martedì , 18 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » HOT » Tra due fuochi, il 3 Marzo prossimo a Pordenone all’ Auditorium Concordia

Tra due fuochi, il 3 Marzo prossimo a Pordenone all’ Auditorium Concordia

TRA DUE FUOCHI: ragazzi alla Prima Guerra Mondiale

Drammaturgia  e regia di Bruna Braidotti

con Maura Silli, Enrica Schittar, Mia Camilla Lazzarini, Gabriele Nicoletti, GabrieleBuzzatti, Francesco Di Crescenzo

Un gruppo d’attori d’oggi si cimenta nella messa in scena dell’epopea della prima guerra mondiale, vestendo i panni dei protagonisti  di cent’anni fa. Il percorso storico segue battaglie e vicende della guerra, in un allestimento originale e vivace, fra tecniche di narrazione e azioni teatrali. Soldati, crocerossine, alpini, ufficiali, portatrici carniche sui fronti della primaguerra mondiale dall’Adriatico al Carso alle Dolomiti, alla Carnia, fino a Caporetto e al Piave. Lo spettacolo inizia con Mussolini irredentista che incita alla partecipazione alla guerra e prosegue con narrazioni ed azioni sceniche a raccontare gli eventi dal 14 al 18  attraverso diversi personaggi  e situazioni belliche :  la madre di Riccardo Giusto , il primo caduto, un soldato intrincea sul Carso , la crocerossina degli ospedali nelle retrovie a San Giorgio di Nogaro , gli alpini e i soldati austriaci sul fronte dolomitico nelle battaglie delle mine, la spia italiana Luisa Zeni che aveva avvertito, non creduta,  della Strafexpedition, un  soldato autolesionista, i matti di guerra, le portatici carniche, le prostitute delle numerose case di tolleranza a Udine, i  fatti di fratellanza sul fronte carnico, le esecuzioni sommarie, la battaglia di Caporetto e la fuga dal Friuli , il soldato donna Marie von Hauler sul fronte del Piave dalla parte austriaca e la battaglia sul Piave nell’autunno del ’18.La drammaturgia ripercorre la cronologia degli eventi dal 1915 al 1918 con attenzione anche ai dati della guerra, alla situazione del nostro paese in quegli anni e all’accenno a  quello che avrebbe riservato poi la storia  nei decenni successivi all’Italia.I testi sono tratti dalla documentazione storica , da Stuparich, ( sul Carso) , da Bacchelli ( la battaglia sul Piave), dal romanzo ,  sulle portatrici carniche “Bucce d’Arancie sul fronte del Nord Est” di Calandra e dagli studi pubblicati  sulla storia della grande guerra, ( Casini di Guerra, Le crocerossine Le esecuzioni sommarie, La guerra dei nostri nonni di  Cazzullo, La verità su Caporetto,  La guerra di Giovanni . l’Italia al fronte 1915 – 1919  di Pittalis ed altri ) .

Dopo lo spettacolo si svolgerà un confronto con gli studenti sui temi emersi durante lo spettacolo  .

Prenotazioni: 043440115 – [email protected]

 

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top