domenica , 23 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » dal 5 marzo alla Sala Bartoli – SHAKESPEARE/SONETTI diretto einterpretato da VALTER MALOSTI e con le coreografie di MICHELA LUCENTI
dal 5 marzo alla Sala Bartoli – SHAKESPEARE/SONETTI diretto einterpretato da VALTER MALOSTI e con le coreografie di MICHELA LUCENTI
SPETTACOLI BRESCIA CENTRO TEATRALE BRESCIANO TEATRO SANTA CHIARA SHAKESPEARE/SONETTI NELLA FOTO SCENA 12/03/2018 REPORTER FAVRETTO

dal 5 marzo alla Sala Bartoli – SHAKESPEARE/SONETTI diretto einterpretato da VALTER MALOSTI e con le coreografie di MICHELA LUCENTI

«Enigma filologico, impenetrabile documento, lettera damore a un destinatario sconosciuto, i Sonetti di Shakespeare diventano qui a pieno titolo uno dei testi teatrali shakespeariani: forse lunico vero monologo maschile della sua teatrografìa. Lordine dei componimenti viene ricostruito in una nuova lingua e una nuova drammaturgia. Un complesso romanzo damore con quattro figure e una sola voce: con il Narratore dei Sonetti Shakespeare crea infatti uno dei suoi grandi protagonisti, un personaggio clownesco e sboccato, straziante e disperato, di allucinata modernità. Una fra le più complesse e grandiose opere di poesia delletà moderna diventa in questo spettacolo un altare sacrificale, un evento di grazia e furore, canto e lamento, beffa e bestemmia, che anticipa igrandi canzonieri damore del Novecento, da Auden a Pasolini, da Salinas a Testori» scrive Valter Malosti presentando Shakespeare/Sonetti di cui è adattatore, regista e interprete e che lo vede collaborare nuovamente con Michela Lucenti e il suo gruppo di lavoro, fra i più importanti ensemble di teatro-danza contemporanei.

Lo spettacolo è in scena alla Sala Bartoli da martedì 5 a domenica 10 marzo per la Stagione Altri Percorsidel Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Shakespeare/Sonetticonclude un trittico che Valter Malosti ha incentrato sulla produzione shakespeariana non teatrale. I Sonetti regalano al regista e interprete preziose ispirazioni, a partire dal tema: quellamore patetico e disperato, infelice e fuori asseche un uomo maturo prova per uno molto più giovane di lui. Per costui il poeta sarà disposto a rendersi ridicolo agli occhi della gente, perché lamore è limpido e spudoratoLa parola di quellamore allora non è solo strumento di dialogo, ma rimandandoci alle stratificazioni della storia anche invocazione, elegia, preghiera, lamento, dichiarazione. È rivolta allindifferente e apollineo giovane cui sulla scena si contrappone il buio della dark lady, il suo furore umorale.

«Malosti chiarisce il critico di SiparioNicola Arrigoni va in cerca di un sotterraneo diario erotico in cui il far young si scontra con una dark lady di poetico rigore, incarnata da Michela Lucenti che presta al plot la sua voce su song di Modugno. Ciò che realizza Valter Malosti è un pensiero, è un teatro di poesia con gli inevitabili e – per lattore/regista naturali – lasciti beniani che una spontanea stratificazione di senso e semantica sulla possibilità che la poesia sia azione e voce, pensiero e suono… ciò che inscena Valter Malosti è labisso del desiderio, è quel guardare alle stelle che finisce col consumarti, è la passione amorosa che avvampa, ma che è anche dolore e patimento, è un darsi totale allaltro da sé per riconoscersi e perdersi. Si esce con questo carico di emozioni assistendo a Shakespeare/Sonetti e per una serata in teatro non è cosa da poco».

I biglietti ancora disponibili si possono acquistare nei consueti punti vendita e circuiti oppure in internet accedendo direttamente dal sito del Teatro, www.ilrossetti.it. Per ogni informazione ci si può rivolgere al numero 040. 3593511.

 

Giovedì 7 marzo alle ore 18 alla Sala Bartoli Valter Malosti parteciperà allincontro sulla poesia di Shakespeare condotto dal direttore della British School del Friuli Venezia Giulia, Peter Brown. Come sempre, lingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

About Enrico Liotti

Giornalista Pubblicista dal 1978, pensionato di banca, impegnato nel sociale e nel giornalismo, collabora con riviste Piemontesi e Liguri da decenni.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top