La collaborazione con l’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet
valorizza il ruolo storico del Teatro Verdi e di Trieste
quale ponte culturale verso l’Europa orientale
Il Principe Igor’, l’unica opera di Aleksandr Porfir’evic Borodin – incompiuta alla morte improvvisa dell’autore e poi completata e rivista da Nikolaj Rimskij-Korsakov e Aleksandr Glazunov – andrà in scena dopo trentasei anni sul palcoscenico del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste dall’8 al 16 febbraio: una produzione dell’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet dell’anno 2011, che prevede una versione in due atti e cinque scene: la prima scena del primo atto è il prologo, la seconda scena del secondo atto è il quarto atto, mentre il terzo atto, non di pugno di Borodin, non sarà rappresentato.
L’Orchestra e il Coro della Fondazione, insieme al Coro e al Corpo di Ballo del teatro ucraino, saranno diretti dal Maestro Concertatore e Direttore Igor Chernetski, Direttore del Balletto Yury Vasyuchenko, Maestro del Coro Francesca Tosi. La regia è firmata da Stanislav Gaudasinsky, le scene sono di Tatiana Astafieva, le luci di Vyacheslav Usherenko.
“Per la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste – afferma il Direttore artistico, Paolo Rodda – “riportare a Trieste dopo trentasei anni il Principe Igor’ è motivo di grande soddisfazione, anche perché si tratta di uno spettacolo molto impegnativo, che prevede in scena il balletto e un coro imponente. La Fondazione è impegnata in diversi e importanti progetti d’internazionalizzazione: la collaborazione con il prestigioso teatro di Odessa valorizza il ruolo storico del Teatro Verdi e di Trieste quale ponte culturale verso l’Europa orientale”.
Il Principe Igor’ narra la campagna fallita del principe Igor Svjatoslavic di Novgorod-Severskij nell’antica Rus di Kiev contro gli invasori Poloviciani nel 1185. Ispirata al poema epico Canto della schiera di Igor, è un’opera altamente coreografica, che raggiunge il massimo della spettacolarità alla fine del secondo atto, quando viene eseguito il pezzo più noto in assoluto, riproposto spesso anche in concerto: le Danze polovesiane.
Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet
Il Teatro di Odessa vanta una lunga storia, che risale al 1810, anno in cui iniziò a proporre rappresentazioni di compagnie russe con un repertorio di tragedie, vaudeville e opere comiche. Ben presto però l’Opera italiana si affermò anche a Odessa e il teatro vide rappresentare lavori di Rossini, Bellini, Cimarosa, Donizetti, Verdi e così via…
Tanto che Alexander Pushkin disse che l’Opera italiana a Odessa ha “restaurato la sua anima”.
Dopo un incendio che lo distrusse completamente nel 1873, il teatro tornò a lavorare dopo la ricostruzione, nel 1887, e da allora regala produzioni importanti e di altissimo livello.