giovedì , 25 Aprile 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Prìncipi a 4 zampe » CHIUSURA STAGIONE DI CACCIA

CHIUSURA STAGIONE DI CACCIA

WWF: QUEST’ANNO MOLTE OMBRE E QUALCHE LUCE

ALLARME “CACCIABRACCONAGGIO”   SEMPRE PIÙ FREQUENTI
REATI IN ESERCIZIO DI CACCIA
Domenica 29 in Abruzzo si festeggia la chiusura della stagione
Molte ombre e qualche luce si registrano nella stagione venatoria che si chiude come ogni anno il 31 gennaio. Tra calendari venatori regionali troppo lunghi e il bracconaggio in agguato è sempre forte l’impegno del WWF in tema di vigilanza ambientale e tutela della fauna.

Partendo dai dati positivi si ricorda che si è allineata dal 2010 la legislazione nazionale a quella europea e non ci sono stati in questa ultima stagione venatoria i temuti blitz in Parlamento per stravolgere e peggiorare la legge 157/92, anche grazie all’attenta azione di monitoraggio e pressione svolta dalle associazioni ambientaliste. L’unico tentativo è stato compiuto  pochi giorni fa  dal Deputato Pini  che, irresponsabilmente e  per l’ennesima volta,  riproponeva  di votare “caccia selvaggia”, con alcuni  emendamenti  alla “legge Comunitaria” , totalmente  contrari  alle norme europee, e dunque dichiarati  inammissibili.

Di contro molte Regioni continuano ad autorizzare tempi e modalità di caccia non consentiti  dall’Unione Europea, come  la cosiddetta  “caccia in deroga” ai piccoli uccelli protetti dall’Europa (quest’anno per l’ennesima volta ci ha provato la Lombardia poi bloccata grazie ai ricorsi degli ambientalisti e alle pressioni della UE, Veneto e Liguria) o ad approvare i Calendari venatori troppo lunghi o con leggi regionali invece che con provvedimento amministrativo, per impedire  i ricorsi ai Tribunali amministrativi.

Il 2011 è stato un anno contraddittorio per quanto riguarda le politiche ed i provvedimenti sulla tutela della fauna selvatica e la regolamentazione della caccia. Se  il Legislatore nazionale nel 2010 ha colmato la distanza con l’Europa recependo finalmente  i principi fondamentali delle Direttive europee sulla tutela della  fauna, non tutte le Regioni si sono allineate anche se si possono finalmente registrare timidi segnali di miglioramento.

Si è tentato un “gentlemen agreement” tra Regioni e  associazioni ambientaliste,  venatorie ed agricole per un’attività di caccia meno impattante ed una minore pressione  venatoria.  Alcune Regioni  hanno quindi diminuito le giornate di caccia ad alcune specie: la salvezza di migliaia di animali e la loro  tutela nei periodi delicati  indicati dall’Europa (ad es. migrazione, riproduzione) .

Tuttavia come contropartita, registriamo il pessimo comportamento di quelle Regioni, a causa del quale l’Italia rischia  multe milionarie dall’Unione Europea. Il Governo precedente ha infatti impugnato diverse leggi regionali dinanzi alla Corte Costituzionale a seguito di esposti degli ambientalisti: ad esempio  quella della Liguria che ha approvato un calendario venatorio triennale invece che annuale e con  provvedimento amministrativo e  delle Marche.

Anche il Governo Monti, praticamente  appena insediatosi ha impugnato alla Corte Costituzionale la legge della Lombardia sui richiami vivi.

Neanche dal Parlamento quest’anno sono arrivati segnali eccessivamente negativi.

Non ci sono stati infatti, come, negli anni passati , “blitz”  o proposte  di legge finalizzate allo  stravolgimento della legge nazionale sulla caccia  (Legge  157/92) . Certamente  qualche  tentativo c’è stato per accontentare quelle frange di cacciatori irriducibili fautori di “caccia selvaggia”, (ad esempio deroghe sul “nomadismo venatorio” , “controlli faunistici”  per tutto l’anno e su tutto il territorio nazionale, inclusi i parchi ), ma non si sono trasformati in legge.

Anche questa  situazione, meno  negativa degli anni passati, è dovuta al gran lavoro di denunce e pressioni fatto dal WWF e molte  altre Associazioni.

Paradossalmente la legge nazionale sulla caccia Legge 157/92  è ancora l’unica legge italiana per la tutela della fauna selvatica, l’auspicio e la proposta del WWF Italia è che si avvii e si concluda presto l’approvazione di una vera legge  per la “tutela della biodiversità”, di cui la fauna selvatica è componente  essenziale.

Ma ogni anno il WWF è costretto ad ingaggiare battaglie giudiziarie con ricorsi, denunce, processi che spesso vengono vinti (grazie al fondamentale contributo dei propri avvocati e delle guardie volontarie), salvando così dalla morte milioni di animali selvatici.

Ma è ancora negativo il bilancio complessivo viste le troppe situazioni negative della “caccia  legale” regolarmente autorizzata dalle Regioni e della caccia illegale. I fenomeni di bracconaggio sono purtroppo in aumento, soprattutto con uccisioni di animali  rari e protetti come lupi, aquile, cicogne nere, ibis eremita, sparviere.

 

“Il comportamento di molti politici ed amministratori locali ci deve far riflettere sul peso che hanno, tutt’oggi,  gli interessi del mondo venatorio  che,  anche laddove siano  legittimi,  sono interessi non generali ma di una categoria. Gli amministratori pubblici dovrebbero tutelare  gli interessi generali dei cittadini, in particolare l’ambiente e la fauna selvatica  dichiarati dalla Corte Costituzionale “valori trasversali”. Invece continuano i danni gravi e sempre  irreversibili ad un patrimonio comune di tutti, per il “divertimento” di pochi” ricorda Patrizia Fantilli coordinatore Guardie venatorie WWF Italia.

E IN PIEMONTE FRA POCO SI VOTA SULLA CACCIA:

La stagione si chiude con una prospettiva importante: in Piemonte nei prossimi mesi si andrà al voto per un referendum regionale sulla caccia, che avrebbe dovuto svolgersi ben 23 anni fa, ma è stato invece rinviato e si è cercato di annullare con mille espedienti e cavilli legali e normativi da chi ha paura che la cittadinanza dica ciò che pensa sull’attività venatoria. Le Associazioni proponenti, tra cui il WWF, non hanno però abbandonato la partita e finalmente è stato riconosciuto il diritto ad un pronunciamento popolare sulla caccia in questa Regione.

L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA

Sempre più frequentemente assistiamo ad episodi illegali durante l’esercizio della caccia. Sembra progressivamente prendere consistenza un nuovo fenomeno che sconfina dall’ordinaria attività venatoria in atti contro legge. Una sorta di “cacciabracconaggio” tristemente testimoniata dai numerosi individui di specie protette rinvenuti feriti o uccisi. Un fenomeno allarmante che il costante ed irresponsabile richiamo alla deregulation venatoria sostenuto da certa politica rischia di favorire ed alimentare.” dichiara Raniero Maggini vice Presidente WWF Italia

Le oltre 300 guardie volontarie venatorie del WWF, che durante tutto l’anno fanno un prezioso lavoro di vigilanza sul territorio in coordinamento con il Corpo Forestale, Carabinieri e le Polizie provinciali in particolare sono un termometro di quello che succede sul campo.

Dalle guardie infatti arrivano fin troppo spesso segnalazioni di sequestri di armi e trappole detenute illegalmente, abbattimenti di specie protette, casi di maltrattamenti e molto altro.

Un esempio su tutti è il nucleo di Guardie del WWF di Salerno che ha portato avanti l’operazione “Ali Spezzate” nell’area del bacino del Sarno, compreso il Parco Regionale del fiume Sarno e del fiume Sele,  congiuntamente alle forze dell’ordine competenti per territorio, operazione che si è protratta per circa due mesi ed ha consentito di sequestrare:

5 frantoi oleari per illecito smaltimento di acque di lavaggio ed acque di vegetazione nel fiume Sele; tre aziende zootecniche per danneggiamento di bellezze naturali, illecito smaltimento di reflui zootecnici nel fiume Sele; tre industrie per scarico abusivo nel fiume Sarno ed illecito smaltimento di rifiuti; segnalare 8 depositi incontrollati di rifiuti speciali; sequestrare 7 fucili da caccia artigianali ed oltre 600 cartucce cal.12 oltre a varie armi ed attrezzi da caccia; 18 mezzi di caccia vietati ed in particolare richiami acustici riproducesti il verso di varie specie; Denunciare 16 persone per maltrattamento animali; denunciare 4 persone per il reato di uccellagione.

Anche nel Delta del Po la situazione del bracconaggio è preoccupante e per questo il WWF di Rovigo lancia un appello  alla Provincia perché “Ciò che è stato fatto sinora per combattere la vergogna del bracconaggio nel Delta del Po, una delle zone umide più importanti d’Europa, è con tutta evidenza troppo poco. Come cittadino chiedo con fermezza alla Provincia di Rovigo di esercitare il massimo sforzo affinché sia risolto in via definitiva tale problema” e chiede a tutti di partecipare alla raccolta firme sul sito http://www.wwfrovigo.it/attivita/fermiamo-il-bracconaggio/

DOMENICA IN ABRUZZO SI FESTEGGIA LA CHIUSURA DELLA STAGIONE
Domenica 29 gennaio alle 9.00, all’uscita Pescara-Villanova dell’autostrada A25, le associazioni ambientaliste danno appuntamento per festeggiare la chiusura della stagione di caccia in Abuzzo, per una festa dalla parte degli animali con musiche e balli.
La manifestazione sarà visibile in streaming sul sito www.wwf.it .
Associazioni promotrici:
ALTURA, ANIMALISTI ITALIANI, ASADA, ENPA, LAC, LAV, LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE, LIDA, LIPU, OIPA, THERIAKA’, WWF.  Aderiscono inoltre: ARCIGAY e ASSOCIAZIONE VITTIME DELLA CACCIA.

LA BATTAGLIA LEGALE NELLE REGIONI

ABRUZZO: Successive diffide e ricorsi al TAR di WWF e altre Associazioni. Alla fine la Regione Abruzzo nel dicembre vara la quarta versione del calendario venatorio, decidendo finalmente di ottemperare alle prescrizioni di legge e a ridurre quindi i periodi di caccia a specie come beccaccia, anatidi, tordi.

CAMPANIA: La Regione recepisce alcune limitazioni su particolari specie (tordi, beccaccia, alcuni anatidi), ma concede ben 5 giornate della dannosissima preapertura ai primi di settembre e approva il posticipo (unica Regione insieme al Veneto) della chiusura a febbraio. Il WWF ricorre al TAR, che sospende il calendario nella parte riguardante la preapertura. Decine di migliaia di animali vengono salvati grazie all’intervento delle Associazioni.

LIGURIA: La Regione approva illegittimamente un calendario di valenza pluriennale, emana norme che non tutelano in modo adeguato i valichi montani, approva la caccia in deroga rispetto alle direttive europee sulla specie. Il WWF presenta un esposto al Governo, che impugna di fornte alla Corte Costituzionale il calendario. L’Associazione ricorre inoltre al TAR e invia un reclamo alla Comunità Europea sullo storno. L’Italia viene messa ‘in mora’ dalla Comunità Europea per violazione delle norme comunitarie. A dicembre la Regione è costretta a ritirare la delibera. Per fare un regalo ai cacciatori la Regione rischia di far pagare ai cittadini italiani pesantissime sanzioni.

LOMBARDIA: Il calendario non rispetta i periodi indicati dall’ISPRA e la Regione addirittura torna ad approvare la caccia in deroga ai piccoli uccelli. Il WWF produce una diffida alla Regione e una denuncia alla Commissione Europea e alla Corte dei Conti. La messa ‘in mora’ dell’Italia da parte delal Comunità Europea convince a Regione a battere in ritirata e abrogare la propria legge. Ciò avviene però solo a dicembre, dopo che è stata fatta illecita strage dei piccoli migratori.

VENETO: La Regione torna ad approvare la caccia in deroga ai piccoli uccelli come fringuello, peppola, frosone, pispola, pispolone, storno. Le Associazioni denunciano il caso alla Comunità Europea. La LAC ricorre al TAR, che prima sospende e poi riavvia la delibera, La caccia in deroga viene poi finalmente sospesa dal Consiglio di Stato.

MARCHE: Anche qui un calendario pluriennale che non consente di adeguare il prelievo al mutare dello status delle popolazioni. Il Governo, a seguito di esposto del WWF, impugna la legge di fronte alla Corte Costituzionale.

SARDEGNA: Ricorso di WWF e altre Associazioni sul calendario venatorio. Il Consiglio di Stato sospende il calendario. La Regione non si adegua al provvedimento del giudice e le Associazioni presentano una denuncia penale al Tribunale di Cagliari.

TOSCANA: Calendario regolato da una legge pluriennale per cui il WWF e altre Associazioni già da ricorso dell’anno precedente sono in attesa di valutazione del TAR ed eventuale Corte Costituzionale. Le Associazioni ricorrono anche contro il nuovo Testo Unico dei Regolamenti sulla caccia. A seguito di esposto del WWF. La Procura di Firenze pone sotto sequestro e in gran parte restituisce alla vita libera circa 500 uccelli da richiamo detenuti da cacciatori a seguito di leggi che erano state annullate dalla Corte Costituzionale per illegittimità.

 

Ufficio Stampa WWF Italia, 329 8315718

 

 


 

 



TUTTI GLI ANIMALI

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top