domenica , 16 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » Venerdì 27 febbraio, ore 18.30 Casa della Musica: presenta il CORSO DI SCRITTURA MUSICALE

Venerdì 27 febbraio, ore 18.30 Casa della Musica: presenta il CORSO DI SCRITTURA MUSICALE

Il Corso di scrittura musicale “I fondamentali della scrittura musicale e dell’invenzione al di là dei generi e degli stili”, curato dal professor Stefano Bellon(docente di Composizione al Conservatorio “Tartini” di Trieste) e proposto da Casa della Musica e dal Conservatorio di Trieste, viene presentato a tutti gli interessati il prossimo venerdì 27 febbraio, alle 18.30, all’Auditorium di Casa della Musica di Trieste (via Capitelli, 3).Il corso è aperto a tutti i musicisti ed autori che intendono acquisire, perfezionare ed approfondire i fondamentali della scrittura musicale.  Evitando espressamente i vincoli relativi ai diversi generi musicali (ed includendo pertanto ogni possibile linguaggio compositivo), il percorso formativo si articola con cadenza settimanale in incontri collettivi, lezioni individuali e laboratori teorico/pratici.

Gli iscritti al corso potranno accedere, in forma gratuita quali uditori, alle iniziative seminariali promosse dal Dipartimento di Composizione, Nuovi linguaggi e Tecnologie Musicali del Conservatorio “Tartini” di Trieste.

STEFANO BELLON (docente di Composizione al Conservatorio di Trieste) è una firma illustre della musica contemporanea. Diplomatosi con lode in Composizione con Wolfango Dalla Vecchia, si perfeziona con Franco Donatoni, ottenendo il Diploma di perfezionamento a S. Cecilia e, in due anni, il Diploma d’onore dell’Accademia Chigiana (che gli conferisce anche la borsa di studio rilasciata congiuntamente con il Conservatoire National Superieur di Parigi). Segue corsi e seminari con Manzoni, Sciarrino, Berio, Boulez, Stockhausen e Ferneyough.
Dalla fine degli anni Ottanta sono molte le pagine da lui firmate, ed eseguite tra gli altri, da solisti e ensembles quali Arditti String Quartet, Atlas Ensemble, Ensemble Musica Oggi, Lumen Ensemble of Boston, Quintetto Bibiena, Ex Novo Ensemble, Ciro Scarponi, Nieuw Ensemble, Interensemble, Irvine Arditti, Ed Spanjard, Taukay Ensemble, Alvise Vidolin, Emi Ohi Resnick, Ernest Rombaut, Harrie Starreveld, Lothar Zagrosek, Orchestra Nazionale della Rai, Yi-Joung, Contemporary Music Ensemble of Korea, Yan Jemin, Beijing Conservatory.

Intensa negli ultimi anni la collaborazione con Atlas Ensemble, orchestra semi-utopica che raccoglie attorno all’organico storico del Nieuw Ensemble una schiera di eccellenti solisti provenienti dalle culture tradizionali di medio ed estremo oriente. Interessante la produzione cameristica destinata ad ensemble asiatici, che promuovono la musica contemporanea nei rispettivi paesi.
Ha firmato dei saggi sulla musica di Bruno Maderna, pubblicati in Francia da Basalte (CNRS e Université de Paris) e da Leo Olschki in Italia.

Info: Casa della Musica / Scuola di Musica 55 Via dei Capitelli 3, 34121 Trieste
TEL. +39 040 307309 FAX +39 040309225 SEGRETERIA da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00 / giovedì dalle 10.00 alle 12.00

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top