del Carnevale Muggesano. Presente la Madrina 2019 Debora Maier e Re carnevale Dario Macor
Diretta streaming della sfilata su carnevaldemuja.com con il supporto tecnico di Antonio Giacomin
Ore 18:30 Piazza Marconi
Premiazioni delle compagnie partecipanti alla sfilata
Ore 19:00 Calli e piazze di Muggia : Bande a ruota libera
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

LUNEDÌ 4 MARZO
Ore 10.00 – 12.00 Piazza Marconi
Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Compagnie
“A ovi” – Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia
Ore 17.00 Piazza Marconi
Megafrittata curata dalla Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da altri commercianti muggesani – con le Compagnie del Carnevale Muggesano.
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

MARTEDI’ 5 MARZO
Ore 10.00 – 12.00 Piazza Marconi
Intrattenimento per bambini ed adulti con giochi, balli ed altro a cura di Gaia Eventi.
Ore 16:30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante
Sfilata senza carri delle maschere partecipanti della sfilata domenicale che confluiranno in Piazza Marconi per la Consegna dei trofei del carnevale e premiazioni delle maschere e gruppi che si sono esibiti durante il corso mascherato.
Ritrovo ore 16
Ore 20:00 : Piazze e calli Muggesane – Aperitivo in maschera con i locali di Muggia

MERCOLEDÌ 6 MARZO
Ore 16:30 Piazza Marconi
Veglia funebre delle vedove inconsolabili a cura delle compagnie carnevalesche Mandrioi e Ongia
Ore 19.00 Santa Barbara
Cerimonia di chiusura del 66° Carnevale Muggesano nella sede di Santa Barbara

IN CASO DI MALTEMPO LA SFILATA DEI CARRI DELLE COMPAGNIE AVRA’ LUOGO LA DOMENICA SUCCESSIVA

VI ASPETTIAMO TUTTI AL COPERTO AL PALA CARNEVALE PER FESTEGGIARE INSIEME CON BUONA MUSICA, BALLI E SFILATE IN MASCHERE

 

Andrea Forliano

 

About Andrea Forliano

Nato a Bari il 22/05/1978,vive a Trieste,di formazione umanistica sta completando il corso di laurea in Storia indirizzo contemporaneo,è da sempre appassionato di storia,viaggi,letteratura,politica internazionale e in costante ricerca di conoscere nuove culture.Inoltre segue l'attualità,il calcio,il cinema e il teatro

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top