giovedì , 21 Novembre 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » Confronto tra due film che hanno affrontato il tema delle pandemie: recensione comparata di Virus Letale e Contagion
Confronto tra due film che hanno affrontato il tema delle pandemie: recensione comparata di Virus Letale e Contagion

Confronto tra due film che hanno affrontato il tema delle pandemie: recensione comparata di Virus Letale e Contagion

Contagion vs Virus Letale

Due pellicole che hanno messo in scena in modo differente come le epidemie vengono affrontate dalla scienza e dalla società

Mentre il Coronavirus ci costringe a casa, uno dei modi utili con il quale possiamo passare il tempo è osservare come il cinema ha rappresentato la società messa in crisi dalle epidemie. A tale scopo è interessante confrontare due pellicole che alla loro uscita hanno riscosso un discreto successo: Contagion, di Steven Soderbergh, del 2011, e Virus Letale, di Wolfang Petersen, del 1995. Due pellicole che, a modo loro, hanno cercato di descrivere questo tema con consapevole verosimiglianza, senza debordare nel campo della pura fantascienza o usare gli effetti di un virus come pretesto per trastullare il pubblico con scene gore.

I due film sono usciti a distanza di 16 anni, ed è anche interessante analizzare come i profondi cambiamenti avvenuti nel mondo in questo periodo trovano un riscontro in quanto messo in scena. Virus Letale è stato uno dei primi film che ha cercato di dare allo spettatore la possibilità di guardare in maniera realistica, e con grande dispendio di mezzi, il mondo dei microrganismi e dei laboratori microbiologici, mentre Contagion è stato probabilmente il primo a cercare di descrivere in modo verosimile come una pandemia potrebbe effettivamente dilagare sul nostro pianeta, dando ampio spazio agli aspetti sociali. Entrambi i film, ovviamente, rispecchiano il periodo storico nel quale sono stati girati.

Virus Letale vs Contagion: dalla guerra fredda al mondo globalizzato e interconnesso

Il muro di Berlino è caduto nel 1989, mentre Contagion è uscito nel 1995. Il nemico non è più dietro la cortina di ferro, e nel cinema la minaccia aliena, che a partire dagli anni Cinquanta ha sublimato la paura della guerra atomica e dell’infiltrazione di agenti nemici nella società statunitense, è ormai iperinflazionata. Hollywood è alla ricerca di qualcosa di nuovo per intrattenere il pubblico.

La paura delle epidemie è una buona soluzione, visto che al cinema ne è stato fatto un utilizzo alquanto parco fino a quel momento, per lo più limitato a film di fantascienza, o dell’orrore, che descrivono situazioni evidentemente non realistiche. Due esempi tra tutti: Andromeda, di Robert Wise, del 1971, dove una team di scienziati indaga su un microrganismo mortale di origine extraterrestre, e l’ormai mitico La città sarà distrutta all’alba, di George A. Romero, del 1973 (del quale è stato fatto un remake nel 2010), nel quale un’arma biologica provoca una follia di massa nella solita cittadina della profonda provincia americana.

Nessuno aveva ancora cercato di descrivere una situazione più realistica e verosimile. Inoltre la presenza in Africa di virus altamente letali, come l’Ebola, cominciava a essere nota al grande pubblico, e offriva una inedita opportunità per mettere in scena una minaccia subdola e credibile per il cittadino occidentale.

In Contagion è proprio un virus simile all’Ebola che mette in pericolo la solita tranquilla cittadina della provincia americana, per tramite di una scimmietta incautamente importata dal continente nero, che costituisce il vettore del morbo. Il nome del virus, Motaba, è identico a quello di un affluente del fiume Ebola, che ha dato il nome al virus esistente nel mondo reale. Questo morbo, nella finzione cinematografica, ha gli stessi effetti devastanti dell’Ebola, provocando una febbre emorragica che porta alla liquefazione degli organi interni degli infettati, ma ha anche la capacità di diffondersi per via aerea, rendendolo quindi una minaccia devastante.

Così devastante che il governo statunitense è pronto a radere al suolo la cittadina per estirpare il morbo ed eliminare il pericolo. Ma viene scoperto l’arcano: in realtà la decisione è stata presa perché il Presidente è stato ingannato da alcuni ufficiali, che cercano di coprire l’esistenza di un’arma biologica, che altro non è che una variante meno virulenta del virus Motaba. Grazie al solito eroico ufficiale, il Colonnello Sam Daniels (Dustin Hoffman), il complotto viene scoperto e sventato. Come al solito, il bene trionfa e l’ordine viene ristabilito.

Si tratta di un film dalla struttura classica, inquadrabile nel frame dei film tipici della guerra fredda, dove la piccola cittadina della provincia americana rappresenta la società statunitense, il cui ordinato funzionamento viene surrettiziamente alterato da un subdolo nemico esterno, in questo caso un virus che viene dall’Africa. Nulla di nuovo sotto il sole, a cominciare dalla possibilità di radere al suolo la cittadina minacciata, presente anche nelle narrazioni dei succitati Andromeda e La Città Verrà Distrutta all’Alba. Ovviamente il problema viene risolto in casa, dall’esercito statunitense.

Lo scenario cambia completamente in Contagion. Film figlio del nuovo millennio, dove gli Stati Uniti d’America sembrano non essere più la potenza egemone, e gli equilibri geopolitici si spostano dando sempre più peso all’Asia in generale e alla Cina in particolare. Un mondo sempre più interconnesso e interdipendente, diventato un ambiente ideale per diffondere morbi sul pianeta.

Virus Letale vs Contagion: due diverse rappresentazioni della società e della scienza

Ed è proprio dall’Asia che il nuovo virus fa rapidamente il giro del globo, grazie alla possibilità di viaggiare facilmente in aereo tra un continente all’altro. E la pandemia globale richiede una risposta globale.

Se in Virus Letale il problema viene risolto nell’ambito dell’USARMIID (Istituto di Ricerca Medica sulle Malattie Infettive dell’Esercito degli Stati Uniti), in Contagion il CDC (Centro per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) statunitense lavora a braccetto con l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Nel primo caso la scienza è completamente asservita al potere militare statunitense, a cui deve rendere conto, nel secondo è una istituzione libera e sovranazionale, mentre è l’esercito ad avere una funzione ancillare di mantenimento dell’ordine pubblico e di assistenza alle popolazioni flagellate dal morbo. Un cambio di prospettiva radicale.

Ancora più profonda è la differenza nella rappresentazione della società. Virus Letale rimane prevalentemente focalizzato sulla piccola provincia americana, nella quale impera lo stereotipo della famiglia tradizionale e laboriosa che difende il proprio status quo, se serve anche con le armi in pugno. In Contagion viene invece rappresentata una società globale e interconnessa, dove la famiglia tradizionale è in piena crisi (il paziente zero è una giovane donna in carriera che ha una relazione extraconiugale) e nella quale dominano i social network, ovviamente assenti nel film di Wolfang Petersen.

E questo lo si capisce subito non solo dai differenti cellulari e personal computer utilizzati dai personaggi, ma dalla prepotente comparsa delle fake news, che proprio nei social network hanno trovato un potente mezzo di proliferazione. Il personaggio del blogger Alan Krumwiede (Jude Law) incarna il lato oscuro di Internet, mettendo in scena un personaggio spregiudicato, che cavalca tramite i social network la paura della gente, a cui cerca di vendere un improbabile rimedio omeopatico per curare il morbo, alimentando teorie cospirazioniste sulla convivenza tra Big Farma e le istituzioni che dovrebbero tutelare gli interessi dei cittadini.

In Contagion la scienza deve lottare non solo contro il virus patogeno, ma anche contro il mondo delle fake news, elemento invece trascurabile in Virus Letale. La cosa curiosa è che proprio i film come Virus Letale hanno contribuito ad alimentare nell’immaginario collettivo il substrato complottista su cui possono proliferare certe fake news. L’idea che istituzioni deviate possano macchiarsi di qualsiasi crimine pur di perseguire il proprio interesse è stata ampiamente utilizzata nel cinema nei decenni passati. Basti pensare anche al succitato cult movie La città sarà distrutta all’alba, nel quale il governo e l’esercito statunitensi fanno l’impossibile per nascondere all’opinione pubblica la fuoriuscita di una pericolosa arma biologica, arrivando a distruggere un’intera cittadina e i suoi innocenti abitanti.

In altre parole Virus Letale e Contagion sono la dimostrazione pratica di come il cinema sia capace di influenzare la società nella quale viene girato e rappresentato, e sia da quest’ultima influenzato, in un meccanismo circolare.

In questo periodo che per molti è di forzata inattività a causa della COVID-19, guardare queste due pellicole può essere un occasione per riflettere su questi aspetti. Sono due film che hanno molti aspetti in comune, oltre al fatto che parlano di pandemie: hanno un cast stellare, sono fatti con mestiere, pur non essendo dei capolavori, e quando sono usciti sono state le pellicole che forse hanno cercato di rappresentare il mondo dei virus e della microbiologia nel modo più verosimile possibile. Certo, sono usciti a 16 anni di distanza l’uno dall’altro, ma questo è un motivo in più per vederli entrambi: per rendersi conto di quanto cinema e società siano inestricabilmente intrecciati, e si rispecchiano l’uno nell’altro.

Alessandro Marotta

About Alessandro Marotta

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top