domenica , 2 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Spettacolo » Le ho mai raccontato del vento del Nord al TEATRO MIELA DALL’’8 al 10 dicembre

Le ho mai raccontato del vento del Nord al TEATRO MIELA DALL’’8 al 10 dicembre

Dopo il successo ottenuto da MORO. I 55 giorni che cambiarono l’Italia, accolto a novembre da
tutti sold out, arriva il secondo dei sette gli spettacoli, tutti di drammaturgia contemporanea, che
vanno in scena al Teatro Miela rientrando contemporaneamente nella programmazione del
cartellone altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nel contesto di una sinergia
artistica e logistica avviata la scorsa stagione fra Bonawentura/Teatro Miela e lo Stabile regionale.
Ntfi 110614 Le ho mai raccontato del vento del Nord_GCF3296Da lunedì 8 a mercoledì 10 dicembre va infatti in scena al Teatro Miela alle ore 21 Le ho mai
raccontato del vento del nord dal best seller omonimo dello scrittore austriaco Daniel Glattauer
diretto da Paolo Valerio e interpretato da Chiara Caselli e Roberto Citran. Una storia d’amore
attualissima e universale.
Tutto inizia con un abbonamento da disdire, e dunque l’invio di una mail di routine. Dall’altro capo
del filo però, non c’è l’ufficio destinatario, ma una persona, raggiunta per errore. Capita di sbagliare
indirizzo… Leo, dopo un po’ risponde a Emmi Rothner, l’avverte del malinteso e fra i due scocca
una scintilla, scorre un fiume di parole. Può esistere un romanzo epistolare, un epistolario d’amore,
al tempo delle e-mail?
Sono due scritture, due mondi, due universi interiori a raccontarsi attraverso quelle mail, quelle
parole. Una dopo l’altra, ogni volta un po’ più confidenziali, ogni volta più intense, alla fine sempre
più necessarie, irrinunciabili.

Sulla scena Emmi e Leo possiedono i volti, l’ironia, le vibrazioni interiori di Chiara Caselli e
Roberto Citran. Il regista Paolo Valerio li tratteggia con naturalezza: Emmi, moglie e madre felice,
nel suo spazio accogliente – il tramonto dietro una finestra, un cuscino su cui stendersi – e Leo

Leike, psicolinguista che colleziona relazioni fallimentari, che si organizza in una stanza più
spigolosa e maschile…
Due mondi lontani, che pure si sfiorano attraverso una scrittura che – come dice Leo in una battuta
dello spettacolo – «è come baciare con la mente… senza le labbra».
Con Le ho mai raccontato del vento del nord l’autore austriaco Daniel Glattauer è riuscito a
costruire un romanzo epistolare d’amore fresco, attuale, appassionato, divenuto un best seller e
approdato con successo alla radio e al teatro. Un’impresa per nulla scontata: ma ce la si poteva
attendere da un autore che appare singolare fin dalle poche righe biografiche che scrive di sé.
«All’inizio scrittore dilettante, cantastorie, cameriere – si definisce – poi giornalista; prima redattore
a Die Presse, poi autore per vent’anni a Der Standard. Nel frattempo, e ora più che mai, scrittore.
Sposato, un bambino, purtroppo nessun cane, ma cinque anatre indiane che vivono nel suo cottage
nella Bassa Austria».
L’allestimento di Le ho mai raccontato del vento del nord conta sulle immagini e scene di Antonio
Panzuto, il montaggio video è di Raffaella Rivi.
È una coproduzione di Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione
Atlantide, Teatro Stabile di Verona – Gat.
I biglietti ancora disponibili si possono acquistare presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale,
ed i consueti circuiti e accedendo attraverso il sito www.ilrossetti.it all’acquisto on line. La
biglietteria del Teatro Miela è a disposizione del pubblico a partire da un’ora prima dello spettacolo.

About Andrea Forliano

Nato a Bari il 22/05/1978,vive a Trieste,di formazione umanistica sta completando il corso di laurea in Storia indirizzo contemporaneo,è da sempre appassionato di storia,viaggi,letteratura,politica internazionale e in costante ricerca di conoscere nuove culture.Inoltre segue l'attualità,il calcio,il cinema e il teatro

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top