domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Cinema » Kinemax: sempre proposte diverse e di qualità. Un grande inizio di settimana!

Kinemax: sempre proposte diverse e di qualità. Un grande inizio di settimana!

Da lunedì 10 novembre ritorna Kinemax d’Autore, la rassegna che propone i film d’essai (scelti con grande accuratezza) della corrente stagione cinematografica.
Martedì 11 novembre, a grande richiesta dopo il tutto esaurito di Gorizia, Monfalcone propone la strepitosa visita ai Musei Vaticani in 3D.

 

Al  Kinemax di Gorizia e  Monfalcone da lunedì 10 novembre riprende la  rassegna Kinemax d’Autore che propone i film d’essai della corrente stagione cinematografica, i film vincitori dei principali Festival del mondo e i film di produttori indipendenti o di registi emergenti. Una serie di appuntamenti attesi e richiesti dal pubblico, che già nelle scorse stagioni avevano riscosso grande interesse, riprende le proposte d’essai (ogni lunedì), ed esordisce il 10 novembre in entrambe le sedi (costo del biglietto: 4 euro)

A Monfalcone il primo appuntamento è con “La trattativa” di Sabina Guzzanti. Discusso, apprezzato e contestato, ma da tutti riconosciuto con rispetto come una testimonianza di valore, il racconto della Guzzanti affronta una delle più intricate questioni della storia e si fa delle domande “calde”. Di cosa si parla quando si parla di trattativa? Delle concessioni dello stato alla mafia in cambio della cessazione delle stragi? Di chi ha assassinato Falcone e Borsellino? Dell’eterna convivenza fra mafia e politica? Fra mafia e chiesa? Fra mafia e forze dell’ordine? O c’è anche dell’altro? Un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto.

 

A Gorizia è invece programmato “Io sto con la sposa” – già molto ben accolto a Monfalcone – uno dei film più conosciuti (fuori concorso a Venezia) e citati per la sua provenienza “dal basso” e per il coraggio della visione poetica e sincera dei problemi migratori.  Per la regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman, Al Nassiry il film parla di un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta. Un’Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell’incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

 

E martedì 11 novembre, dopo il clamoroso successo delle tre proiezioni a Gorizia (tutto esaurito!), la emozionante visita ai Musei Vaticani in 3D approda anche a Monfalcone, con un doppio appuntamento, alle 18.00 e alle 20.15.
L’incredibile viaggio conduce alla scoperta delle più suggestive opere d’arte raccolte in due millenni di storia; e ancora più straordinaria è la visita in quanto per la prima volta sono utilizzate le telecamere Ultra HD 4K/3D e la tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron e Tim Barton. I capolavori vengono svelati come non sono mai stati visti prima.
Una megaproduzione realizzata da una troupe di 40 professionisti che hanno esplorato nei dettagli tutti i Musei Vaticani: riprese suggestive effettuate di notte attraversando le sale in cui sono custodite alcune delle opere più rare e preziose del mondo, spaziando attraverso tutte le culture e tutte le epoche. Grazie a un mix unico tra 3D nativo e la più avanzata tecnica di dimensionalizzazione, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei grandi capolavori della storia dell’arte: “entrare” nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedere, sentirsi avvolti dalle figure mai così vere della Cappella Sistina. Dai capolavori della scultura classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli straordinari affreschi delle Stanze di Raffaello, come “La Scuola di Atene”, agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la “Creazione di Adamo” e il maestoso “Giudizio Universale”. Sono queste le tappe di un viaggio unico ed emozionante, condotto con l’autorevole guida del Direttore dei Musei Vaticani, il Professor Antonio Paolucci. Attraverso passato, presente e futuro.

Ingresso 8 euro. Studenti con tessera IoStudio 5 euro

 Orari e informazioni  : KINEMAX MONFALCON E   tel: 0481 712020    KINEMAX GORIZIA  tel: 0481 530263   www.kinemax.it

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top