domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » CINEMAZERO: I disordini post elettorali del 2008 in Kenya raccontati in “Ni Sisi”lunedì 24 novembre alle 20.45

CINEMAZERO: I disordini post elettorali del 2008 in Kenya raccontati in “Ni Sisi”lunedì 24 novembre alle 20.45

Lunedì 24 novembre alle 20.45 per Gli Occhi dell’Africa arriva a Cinemazero il film “Ni Sisi”, uno spaccato della comunità keniota, che da un armonioso groviglio di tribù, matrimoni misti e famiglie allargate, è sprofondato dei disordini e nelle tensioni tra etnie. Il regista Reding Nick è un attore inglese con una lunga esperienza in televisione, cinema e teatro. Nel 2002 fonda Sponsored Arts For Education (SAFE) in Kenya, ni siun’organizzazione che lavora con i migliori giovani artisti del luogo nella produzione teatrale e cinematografica per educare alla sfida contro pregiudizio e discriminazione. Il suo primo film è stato N’doto za Elibidi (Il sogno di Elibidi) nel 2010, una co-regia con Kamau Wa Ndung’u. “Ni sisi” è nato come progetto teatrale della compagnia S.A.F.E. GHETTO, in risposta alle violenze post elezioni del 2008. Lo spettacolo, replicato per due anni nelle baraccopoli di Nairobi, sugli altopiani del Kenya ed in tutta la provincia, è divenuto poi un lungometraggio in concomitanza con le elezioni del 2013. Ritraendo il passaggio da una società multietnica ed integrata ad una realtà pre-elezioni, caratterizzata da un’atmosfera di tensioni razziali, mostra come la violenze siano state fomentate dalle campagne elettorali dei politici, che hanno fatto della diffidenza e della paura il loro manifesto elettorale. Amici che hanno vissuto e lavorato insieme tutta la vita, che non danno peso alla tribù di provenienza reciproca. All’improvviso iniziano a diffondersi pettegolezzi e diffidenza che rompono il fragile equilibrio delle relazioni sociali, lasciando il posto al sospetto, la sfiducia, la minaccia e soprattutto la paura, costituendo il groviglio esplosivo che portò alla violenza e al caos inarrestabile. La disgregazione del tessuto sociale è portata avanti in modo scientifico e incurante dei pericoli e dei danni che si trascinerà a tempo indeterminato, perché quello che conta è solo arraffare più voti e conquistare la propria poltrona.

La rassegna è promossa da Caritas della Diocesi di Concordia-Pordenone, Cinemazero e l’Altrametà, con il contributo del Comune di Pordenone e dell’Amministrazione Provinciale e la partecipazione dell’associazione UNASp/ACLI (Unione Nazionale Arte e Spettacolo).

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top