domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » 21 MARZO – GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA: WUNDERKAMMER TRIESTE
21 MARZO – GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA: WUNDERKAMMER TRIESTE

21 MARZO – GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA ANTICA: WUNDERKAMMER TRIESTE

È aria di festa il 21 marzo, data in cui si festeggia – oltre all’arrivo della primavera – più di un millennio di musica con la Giornata Europea della Musica Antica. E come ogni anno Wunderkammer Trieste ha in serbo un concerto speciale che coniuga questo evento – che cade nel giorno in cui ricorre il compleanno di Johann Sebastian Bach – ad altre celebrazioni come i trecento anni della fondazione del Porto di Trieste e il tricentenario della fondazione della Royal Academy of Music istituita a Londra nel 1719 da Georg Friederich Händel.

E come riesce Wunderkammer a incrociare tutte queste ricorrenze? Detto, fatto. Prima di tutto l’evento si terrà alle 20.30 nella Sala delle Colonne della Torre del Llyod, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. E poi il programma del concerto: “Dal Silenzio del Tempo” che prevede oltre a musiche di  Bach, Mozart, Le Carpenter e Haydn anche Händel, suonate dallo strumento antico per eccellenza, il clavicordo, da Alessandra Sagelli, vincitrice di numerosi concorsi di pianoforte, clavicembalo e fortepiano tra cui il “Giulio Viozzi” di Trieste, il “Seghizzi di Gorizia”, il “W.A.Mozart” di Roma. Il concerto sarà registrato dalla Sede Regionale RAI.

Tastiera suprema, il clavicordo adopera martelletti di metallo, detti tangenti, che possono generare effetti impossibili per il pianoforte. La moglie Constanze riferisce che Mozart scrisse capolavori quali Il flauto magico e il Requiem sul suo adorato clavicordo e pochi anni più tardi, Beethoven affermava ancora che era su questo strumento che si poteva giudicare al meglio la musicalità di un interprete. Grazie al meccanismo estremamente preciso e diretto, il clavicordo permette un controllo unico della qualità del suono prodotto, e presenta delle possibilità espressive ineguagliate.

Tra i brani in programma La Sarabanda dalla suite per clavicembalo di Händel è uno dei brani più famosi in epoca moderna del compositore naturalizzato inglese, grazie alla sua grande teatralità  e al suo carattere fortemente orchestrale, celebre al punto da essere inserita, in una versione riarrangiata per archi e timpani, da Stanley Kubrick nel suo capolavoro cinematografico Barry Lyndon del 1975.

La Giornata Europea della Musica Antica, punto focale per la promozione del patrimonio musicale storico in Europa, è un progetto lanciato nel 2013 sotto l’egida della Commisione Europea; promotore e coordinatore ufficiale della celebrazione è la rete REMA, la Rete Europea  dei  Festival  di  Musica  Antica, che con più di  80  membri appartenenti a 21 paesi dell’Unione ha come obiettivi promuovere  la  Musica  Antica  e  facilitare  la  sua diffusione in Europa.

Alessandra Sagelli ha studiato pianoforte con Giampaolo Stuani e clavicembalo con Paola Erdas al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode in entrambi gli strumenti. Ha in seguito conseguito un master in Fortepiano al Conservatorio Reale dell’Aja (Paesi Bassi) sotto la guida di Bart Van Oort. Si e’ esibita in sedi importanti come il Teatro Verdi di Trieste, il Melbourne Art Center, il Grande Theatre de Lausanne, il Teatro dell’Opera di Rijeka, il Teatro Verdi di Gorizia, la National Library di Dublino, il Museo Internazionale della Musica di Bologna, l’Anton Philipzaal dell’Aja. I suoi concerti sono stati trasmessi su Radio3 e 89Radio West (Paesi Bassi).

Ingresso libero con prenotazione:  370 3071812 dalle 17:00 alle 19:00  oppure scrivere a [email protected]

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top