martedì , 16 Aprile 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » Il film che aveva previsto una pandemia come quella da coronavirus SARS-CoV-2 : Contagion, di Steven Soderbergh
Il film che aveva previsto una pandemia come quella da coronavirus SARS-CoV-2 : Contagion,  di Steven Soderbergh

Il film che aveva previsto una pandemia come quella da coronavirus SARS-CoV-2 : Contagion, di Steven Soderbergh

Una credibile messa in scena delle dinamiche sociali che possono mettersi in atto durante una pandemia globale

Contagion_Nothing_Spreads_Like_Fear

Il cinema di fantascienza ha fatto largo uso di batteri, virus ed epidemie varie per creare storie più o meno (in)verosimili. Spesso le infezioni sono state associate a improbabili mutazioni, proliferazioni di zombie e chi più ne ha più ne metta. Ma esistono anche pellicole che hanno cercato di descrivere in modo realistico quello che potrebbe succedere se si verificasse una pandemia. Contagion, di Steven Soderbergh, del 2011, è una di queste.

Un film con un cast stellare, che si è rivelato essere tanto profetico che, magari, qualche complottista potrebbe utilizzarlo come prova che l’attuale pandemia provocata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 era già nei piani di qualcuno anni fa.

In Contagion la pandemia nasce e si sviluppa in una cittadina cinese vicino a Hong Kong. L’infezione è molto contagiosa, coinvolge le vie respiratorie e può colpire il sistema nervoso centrale, e ha un tasso di mortalità che arriva al 30%. Il morbo giunge all’uomo dai pipistrelli, e contamina il primo malato grazie a un allevamento di suini, le cui condizioni igieniche probabilmente non sono da manuale di sanità animale. Fatto curioso, anche per l’attuale coronavirus SARS-CoV-2 si ipotizza che i pipistrelli abbiano un ruolo importante nella sua diffusione. Grazie al cielo, non è associato a encefaliti e il suo tasso di mortalità è ben lontano da quello dell’epidemia messa in scena in Contagion.

Contagion: una realistica messa in scena di una pandemia globale

La storia all’inizio segue Beth Emhoff (Gwyneth Paltrow), donna d’affari che rientra da Hong Kong, dove ha contratto la malattia, e che si sente male a casa sua. Muore poco dopo in ospedale. Mitch Emhoff, suo marito (Matt Damon), viene prontamente messo in quarantena, ma non si ammala, a differenza del figlio, che invece soccombe al morbo.

La malattia comincia a diffondersi. Il capo del CDC (Centers for Desease Control and Prevention), il dottor Ellis Cheever (Laurence Fishburn), invia prontamente una sua collaboratrice, Ally Hextall (Jennifer Ehle) a investigare sui primi casi verificatisi. Allo stesso tempo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) spedisce in Cina la dottoressa Leonora Orantes (Marion Cotillard, per cercare il paziente zero e l’origine del morbo.

L’epidemia si diffonde aggressivamente, minando le basi della società civile. Mentre i tecnici delle istituzioni preposte al controllo del morbo fanno tutto il possibile, rischiando la propria vita, per contenerlo, i normali cittadini danno il peggio di sé. Se molti si danno al saccheggio, altri, come Mitch, si rinchiudono nel proprio orticello e pensano solo all’incolumità propria e dei propri cari, mentre alcuni, come il blogger Alan Krumwiede (Jude Law), cercano di lucrare in modo riprovevole sulla pandemia, utilizzando i social network e Internet per diffondere messaggi fuorvianti alla massa di disperati che cerca di sopravvivere.

Contagion: la scienza contro le fake news

Il personaggio del blogger Alan Krumwiede rappresenta il lato oscuro di Internet, strumento che permette a chiunque di affermare qualsiasi cosa, facendo leva sull’emotività delle persone per diffondere informazioni non verificate scientificamente. Con il suo blog, Alan cerca di convincere la gente che ha superato la malattia grazie a un preparato omeopatico a base di Forsythia, simulando di essere stato colpito dal morbo e postando i suoi video sui social media.

Le autorità scoprono che non ha gli anticorpi contro il virus, e quindi non è stato malato. Ma in uno stato democratico non è possibile incarcerare un individuo arbitrariamente, e Alan viene liberato, dopo il pagamento di una lauta cauzione.

Interessante la scena in cui il blogger e il capo del CDC si confrontano pubblicamente. Da una parte il blogger cavalca la paura delle folle, sostenendo teorie cospirazioniste, secondo le quali CDC e OMS vanno a braccetto con le case farmaceutiche, nascondendo alle masse la possibilità di curare il morbo con il trattamento omeopatico a base di Forsythia. Il dottor Cheever esce con le ossa rotte dal dibattito, perché emerge che ha avvisato una sua amica dell’imminente quarantena di Chicago, e la conversazione è stata messa online su Facebook, fatto che annulla la sua credibilità.

Al di là dei dettagli narrativi, questo dibattito fa emergere la differenza sostanziale tra le affermazioni scientificamente sostenibili e quelle che non lo sono affatto. Le prime sono legate all’analisi dei fatti, all’utilizzo di protocolli condivisi, all’uso di concetti di non facile comprensione, come quelli di probabilità e incertezza, e richiedono tempo e ponderazione. Sull’altra sponda ci sono le sparate del blogger, semplici, non verificabili, ma di grande impatto emotivo e di facile comprensione. Una lotta impari, in uno stato democratico.

Tuttavia è la scienza che nel film porta il rimedio alla pandemia, nella forma di un vaccino fortunosamente messo a punto dopo circa 4 mesi dopo la comparsa del morbo. Tempi molto ridotti, e questo è forse l’unico fatto traballante, dal punto di vista scientifico, presente nel film.

Contagion: un film da rivalutare durante la pandemia da coronavirus SARS-CoV-2

Il film è un opera corale, e segue parallelamente le vicende dei vari personaggi, anche se forse vengono leggermente privilegiate le vicende dei sopravvissuti della famiglia Emhoff, cioè il padre Mitch e la figlia maggiore. La recitazione è in generale molto asciutta, quasi come se il regista avesse voluto infondere a tutta la pellicola il rigore razionale che dovrebbe caratterizzare il mondo scientifico.

Questo fatto, e la numerosità degli attori che si contendono la scena, forse non hanno permesso al cast stellare di esprimere la meglio le sue possibilità. I personaggi poi, per gli stessi motivi, non sono bene caratterizzati. Nel film viene fatto uso di termini scientifici che magari possono risultare ostici a qualcuno, anche se traspare la volontà di farli comprendere agli spettatori.

Il film è privo di eccessi, ha un ritmo misurato, sorvola sugli aspetti macabri legati alla patologia, è focalizzato sui cambiamenti sociali che avvengono durante la pandemia, che vengono analizzati freddamente. Il film sembra quasi celebrare l’assenza dei rapporti interpersonali stretti, a partire dal contatto fisico, la cui limitazione è in effetti l’unico rimedio contro un’epidemia, in assenza di cure e vaccini.

Impossibile non notare, poi, che Beth Emhoff contrae il virus a causa di una situazione creatasi perché lei coltiva una reazione extraconiugale. Insomma, ci sono tutti gli elementi per classificare questa pellicola come un prodotto che difende valori conservativi, nei quali le istituzioni fanno la differenza in un mondo dove la gente comune ha comportamenti censurabili. Un prodotto che in condizioni normali non risulterebbe molto appetibile per il grande pubblico. Infatti la pellicola, sebbene ampiamente lodata dalla critica, al botteghino ottenne un risultato solo discreto.

Ma durante l’attuale pandemia da coronavirus SARS-CoV-2 il discorso cambia. Perché le succitate debolezze nell’attuale contesto possono diventare punti di forza. Perché guardare questo film diventa un’occasione per riflettere su quanto non sia facile affrontare, con gli strumenti che la scienza ci mette a disposizione, una pandemia. Per riflettere su quanto sia facile perdere la propria dimensione umana e, soprattutto, farsi irretire dal santone di turno, pronto a turlupinare i gonzi con facili soluzioni preconfezionate, agitando la bandiera del complottismo per perseguire il proprio interesse personale. Che magari è solo un incremento di visite al proprio blog, per soddisfare il proprio ego.

Certo, la scienza ha i suoi limiti, non ha certezze assolute e ragiona in termini di probabilità e rischio, ed è fatta da uomini, che hanno le loro debolezze e che sbagliano. Ma la soluzione all’attuale pandemia potrà arrivare solo da quanto concepito in ambito scientifico, a cominciare dalla limitazione del contatto interumano, mezzo di diffusione del morbo che deve essere spezzato. E mentre siamo in isolamento a casa nostra, godiamoci questa pellicola, in attesa che si trovi una cura o venga messo a punto il vaccino per il coronavirus SARS-CoV-2…

Alessandro Marotta

About Alessandro Marotta

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top