mercoledì , 19 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » È bello vivere liberi! a Udine per Contatto il 25 aprile
È bello vivere liberi! a Udine per Contatto il 25 aprile

È bello vivere liberi! a Udine per Contatto il 25 aprile

A 10 anni dal debutto, Teatro Contatto riporta a Udine, nell’Anniversario della Liberazione d’ItaliaÉ bello vivere liberi! lo spettacolo che ha rivelato il talento di Marta Cuscunà all’attenzione nazionale.

É bello vivere liberi! è il primo lavoro dell’artista monfalconese come attrice e autrice, già vincitore, nel 2009, del Premio Scenario per Ustica, ispirato alla staffetta partigiana Ondina Peteani ed è il primo della sua personale trilogia sulle Resistenze femminili.

Lo spettacolo è in scena giovedì 25 aprile alle ore 21 al Teatro Palamostre di Udine e al termine, Marta Cuscunà incontra il pubblico insieme alla Presidente della sezione Anpi “Città di Udine”, Antonella Lestani, conduce Fabrizia Maggi del CSS.
É bello vivere liberi! è in programma anche per la Stagione Contatto Tig in matinée per le scuole, venerdì 26 aprile al Palamostre e sabato 27 aprile al Teatro Pasolini diCervignano.

Ispirata al libro di Anna Di Gianantonio (È bello vivere liberi. Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione ed impegno sociale), la creazione di Cuscunàripercorre la biografia e la figura di una ragazza di Ronchi dei Legionari,Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia, deportata (e sopravvissuta) ad Auschwitz. Giovane, piena di speranza e animata da un irrefrenabile bisogno di libertà, Ondina Peteani è diventata scintilla di uno spettacolo civile “per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo”.

Per la giuria di Premio Scenario per Ustica, É bello vivere liberi!“restituisce il sapore di una resistenza vissuta al di fuori di ogni celebrazione o irrigidimento retorico; racconta di una resistenza personale, segnata dai tempi impetuosi di una giovinezza che è sfida, scelta e messa in gioco personale; è resistenza politica, dove Ondina incontra la storia e la sua violenza; una resistenza poetica, all’orrore che avanza e annulla; resistenza di un’adolescente, che incontra il sangue, lo subisce, lo piange, ma continua ad affermare la necessità della felicità e dell’allegria anche nelle situazioni più estreme che Ondina vive. Marta Cuscunà ha ricercato le tracce di Ondinaattraverso un lavoro accurato sulle fonti storiche, dentro la memoria del proprio territorio e attraverso le parole di chi l’ha conosciuta. Spettacolo felicemente atipico, coniuga un fresco ed efficace lavoro di narrazione, attento ai piccoli gesti del quotidiano, a stupori di ragazza, con il mestiere del burattinaio, che riprende i propri personaggi, ne soffia via la polvere e li riconsegna, felicemente reinventati, a una comunicazione efficace, archetipica, popolare. In questa ricerca anche l’orrore del lager può essere raccontato, senza che lo spettacolo perda lo straordinario candore e la felicità nel racconto della storia che ancora siamo”.

Marta Cuscunà ha affidato la costruzione degli oggetti di scena aBelinda de Vito e il disegno luci e i suoni a Marco Rogante.

Lo spettacolo è una coproduzioneFies / Operaestate Festival Venetorealizzata con il sostegno diComitato Provinciale per la promozione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana di Gorizia, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Gorizia, A.N.P.I. Sezione di Ronchi dei Legionari, Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Monfalcone, Biblioteca Comunale Sandro Pertini di Ronchi dei Legionari, Comune di San Vito al Tagliamento Assessorato ai beni e alle attività culturali, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Polo di Aggregazione Giovanile Toti del Comune di Trieste, Comitato Permanente Ondina Peteani.

About Maria Teresa Ruotolo

Nata a Udine nel 1970 vive a Grado. Giornalista Pubblicista dal 2004; Laurea in Scienze Politiche indirizzo politico sociale collaborazione varie: con il Consorzio Agenti Immobiliari per la redazione dell’editoriale di Corriere Casa Nord Est; con Gruppo Sirio per la redazione di articoli pubblicati sul periodico Business Point e altre varie collaborazioni per la redazione di articoli di attualità e politica.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top