domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » Per i martedì di non solo cinema Cinemazero ospita il 18 novembre alle 19.00 il balletto del Bolshoi “La figlia del faraone”

Per i martedì di non solo cinema Cinemazero ospita il 18 novembre alle 19.00 il balletto del Bolshoi “La figlia del faraone”

Pordenone, 17 novembre 2014.

Martedì 18 novembre alle 19.00 Cinemazero ospita la prima coreografia firmata da Marius Petipa per il balletto del Bolshoi, “La figlia del faraone”, portata in scena in pompa magna per la prima volta nel 1862 a San Pietroburgo. La trama racconta di Lord Wilson, giovane signore inglese che sta viaggiando attraverso l’Egitto assieme al suo servo, John Bull quando vengono sorpresi da una terribile tempesta che li costringe a rifugiarsi in una piramide dove riposa Aspicia la figlia di uno dei faraoni più̀ potenti d’Egitto che li coinvolgerà in un’incredibile avventura. Dopo anni di oblio dovuti all’ideologia sovietica questo capolavoro costituisce oggi uno dei capisaldi della stagione del Teatro Bolshoi di Mosca. Anche se “La figlia del faraone” uscì dal repertorio fino all’inizio del ventunesimo secolo (la produzione del 2000 del Bolshoi), la sua importanza sta nel fatto che fu l’addio alle scene russe della leggendaria Carolina Rosati e l’occasione per Petipa di essere nominato vice maître de ballet. Fu anche una produzione della tendenza coreografica parallela a quella della grande opera in musica, un balletto à grand spectacle, con trame caratterizzate da forti contrasti drammatici.

la figlia del faraone_01La fonte letteraria del balletto è “Le Roman de la Momie” di Théophile Gautier, che offrì nel libro al pubblico dell’epoca vari espedienti romantici: dall’appassionata storia d’amore tra la figlia del grande sacerdote Tahoser e il Faraone, e il gusto gotico per gli antri tetri e le oscure tombe. Nel balletto il senso del fantastico del mondo di Gautier trova puntuale corrispondenza, mentre la citazione di frammenti del passato o uno sbuffo di oppio, rimandavano alle influenze familiari nei lavori e nelle vite degli artisti dell’Ottocento come Thomas de Quincey, che diedero a Gauthier la possibilità di aggiungere un’aurea più brillante ai suoi personaggi.

Ricordiamo che grazie alle convenzioni strette con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, Alchemica Officina delle Arti, Ass. Cult. La Farandola, Ass. musicale Takam, CEM Cultura e Musica, Dialecta scuola di lingue, sarà possibile per i soci di queste realtà godere degli sconti riservati ai possessori della CinemazeroCARD.

 

Calendario dei prossimi appuntamenti:

Martedì 25 novembre 2014 ore 21.00 – MUSICA

10 EURO INTERO – 8 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

DAVID BOWIE IS – THE EXHIBITION

Durata: 100’ Origine: USA

 

Martedì 2 dicembre 2014 ore 21.00 – CINEMA

10 EURO INTERO – 8 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

GHOSTBUSTERS

Regia: Ivan Reitman. Durata: 105’ Con Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Bill Murray Origine: USA

 

Domenica 7 dicembre 2014 ore 17.30 – OPERA LIRICA*

15 EURO INTERO – 12 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

FIDELIO di Ludwig van Beethoven | Prima del Teatro alla Scala di Milano (in diretta)

Regia: Deborah Warner. Durata: 122’ Direttore: Daniel Barenboim Cast: Anja Kampe, Peter Mattei, Falk Struckmann (cantata in tedesco)

 

Martedì 9 dicembre 2014 ore 21.00 – ARTE

10 EURO INTERO – 8 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

MATISSE LIVE | Dalla Tate Modern di Londra

Durata: 100’ Origine: USA

 

Martedì 16 dicembre 2014 ore 20.15 – BALLETTO

15 EURO INTERO – 12 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE | The Royal Ballet (in diretta)

Di ChristopherWheeldon. Durata: 170’

 

Martedì 23 dicembre 2014 ore 19.00 – OPERA LIRICA*

15 EURO INTERO – 12 EURO RIDOTTO (CinemazeroCard e convenzionati)

LA CENERENTOLA di Gioachino Rossini

Regia: Carlo Verdone. Durata: 122’ Direttore: Gianluigi Gelmetti Cast: Lena Belkina, Edgardo Rocha, Simone Alberghini (cantata in italiano)

 

About Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top