domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » Comune di Pordenone ESTATE IN CITTÀ 2015 Lunedì 6 luglio
Comune di Pordenone  ESTATE IN CITTÀ 2015  Lunedì 6 luglio

Comune di Pordenone ESTATE IN CITTÀ 2015 Lunedì 6 luglio

ore 21, Chiostro della Biblioteca: Festa di poesia

 ore 21, parrocchia di Vallenoncello, Teatro c’era una volta: le avventure di Pinocchio

 ore 21.30, piazzetta Calderari, Cinema sotto le stelle: Albert e il diamante magico

 ore 21.30 Teatro Verdi, Glenn Miller Orchestra

La Festa di poesia a cura di Pordenonelegge a Pordenone è da sempre luogo d’incontro tra voci diverse che scandiscono nella semplice bellezza del chiostro le parole per raccontare il nostro presente. L’ultima stagione è stata ricca per la poesia perché molti poeti del nostro territorio hanno pubblicato i loro libri, importanti tasselli di un personale lavoro sulla parola. È la poesia che si misura con i giorni, con i gesti imprecisi del nostro vivere e che viene, in questi giorni e in questa vita, nel tempo che le è concesso: nessun poeta sa mai quando finirà il libro che sta scrivendo. Però possiamo sentire le traiettorie delle voci dei poeti, anche se distanti, sempre tese a cercare una parola intima e attenta alle gravi domande che ci attraversano. In particolare lunedì 6 luglio, alle 21 nel Chiostro della Biblioteca leggeranno i loro testi Andrea Breda Minello (Nel dramma, le figure, Zona, 2014), Roberto Ferrari (Alberi binari, Qudulibri, 2014), Giovanni Fierro (Oleandro e garaza, Qudulibri, 2015), Andrea Longega (Primo lustro, Nervi edizioni, 2014), Manuele Morassut e Silvio Ornella (Una stazione / ‘Na stassiòn, Edizioni della biblioteca Civica, 2014), Piero Simon Ostan (È così anche il nostro stare qui, Edizioni Cultura Globale, 2015), Francesco Tomada

Francesco Tomada

Francesco Tomada

(Portarsi avanti con gli addii, Raffaelli, 2014).

Per l’Estate in Città lunedì 6 luglio alle 21 sul sagrato della Chiesa di Vallenoncello arrivano Le avventure di Pinocchio con il Teatro c’era una volta dell’Ortoteatro. Messo in scena dalla Compagnia Il Cerchio Tondo di Lecco è uno spettacolo fedele al testo originale di Collodi, che permette di  immergersi attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri. La storia è ambientata in una grande baracca di legno, con due animatori, fondali ispirati a quadri di Van Gogh, burattini di legno in stile con il racconto. Nella prima parte si narra la nascita di Pinocchio e sulle sue esperienze interiori, rappresentate nell’ambiente casa. Poi  Pinocchio attraverso la fuga scopre il fuori, i personaggi si moltiplicano, gli ambienti cambiano. Il ritmo diventa incalzante e la trasformazione coinvolge persino la baracca, per giungere all’epilogo con finale a sorpresa. I personaggi già noti a tutti i bambini vengono attesi e riconosciuti, come in un rito che diviene catarsi. Ingresso gratuito.

albert_02Arriva l’estate e, come ogni anno, Cinemazero non solo non va in vacanza, ma raddoppia la sua proposta grazie all’arena estiva di Piazza Calderari. Anche quest’anno infatti – proseguendo un’ultratrentennale tradizione – si rinnova la collaborazione con l’amministrazione comunale per dare vita a un ciclo di proiezioni che rappresentano non solo un parte importante dell’ampia offerta culturale del progetto Estate in Città, ma anche un appuntamento molto amato dal pubblico. Il programma proporrà una ricca selezione dei più grandi successi della stagione cinematografica appena trascorsa e il meglio delle nuove uscite, senza però dimenticare l’attenzione al grande cinema d’autore. Si comincia lunedì 6 luglio alle 21.30 nel segno dei bambini con “Albert e il diamante magico“, un film per i più piccoli che potranno divertirsi seguendo le avventure che il protagonista decide di intraprendere per rimediare al suo danno e diventare un capitano.

Albert infatti è un bambino intelligente e sfacciato che è molto temuto per i suoi scherzi in tutta la città. Quando però distrugge accidentalmente la statua dell’eroe locale, il famoso capitano di mongolfiera Leopoldus, decide di partire all’avventura alla ricerca di una mongolfiera e di un diamante magico, per risolvere il guaio che ha combinato e diventare il beniamino di tutti.

I biglietti saranno disponibili direttamente in piazza Calderari da mezz’ora prima dello spettacolo, al prezzi di: 3 euro interi, 2 euro ridotti per ragazzi dai 12 ai 18 e over 65, abbonamento 10 ingressi a 25 euro, mentre l’ingresso per i bambini fino a 12 anni è gratis.

Dopo i successi ottenuti con il tour italiano dello scorso dicembre e nelle date europee di questo inizio 2015 la Glennglenn miller orchestra Miller Orchestra, l’ensemble swing più famoso al mondo, arriva al Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone il 6 luglio

Wil Mail

Wil Mail

alle 21.30. L’ensemble arriverà per la prima volta nella città Pordenone, per l’atteso evento organizzato dal Comune di Pordenone e Zenit Srl, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Teatro Giuseppe Verdi, nell’ambito del calendario di “Estate in Città 2015”. I biglietti per il concerto, inserito nel pacchetto “Music&Live”, realizzato dell’Agenzia TurismoFVG, che mette in palio a chi soggiorna in regione i biglietti per i grandi concerti a un prezzo vantaggioso (www.musicandlive.it; www.turismofvg.it), sono in vendita online su Ticketone.it, nei punti autorizzati e alle biglietterie del Teatro Giuseppe Verdi. The History of Big Bands, questo il nome del travolgente spettacolo portato in scena dalla Glenn Miller Orchestra, uno show che rappresenta un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo. In questo spettacolo rivive il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima meta del Novecento, Glenn Miller appunto, fondatore nel 1938 dell’omonima orchestra e tragicamente scomparso con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica, mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato impegnati sul fronte francese, un mito che questo spettacolo contribuirà a riportare in vita, assieme alla sua leggendaria musica. L’attuale ensemble, capeggiato dal musicista, compositore e direttore d’orchestra Will Salden, e composta da eccellenti musicisti, riproporrà alla perfezione il sound dell’epoca in una lunga serie di omaggi anche ad altri importanti direttori d’orchestra e musicisti, sia uomini che donne, come Count Basie, Harry James e Ray Anthony. Un tributo sarà riservato anche alla grande Ella Fitzgerald, da molti considerate come la miglior voce femminile di tutti i tempi. A fare il resto ci penseranno le musiche, le armonie e le atmosfere proprie della swing era, che porteranno l’immaginazione del pubblico a rivivere romantiche scene d’amore in perfetto stile anni ’40. A comporre la scaletta dello show i grandi classici del genere come “Moonlight Serenade”, “A String Of Pearls”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000”, “In The Mood” e molte altri ancora.

 

 

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top