lunedì , 24 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Archivi dell'autore: Carlo Liotti (pagina 144)

Archivi dell'autore: Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Task Force NO OGM del FVG: Tar del Lazio rinvia sentenza su stop semine OGM

Il Tar del Lazio ha rinviato la sentenza sul ricorso presentato contro il decreto interministeriale che proibisce la semina di mais Mon810. A tal proposito la Task Force NO OGM del FVG sottolinea che il Tar del Lazio si è riservato di decidere entrando nel merito probabilmente nelle prossime settimane. “Esprimiamo fiducia per il buon esito finale del procedimento sulla ...

Continua a leggere »

OGM: il Friuli Venezia Giulia dice NO!

Il Friuli Venezia Giulia dice fermamente no agli OGM. La legge (legge regionale 5/2014) votata oggi con ampia maggioranza, applica da subito la moratoria che impedisce l’utilizzo di sementi OGM (in particolare di mais Mon810) su tutto il territorio regionale. Un grande sospiro di sollievo per tutti i sostenitori dell’agricoltura tradizionale e della conservazione della biodiversità di specie; tra i ...

Continua a leggere »

Personal foodonsale | ricette d’artista a Bologna

Sabato 12 aprile 2014 Atrio Laboratori delle Arti piazzetta P. P. Pasolini 5/b, Bologna (cortile della Cineteca) Sabato 12 aprile 2014, nell’ambito della manifestazione La Scienza in Piazza® 2014 – Food Immersion (28 Marzo-13 Aprile 2014) promossa da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna, verrà presentato il progetto personal foodonsale: un libro di ricette d’artista e un evento gastronomico ...

Continua a leggere »

#Italiano stai sereno?? Renzi – Day 6

C’è aria di elezioni. E quando c’è aria di elezioni tutte le coalizioni (impossibili) si sciolgono come ghiaccio sotto il sole. Tra domani e mercoledì il governo farà chiarezza su tutte le incognite più scottanti e usate come spot in questi mesi: tagli alla spesa, lavoro, tetto sugli stipendi dei manager pubblici etc. Insomma le prossime 24-48 ore saranno cruciali. ...

Continua a leggere »

ANGIOLO D’ANDREA 1880 – 1942 La riscoperta di un Maestro tra Simbolismo e Novecento

PORDENONE – GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA “ARMANDO PIZZINATO” 10 APRILE – 21 SETTEMBRE 2014 Grande evento espositivo a Pordenone – dal 10 aprile al 21 settembre 2014, inaugurazione mercoledì 9 alle 18 presente Diana Bracco – per ridare luce all’opera e alla figura di Angiolo d’Andrea (1880 – 1942) pittore originario di Rauscedo, schivo e introverso protagonista della stagione artistica dei primi decenni del XX secolo ...

Continua a leggere »

5 APR. ore 20:30 DUOMO DI UDINE VESPRO ORTODOSSO Sergei Rachmaninov op.37 Coro da Camera di San Pietroburgo

Serata di gala e di grandi emozioni ieri in Duomo a Udine per l’avvio della terza edizione del Triduo Musicale, la più importante rassegna italiana di musica sacra, momento forte in Friuli Venezia Giulia nell’Anno della Speranza, che conferma il capoluogo friulano quale capitale europea dell’incontro tra musica e fede e che ha richiamato duemila persone con una notevole presenza straniera, in ...

Continua a leggere »

1° Vigna Day La prevenzione contro il deperimento dei vigneti

Esperti europei ed australiani a confronto L’Informatore Agrario e Simonit&Sirch organizzano in collaborazione con Vinitaly il primo convegno internazionale sulla prevenzione del deperimento dei vigneti. Esperti da Australia ed Europa faranno il punto sulla situazione e alcune aziende di riferimento – Ferrari Spumanti, Bertani Domains e Ceretto – racconteranno come lavorano in vigneto per fare fronte a questa emergenza. Il ...

Continua a leggere »

IMPERIA: “LIGHT IT UP BLUE”

L’Amministrazione Comunale ha aderito all’iniziativa “LIGHT IT UP BLUE” Settima Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo,  sancita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu, manifestazione mondiale che nella giornata di mercoledì 2 aprile ha fatto sì che in ogni città un monumento e/o un edificio simbolo si illuminassero per significare vicinanza e attenzione di istituzioni e società al vario e misterioso mondo ...

Continua a leggere »

Giovedì 3 aprile: incontro con PINO ROVEREDO “Ballando con Cecilia” (Bompiani) – Ore 17.30 Libreria Minerva -TRIESTE

Il nuovo romanzo di Pino Roveredo (Premio Campiello 2005) sembra riprendere il testimone lì dove Le libere donne di Magliano lo avevano lasciato. Un uomo riceve l’incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancarglisi di fronte il mondo dell’ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo ...

Continua a leggere »

La Locanda Al Castello di Cividale del Friuli è entrata nell’Unione Ristoranti Buon Ricordo

Il suo piatto simbolo è Bavarese alla ricotta caprina con misticanze, crema di fragole e lardo nostrano La Locanda Al Castello di Cividale del Friuli di Franca e Albino Balloch è entrata a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo. Con il Caffè Arti e Mestieri di Reggio Emilia, il Ristorante Chalons d’Orange di Alvito (FR), il Ristorante Lo Stuzzichino ...

Continua a leggere »

Scroll To Top