venerdì , 22 Novembre 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO – 35a edizione Pordenone
LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO – 35a edizione Pordenone

LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO – 35a edizione Pordenone

OMAGGIO DELLE GIORNATE DEL CINEMA MUTO A LUCA COMERIO, IL PRIMO DOCUMENTARISTA DEL CINEMA ITALIANO
Il programma di domenica 2 ottobre

In un momento in cui il documentario è diventato il genere cinematografico di maggiore attualità, le Giornate del Cinema Muto continuano il progetto avviato lo scorso anno e che proseguirà nel 2017, dedicato alla figura e all’opera di Luca Comerio (Teatro Comunale Giuseppe Verdi, domenica 2 ottobre, dalle ore 11.45). Milanese, si dedicò alla fotografia sin da piccolo come apprendista, diventando famoso appena ventenne, per aver fotografato la repressione di Bava

COMERIOCOCCIUTELL La CDF COCCIUTELLI IN GUERRA (Kelly in Battle), IT 1912, regia/dir: Luca Comerio Credits: La Cineteca del Friuli

COMERIOCOCCIUTELL
La CDF COCCIUTELLI IN GUERRA (Kelly in Battle), IT 1912, regia/dir: Luca Comerio
Credits: La Cineteca del Friuli

Beccaris dei moti popolari del 1898, un vero e proprio scoop dell’epoca. Agli inizi del ‘900 è inevitabile che si interessi alla cinematografia, non solo come operatore ma anche come produttore, fondando la Comerio Film, la prima a Milano, un grosso e moderno stabilimento cinematografico con un proprio teatro di posa. Si dedica alla realizzazione di molti reportages, è il primo al mondo a seguire dal vivo e per un lungo periodo una guerra, quella italo-turca del 1911, e straordinarie sono le riprese della prima guerra mondiale, soprattutto sul fronte delle montagne. Non abbandona nel frattempo la fotografia, diventando il fotografo ufficiale del re d’Italia. Dopo il ’18 la crisi che colpisce l’industria cinematografica nazionale non risparmia Comerio che è costretto a chiudere la sua attività e, complici problemi personali e di salute, si trova ad essere sempre più emarginato. Muore povero e dimenticato poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, nel 1940.
Come sottolinea il critico Sergio Grmek Germani, curatore della rassegna delle Giornate, il cinema di Comerio rivela uno sguardo totalmente libero e si può ben dire che sia stato il primo cineasta puro e assoluto del cinema italiano. E anche quando inserisce nei suoi documentari scene di finzione, sembra che su questa voglia prolungare l’effetto del reale. Il titolo dell’omaggio a Comerio, “Dalla pietà all’amore”, prende lo spunto dal primo film del programma, Il terremoto di Messina del 1908, e rivela bene il sentimento di profonda umanità che ha sempre illuminato l’opera di Luca Comerio.

 L'ARRIVO DI GUGLIELMO II A VENEZIA, IT 1908, regia/dir: Luca Comerio Credits: Associazione culturale Hommelette, Trieste

L’ARRIVO DI GUGLIELMO II A VENEZIA, IT 1908, regia/dir: Luca Comerio
Credits: Associazione culturale Hommelette, Trieste


Nel programma odierno le Giornate ci propongono le figure di altri artisti oggi ingiustamente dimenticati. A partire da Ryszard Ordynski, personaggio fondamentale della vita culturale polacca della prima metà del ‘900. Limitarlo alla sola Polonia risulta financo riduttivo, perché Ordynski lavorò molto all’estero, in Germania dove fu allievo del grande Max Reinhardt, negli Stati Uniti, dove curò l’allestimento di molte opere liriche anche con Enrico Caruso, e infine a Parigi. Fu uno dei padri del cinema polacco e il film di questa sera, Janko il musicista del 1930, rivela la

JANKO MUZYKANT [Janko il musicante / Janko the Musician], PL 1930, regia/dir: Ryszard Ordyński POLAND_07_JANKO 1-F-2528-15 Credits: Filmoteka Narodowa / National Film Archive, Warszawa

JANKO MUZYKANT [Janko il musicante / Janko the Musician], PL 1930, regia/dir: Ryszard Ordyński
POLAND_07_JANKO 1-F-2528-15
Credits: Filmoteka Narodowa / National Film Archive, Warszawa

sua grande abilità nel saper intrecciare armoniosamente temi diversi quali il crudo realismo della vicenda e l’happy end quasi hollywoodiano. Il film è un eccezionale esempio della creatività del cinema polacco nel passaggio dal muto al sonoro. Oggi purtroppo la parte musicale è andata perduta, ma il fascino della rappresentazione del  mondo contadino alla fine del XIX secolo (Janko il musicista è tratto da un racconto di Henryk Sienkiewicz, premio Nobel e autore di “Quo vadis”) non manca di far presa anche oggi. Il film è in programma al Teatro Verdi, domenica 2 ottobre, ore 20.30.
Al Christie fu uno dei nomi più importanti del cinema comico americano degli anni Dieci del secolo scorso e anche lui oggi è pressoché dimenticato. Canadese, impresario treatrale, cominciò a dedicarsi al cinema prima a New York poi a Hollywood all’inizio del decennio, producendo e dirigendo un gran numero di western e soprattutto di comiche, prima per la Universal e poi, con la collaborazione del fratello Charles,  per una propria compagnia indipendente. La loro popolarità durò fino agli anni 30; poi la depressione economica e i cambiamenti che rivoluzionarono l’industria cinematografica ne decretarono il fallimento. Se oggi il loro nome è oscurato da quello di Chaplin, Keaton, Sennett, Hal Roach, pure i film dei Christies rivelano ancora una notevole vitalità, per cui appare quanto mai opportuna l’iniziativa delle Giornate che ci fa conoscere alcuni dei registi, degli attori e delle attrici più significativi della loro scuderia (Teatro Verdi, domenica 2 ottobre, ore 9.30).
Per la rassegna dedicata a William Cameron Menzies è in programma Kindred of the Dust del 1922 diretto da Raoul Walsh, un melodramma d’azione ambientato tra i boscaioli del Pacifico del nord ovest e interpretato da Miriam Cooper, moglie del regista (Teatro Verdi, domenica 2 ottobre, ore 22.15).
Nel pomeriggio (ore 16), infine, il Teatro Verdi diventa il palcoscenico per l’esibizione dei giovani musicisti di due scuole di Pordenone (l’istituto Pier Paolo Pasolini e l’Istituto Centro Storico) che hanno costituito due orchestre che si sfideranno “A colpi di note”. Il progetto, ormai alla decima edizione e realizzato, sin dalle prime edizioni, grazie al supporto di FriulAdria Crédit Agricole, rappresenta un modello esemplare del rapporto che le Giornate e Cinemazero hanno saputo istituire con la città e soprattutto con i giovani che nel corso dell’attività scolastica vengono avviati alla pratica musicale applicata al cinema muto. I ragazzi scelgono anche i film da commentare e la scelta quest’anno è caduta su Neighbors, 1920, e The Balloonatic, entrambi interpretati da Buster Keaton, a riprova del fatto che il comico dalla faccia triste è il più amato dai giovanissimi.

Enrico Liotti

About Enrico Liotti

Giornalista Pubblicista dal 1978, pensionato di banca, impegnato nel sociale e nel giornalismo, collabora con riviste Piemontesi e Liguri da decenni.
Scroll To Top