mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Annunci e proposte » I CANTI POPOLARESCHI DI FINE MEDIOEVO APRONO L’EDIZIONE 2019 DI MUSICA CORTESE
I CANTI POPOLARESCHI DI FINE MEDIOEVO  APRONO L’EDIZIONE 2019 DI MUSICA CORTESE

I CANTI POPOLARESCHI DI FINE MEDIOEVO APRONO L’EDIZIONE 2019 DI MUSICA CORTESE

Musica Cortese, il festival internazionale di musica antica nei centri storici della regione, inaugura l’edizione 2019, DOMANI, giovedì 6 giugno alle 21 nella Sala degli Stati provinciali al Castello di Gorizia, con “Sergonta Bergonta”, un concerto i cui brani provengono da un importante manoscritto musicale del 1502. A interpretarli il Centotrecento ensemble (Italia), sodalizio nato nel 2017 e che recentemente, affascinato da alcune intuizio

Tornando al concerto, eseguito da Gloria Moretti, Guido Sodo (voci), Elisabetta Benfenati (chitarra rinascimentale), Marco Ferrari (flauti, cornamuse), Mauro Morini (trombone), Fabio Tricomi (violino, marranzano, percussioni), proporrà dei canti popolari di fine medioevo. La produzione poetica per musica della fine del ‘400, che non è stata abbastanza apprezzata dagli studiosi italiani, rappresenta un momento straordinario della nostra letteratura perché, dietro l’apparente superficialità, la brevità delle forme e le incrostazioni dialettali, si intravedono gli accenti mai sopiti del teatro pagano di antica origine latina, prima che venisse estinto dalla Controriforma e rinascesse trasformato nella Commedia dell’Arte. Le musiche cantano con il linguaggio della colta musica fiamminga, reinterpretato in Italia in un modo sconosciuto nelle Fiandre con strutture semplici e forme brevi, del volgo derelitto e quasi comico che la poesia italiana quattrocentesca sembra canzonare solo apparentemente, facendone l’imitazione in una galleria di personaggi minori descritti ora con pungente ironia, ora con cattiveria e altre volte con pietosa commozione che sorprendentemente travestono vere e proprie affermazioni filosofiche ed un forte anticlericalismo.

Al termine della serata è previsto un buffet storico a cura dell’Accademia Jaufrè Rudel. Per info: www.dramsam.org; email [email protected]; tel +393381882364

ni sulla notazione dell’Ars Nova, ha intrapreso un nuovo progetto sulla musica italiana del ‘300.

Ad aprire la serata, alle 20 sempre al Castello goriziano, un’imperdibile visita guidata alla mostra permanente di strumenti storici “Theatrum Instrumentorum” con interventi musicali a cura dell’Ensemble Gemina

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top