mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Attualità » NUOVO TEATRO COMUNALE DI GRADISCA D’ISONZO Presentata la Stagione Artistica 2014.15

NUOVO TEATRO COMUNALE DI GRADISCA D’ISONZO Presentata la Stagione Artistica 2014.15

Sarà un tuffo nella drammaturgia contemporanea la stagione artistica 2014.15 del Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo, firmata ancora una volta da Walter Mramor. Il

Monica Guerritore

Monica Guerritore

cartellone, presentato assieme al sindaco di Gradisca Linda Tomasinsig e all’assessore alla cultura Enzo Boscarol, alla presenza del consigliere regionale Diego Moretti, del presidente della Fondazione CaRiGo, del vice direttore generale di Cralucinico Renato Vizzari, è una sintesi del panorama teatrale contemporaneo e spazia dalla leggerezza alla riflessione profonda facendo sempre riferimento a un vissuto molto vicino a noi, o che in ogni modo – anche se passato – ci tocca ancora. Sarà una stagione di risate e di intense emozioni, con cinque prime regionali, nomi di spicco e

Paolo Rossi

Paolo Rossi

due fuori abbonamento che arricchiranno la scelta del Nuovo Comunale. Torneremo al passato in uno spazio temporale, in realtà, pieno di riferimenti al presente con ‘Sissi a Miramar’, una

Ariella Reggio

Ariella Reggio

Alla stessa ora il prossimo anno

Alla stessa ora il prossimo anno
Marco Columbro e Gaia De Laurentiis

divertente commedia in triestino firmata da Alessandro Fullin che vedrà protagonista Ariella Reggio (10 novembre); ci catapulteremo nel vecchio Far West con gli esilaranti spagnoli di Yllana e il loro teatro comico gestuale senza parole (prima regionale 24 novembre); saremo accompagnati nell’intenso viaggio di Beppe Severgnini (prima regionale 13 dicembre) e ci lasceremo coinvolgere dall’umorismo di Paolo Rossi in una versione poetica e onirica (3 febbraio); curioseremo gli appuntamenti clandestini di due amanti: Marco Columbro e Gaia De Laurentiis in una commedia dai toni leggeri e ironici ‘Alla stessa ora il prossimo anno’  (prima regionale 17 febbraio) e osserveremo l’intricato rapporto di amicizia e rivalità di Monica Guerritore e Caterina Crescentini in scena con ‘Qualcosa rimane’ (prima regionale 5 marzo); parleremo di ‘gente in attesa’ in un mondo a tutta velocità con Giuseppe Battiston ne ‘Il precario e il professore’ (17 marzo) e ci saluteremo con una chiusura frizzante e musicale: ‘Nunsense’, il musical delle suore (prima regionale 10 aprile). Fuori abbonamento un’altra occasione da non perdere: I Papu in ‘Fratelli unici’ e il loro agrodolce e scanzonato modo di porsi davanti all’unica uscita di scena con la quale tutti noi prima o poi ci dovremo confrontare.E ancora, sempre fuori abbonamento, l’appuntamento per Capodanno organizzato dal Comune: ‘Strauss’ musiche di JohannI, Johann II, Josef ed Eduard Strauss con l’orchestra sinfonica Mitteleuropea. Come sempre non mancheranno lo Spazio Ragazzi e lo Spazio Scuola, due vere e proprie rassegne parallele dedicate ai più piccoli.

La campagna abbonamenti avrà inizio sabato 27 settembre.

About Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top