domenica , 30 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Cultura » Cristina Battocletti presenta “La mantella del diavolo”: il fascino di Cividale alla UBIK di Monfalcone venerdì 9 ottobre, ore 18
Cristina Battocletti presenta “La mantella del diavolo”: il fascino di Cividale alla UBIK di Monfalcone venerdì 9 ottobre, ore 18

Cristina Battocletti presenta “La mantella del diavolo”: il fascino di Cividale alla UBIK di Monfalcone venerdì 9 ottobre, ore 18

Cristina Battocletti – scrittrice e giornalista del Domenicale del Sole24Ore – è reduce da un bellissimo incontro nel corso del festival Grado Giallo e arriva a Monfalcone con il suo romanzo “La mantella del diavolo”, che presenta alla Libreria Ubik Rinascita venerdì 9 ottobre alle 18.00. A dialogare con l’autrice il professor Renzo Crivelli dell’Università di Trieste.
“La mantella del diavolo” è un libro denso, dal linguaggio ricercato e insieme viscerale. Un racconto che – attraverso una storia apparentemente “semplice” (il ritorno a casa di una studentessa fuori sede) – si trasforma in un viaggio tra presenze del passato, misteri non risolti e ferite umane e storiche ancora non guarite: il clima della narrazione si staglia su un’immobilità quasi malata, che chiude la piccola Cividale in una sorta di bolla oscura e senza tempo.
Irma, studentessa universitaria  fuori sede, torna a Cividale per il funerale del migliore amico, Alfredo:  l’uomo che più fino ad allora aveva sentito vicino. Pronta a ripartire il giorno seguente, è trattenuta da una serie di morti che coinvolgono il padre, una cara amica e il poeta straccione e pazzo con cui instaura un legame filiale. Un poeta profondo e magico, che pare sapere sempre la  verità … Sullo sfondo del celebre Ponte del Diavolo – tra riti antichi, maligne streghe “krivapete”, miserie umane e profondi drammi irrisolti – Irma sembra prigioniera di un incantesimo della città che le impedisce di andarsene.

Cristina Battocletti

Cristina Battocletti

Cristina Battocletti è nata a Udine, cresciuta a Cividale e vive a Milano, dove lavora per  la pagina della “Domenica” del Sole 24 Ore: qui cura gli spettacoli, segue i festival cinematografici e la letteratura balcanica. Ha vinto alcuni premi letterari e un suo testo, selezionato al Grinzane Cavour, è edito nei Racconti del sabato sera (Einaudi, 1995). Ha scritto a quattro mani la biografia di Boris Pahor, “Figlio di nessuno” (Rizzoli, 2012), premio Manzoni come miglior romanzo storico.

 

Renzo Crivelli è ordinario di Letteratura Inglese alla Facoltà di Lettere dell’Università di Trieste ed è autore di molti saggi di letteratura inglese, americana, canadese, italiana. Cura in collaborazione la Collana di studi “Joyciana” (Pacini Editore, Firenze-Pisa) e quella Teatro/Università del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e dell’Università di Trieste. Collabora con le pagine letterarie di numerosi giornali stranieri e italiani, tra cui il Sole24Ore

 

Info: Libreria RINASCITA  viale San Marco, 29  34074 Monfalcone (GO)  tel 0481.4450 fax 0481.414985  [email protected]

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top