mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » IN EVIDENZA » REMO ANZOVINO DA’ LA SVEGLIA A UDINE
REMO ANZOVINO DA’ LA SVEGLIA A UDINE

REMO ANZOVINO DA’ LA SVEGLIA A UDINE

Il concerto del risveglio di Remo Anzovino ha richiamato in Piazza San Giacomo duemila persone dando inizio alla manifestazione “Notte bianca” a Udine.

Udine, sabato mattina presto …la città è ancora sonnacchiosa e avvolta nel torpore di una calda mattinata d’estate, un insolito movimento di persone che si dirigono verso il centro fa però presagire l’evento che di lì a poco andrà ad iniziare in Piazza San Giacomo: “Il concerto del risveglio” di Remo Anzovino.DS3_1688

Un concerto fortemente voluto dall’artista pordenonese che con questa città ha un legame profondo e che ha coronato il suo sogno: suonare nella piazza conosciuta come “il salotto di Udine”, un luogo che lui definisce uno dei più belli d’Italia.

La piazza non è ancora affollata (ma lo diventerà di lì a poco!) e il pianoforte a coda troneggia a fianco la fontana in attesa che i suoi tasti vengano “accarezzati” dal compositore che nel frattempo si rilassa dopo il viaggio notturno di rientro da Milano in attesa di dare inizio al risveglio della città.

DS3_1515DS3_1520

DS3_1554

Il saluto delle autorità: l’assessore Venanzi e il sindaco Furio Honsel

DS3_1868

 

Il pubblico arriva da ogni dove e chi non ha trovato posto sulle seggiole posizionate attorno alla fontana o ai tavolini dei bar si sistema come può sui plaid e sui cuscini portati da casa – come auspicato da Remo – in attesa di lasciarsi ammaliare dalle note che a breve echeggeranno fra le facciate veneziane della piazza ed i vicoli che conducono al cuore di Udine.

DS3_1570DS3_1771

Oramai la piazza è gremita e solo in parte illuminata dai raggi del sole che iniziano a farsi largo fra i tetti delle case, Remo Anzovino prende posto al pianoforte e con delicatezza fa scorrere le sue dita sulla tastiera, l’effetto è immediato: il pubblico ammutolisce per recepire la melodia di Amore più con cui il compositore apre il concerto. C’è qualcosa di surreale in tutto ciò, la melodia si diffonde creando un connubio ed un legame fra l’artista ed il suo pubblico mentre alcuni residenti iniziano ad affacciarsi alle finestre e qualcuno si ferma per cercare di capire cosa stia accadendo andandosene poi con un’aria interrogativa a metà fra lo stupito ed il divertito per quanto appena visto.

Remo sembra trovarsi completamente a suo agio circondato dal proprio pubblico e prosegue sciorinando i vari brani del suo repertorio: Amante, Notturno n. 1, Estasi, Irenella, No Smile (Buster Keaton), ecc, scorrono via inframezzati da due inediti che il compositore ha voluto proporre in anteprima a Udine per verificarne l’apprezzamento del pubblico (ovviamente più che positivo, ndr).

DS3_1774

l’accompagnamento con il “gomito” in Suite for Vajont

 

 

Moltissime le persone in piedi che non vogliono perdere di vista neanche per un momento l’esecuzione di Anzovino che, illuminato da un sole nel frattempo spuntato da dietro i tetti dei palazzi, non accenna a fermarsi; è la volta di 9 ottobre 1963 (Suite for Vajont) che Remo sembra eseguire quasi con rabbia per quella che secondo lui è stata “una strage di stato”, addirittura martoriando il pianoforte  con il gomito in alcuni passaggi del brano e terminandolo fra gli applausi scroscianti del pubblico.

Non potevano mancare poi Metropolitan e, in chiusura, Tabù con tutta la piazza a seguirne il ritmo battendo le mani. Se l’intento era risvegliare Udine l’obiettivo è stato centrato! Sono da poco passate le 8.45 e Udine è più sveglia che mai con la sferzata di energia che la musica di Remo Anzovino riesce a dare.

Notizia e foto: Dario Furlan

About Dario Furlan

Fotografo free lance e giornalista pubblicista. Segue da anni il panorama musicale internazionale - ma anche locale - con particolare predilezione per quanto riguarda il rock (in tutte le sue derivazioni), il folk ed il blues nonché la musica in lingua friulana. Cultore di "motori e rally", dei quali vanta una conoscenza ultradecennale, è anche atleta nella disciplina ciclistica della mountain bike.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top