lunedì , 17 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » EGON E JIM DI RENZO S. CRIVELLI IN SCENA AL TEATRO DEI FABBRI DAL 11 NOV.Al13.
EGON E JIM DI RENZO S. CRIVELLI IN SCENA AL TEATRO DEI FABBRI DAL 11 NOV.Al13.

EGON E JIM DI RENZO S. CRIVELLI IN SCENA AL TEATRO DEI FABBRI DAL 11 NOV.Al13.

Trieste – Egon Schiele e James Joyce, due grandi artisti, figure controverse del loro tempo, s’incontrano nello spettacolo “Egon e Jim” e nell’immaginario del Prof. Renzo Crivelli, esperto di Joyce sul Molo San Carlo (oggi Audace) a Trieste davanti a un cavalletto, quasi per caso; un colloquio che darà inizio ad una profonda amicizia.

“Egon e Jim”, per la regia di Enza De Rose e Francesco Godina, vede Schiele, dopo un periodo di prigionia per aver sedotto una quattordicenne e per via delle sue opere ritrovate nell’abitazione di Neulengbach in Austria e considerate scandalose dal giudice chiamato in causa, ritornare a Trieste dopo esservi già stato con la sorella anni prima. A quel tempo James Joyce, già autore di “Gente di Dublino” ma impegnato con la censura irlandese che ne voleva impedire la

Ego e jim

Ego e jim

pubblicazione, soggiornava a Trieste sentendosi più che a suo agio lontano da Dublino, dalla quale gli arrivano solo commenti negativi per i suoi scritti, considerati anch’essi immorali. Accomunati dunque dall’amore per le donne, soprattutto giovani, alle quali affidano come delle muse la loro ispirazione, e scontrandosi con resistenze e incomprensioni da parte della società del loro tempo, stabiliscono un’amicizia incentrata sull’arte affrontando il tema del rapporto tra essa e la pornografia, una questione senza tempo. Sullo sfondo della vicenda il piroscafo Carpathia in partenza per New York: il simbolo della tragedia incombente. In una lettera al pittore Anton Peschka, datata Trieste 14 maggio 1912, Schiele, che sta soggiornando presso l’Excelsior Palace Hotel, osserva il mare e nota proprio il Carpathia. La nave, che ha appena salvato i superstiti del “Titanic”, è l’immagine della società che “balla sul ponte” mentre si avvicina il EGON E JIMnaufragio del conflitto mondiale. Il testo del prof. Crivelli sottolinea come i due artisti si siano “riconosciuti come maestri nel cavalcare burrasche (…) navigatori infiniti anche se nel breve spazio degli sguardi”, entrambi in grado di superare il consueto, verso l’essenza delle cose, capaci di trasformarla in arte “così avanti nel vedere le pieghe sconosciute della mente. L’istinto che seduce ma anche quello che corrompe il corpo, quando sceglie, invece dell’amore, l’oscenità della guerra.” Nel cast Francesco Godina, Enza De Rose Giacomo Segulia e Valentino Pagliei. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro.

Info 040 948471 / 040390613
www.contrada.it

About Andrea Forliano

Nato a Bari il 22/05/1978,vive a Trieste,di formazione umanistica sta completando il corso di laurea in Storia indirizzo contemporaneo,è da sempre appassionato di storia,viaggi,letteratura,politica internazionale e in costante ricerca di conoscere nuove culture.Inoltre segue l'attualità,il calcio,il cinema e il teatro

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top