domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » Donne tra musica e parole al Conservatorio Tartini giovedì 14 marzo
Donne tra musica e parole al Conservatorio Tartini giovedì 14 marzo

Donne tra musica e parole al Conservatorio Tartini giovedì 14 marzo

Donne tra musica e parole titola la produzione concertistica di scena al Conservatorio Tartini giovedì 14 marzo (ore 18.30, Sala Tartini). Musica e poesia si fondono per un evento tutto al femminile, ideato e proposto dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Conservatorio.

Byarma Rinchinova

Motore dell’iniziativa è l’idea che la festa della donna debba essere un impegno che vale 365 giorni all’anno e proprio attraverso il concerto si vuole sottolineare il diritto di tutte le donne e ragazze ad esprimersi liberamente, a sviluppare la propria arte e ottenere il giusto riconoscimento per la loro creatività con pari opportunità ed eguale trattamento anche nei settori storicamente “maschili”, come la Direzione d’orchestra. Sostenendo le giovani musiciste si vuole riconoscere la loro capacità e potenzialità nei diversi ambiti musicali. La musica e le arti performative in generale sono al centro della vita dei giovani e rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità dell’individuo: CUG ritiene che il Conservatorio debba avere tra i suoi obiettivi quello di rendere i giovani protagonisti nell’accezione più completa del termine anche su tematiche di rilevanza sociale.

Alissia Venier:

Protagonista dell’evento di giovedì 14 marzo sarà l’Ensemble d’archi del Conservatorio Tartini diretto da Alissia Venier: un organico che include Bayarma Rinchinova flauto, Giada Visentin, Snežana Aćimović, Tijana Drinić, Tea Godec, Kristina Ivanović, Tamara Mikulić, Mina Opsenica, Milena Petković, Kloudennas Qerimaj, Giovanna Rados, Uendi Reka, Virginia Riolo violini, Sara Zoto, Rachele Castellano, Ecem Eren, Marina Vranješ viole, Kezia L. Andrejcsik, Francesca Agostini, Elisa Frausin, Alice Romano violoncelli, Ilayda Ulaş contrabbasso 
e Rosangela Flotta clavicembalo. Musiche di Richard Purvis con il Preludio su “Greensleeves” per organo (Michela Sabadin), la Toccata alla Rumba per organo (Francesca Pettirosso) di Andreas Willscher. Le esecuzioni verranno intervallate da letture di poesie di Alda Merini e Sarvenaz S. Forghani lette dalle allieve della classe di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica:
Fiorenza Badila, Giulia Decorti, Dajana Dujmovic,  Sarvenaz S. Forghani, Dragana Paunovity, Camilla Solito, Martina Spessot.

Byarma Rinchinova

E poi ancora in programma l’“Holberg Suite” op. 40 per orchestra d’archi di Edvard Grieg e il Concerto in sol minore per auto traverso, archi e basso continuo “La Notte”, op. 10 n. 2, RV di Antonio VivaldiIngresso libero previa prenotazione. Info +39 040 6724911 Info: www.conts.it

 

About Enrico Liotti

Giornalista Pubblicista dal 1978, pensionato di banca, impegnato nel sociale e nel giornalismo, collabora con riviste Piemontesi e Liguri da decenni.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top