mercoledì , 26 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Archivi dell'autore: Redazione (pagina 64)

Archivi dell'autore: Redazione

Il discorso è composto da idee, parole, fatti ed esperienze con il fine di in-formare coscienze libere e responsabili. Le cose sono invisibili senza la luce, le parole sono vuote senza un discorso.

AL VIA “MONFALCONE ESTATE” Musica e teatro per un fine settimana ricco di appuntamenti

La rassegna “Monfalcone Estate”, promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Monfalcone, si apre nelle piazze della città venerdì 3 luglio con il “Moca – Festival musicale internazionale”, la cui direzione artistica è firmata da Simone D’Eusanio. Si prosegue sabato 4 luglio con lo spettacolo teatrale di Tullio Solenghi “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene. Le parole ...

Continua a leggere »

TORNA IL TEATRO IN CITTA’: DOMENICA 5 LUGLIO LO SPETTACOLO “DEJA VU” AI GIARDINI LORIS FORTUNA

Torna il teatro in città! DOMENICA  5 luglio andrà in scena la rappresentazione di “Deja Vu – mi ricorda qualcosa…” tratto dagli sketch dei Monty Python, della compagnia teatrale Ndescenze dell’associazione Espressione Est. Lo spettacolo è previsto alle 17.30 presso il Giardino Loris Fortuna, in piazza Primo Maggio a Udine, già allestito per il cinema all’aperto, e in caso di maltempo ...

Continua a leggere »

Tema dell’edizione 2020 sarà “Dalla porta d’Oriente” MUSICA CORTESE SI “APRE” A ORIENTE

La musica da sempre rappresenta una delle chiavi di lettura della storia. Una lettura a cui associando aspetti culturali più larghi, dalla cultura materiale alla tradizione orale, permette di ottenere un’immagine più larga e complessa del passato. Se a questo si unisce anche la valorizzazione del luogo, dove storia e architettura “re-incontrano” la musica che riempì gli spazi dell’uomo, ecco ...

Continua a leggere »

RESENTATI I RISULTATI DELLA RICERCA “AFTER THE INTERVAL – DOPO L’INTERVALLO” SULL’IMPATTO DELL’EMERGENZA COVID-19

La ricerca effettuata fra il 27 maggio e il 19 giugno e promossa dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in partnership con la società inglese INDIGO e in collaborazione con Assomusica e Agis, ha raccolto 32.000 risposte. I risultati esprimono maggior ottimismo rispetto l’Inghilterra e voglia di spettacoli dal vivo, ma non escludono una flessione di pubblico nei primi ...

Continua a leggere »

ALLACCIATE LE CINTURE, ANÀ-THEMA PRESENTA IL PRIMO DRIVE-IN TEATRALE IN FVG

Al solo sentirne il nome, la memoria corre immediatamente a film come Grease o a serie televisive come Happy Days. Divenuti uno dei simboli degli Stati Uniti anni Cinquanta e sbarcati in Italia nel 1957, i Drive-In hanno realizzato per anni il sogno di godersi il cinema comodamente seduti dentro la propria auto. In un periodo come questo, segnato dall’emergenza ...

Continua a leggere »

Orso in Trentino: WWF lancia una petizione su Change per salvarlo

Il WWF Italia ha lanciato una petizione sulla piattaforma di petizioni online Change.org, (questo il link https://www.change.org/stopuccisioneorsi) per chiedere al presidente della Provincia Autonoma di Trento di ritirare l’ordinanza di abbattimento per l’orso in Trentino. Augurando una pronta guarigione ai due uomini coinvolti nell’incidente, che, nonostante la paura, si sono espressi contro l’abbattimento, per il WWF sono infatti molti i motivi per cui l’ordinanza ...

Continua a leggere »

Il desiderio è sempre insoddisfatto e sempre risorgente

Amore è donare quello che non si ha a qualcuno che non lo vuole, sosteneva Jacque Lacan. E Vincenzo Cardarelli, poeta, scrittore e giornalista, diceva che l’amore, sul nascere ha di questi improvvisi pentimenti. Se il desiderio è per definizione insoddisfatto e questo succedo siccome quando amiamo noi torniamo a sperimentare in modo abbastanza vivo il senso di solitudine. L’uomo ...

Continua a leggere »

PREMIO HEMINGWAY 2020 A DAVID GROSSMAN: “ISRAELIANI E PAESTINESI DEVONO PARLARSI.

“Permetterci di essere più indulgenti e più affettuosi. Più umani”: è l’auspicio dello scrittore israeliano David Grossman, Premio Hemingway 2020 per la Letteratura, in vista di una società umana post pandemica. Le sue dichiarazioni sono un’anticipazione tratta dal dialogo che terrà venerdì 26 giugno, alle 18, in streaming sul sito premiohemingway.it: un’intervista condotta dallo scrittore Alberto Garlini, presidente di Giuria del Premio. «Dopo ...

Continua a leggere »

XXIV International Music Meeting a Sacile : Beethoven l’immortale Protagonista domenica 28 giugno

Non sarebbe potuto mancare nella programmazione del XXIV International Music Meeting nonostante l’emergenza legata al Covid 19, un omaggio a Beethoven, nell’anno della sua commemorazione. L’appuntamento, voluto dall’Ensemble Serenissima, sarà domenica 28 giugno alle 20.45 in Piazza del Popolo a Sacile, con una proposta forse tradizionale nella scelta, ma assai nuova e diversa nella realizzazione. In programma l’esecuzione della Sinfonia ...

Continua a leggere »

VILLA MANIN: SABATO INAUGURA “ANGIOLINO”, LA PRIMA ESPOSIZIONE POST-COVID A CURA DELL’ERPAC

Ricomincia con un’esposizione dedicata alle tempere di Angiolino, straordinario pittore autodidatta del ‘900 friulano, l’attività espositiva di Villa Manin a cura dell’ERPAC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Nogaro. La mostra Le tempere di Angiolino, imbianchino, ferroviere, pittore così appassionato da accompagnare ogni suo dipinto con una storia, costituiscono ...

Continua a leggere »

Scroll To Top