domenica , 23 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Annunci e proposte » ERESIE Un’iniziativa del e per il circolo culturale Menocchio Dal 1989 soltanto cultura.
ERESIE  Un’iniziativa del e per il circolo culturale Menocchio Dal 1989 soltanto cultura.

ERESIE Un’iniziativa del e per il circolo culturale Menocchio Dal 1989 soltanto cultura.

Un anno fa il circolo culturale Menocchio lanciava un grido d’allarme: “Vi chiediamo di esserci vicini con il vostro sostegno anche, se possibile, economico affinché possiamo dare continuità ai progetti del circolo. Il Menocchio ha avviato la sua attività nel 1989. Speriamo di poter camminare ancora. Insieme”. Da allora varie iniziative a sostegno hanno dimostrato la concreta solidarietà di quanti apprezzano il lavoro culturale di alto livello svolto negli ultimi venticinque anni.
Claudio Magris, sul “Corriere della sera”, ha scritto che “mai come oggi è stata importante la presenza, l´attività, la creatività e la coraggiosa intelligenza di un’associazione culturale come il circolo Menocchio”, e lo storico Carlo Ginzburg, che ha dato notorietà mondiale alla figura del mugnaio Menocchio, bruciato vivo sul rogo dell’Inquisizione nel Friuli del ‘500, ha affermato: “la capitale della cultura italiana non esiste. l´Italia ha un sistema policentrico, una rete che coinvolge centri maggiori, minori e minimi: ma la vitalità culturale non si misura dalle dimensioni. Lo dimostra la vicenda, per più versi esemplare, del circolo Menocchio a Montereale Valcellina”.
Per continuare a far conoscere e sostenere l’attività del circolo, un gruppo di amici ha organizzato “ERESIE”, una serie di incontri culturali che intende proporre all’attenzione dell’opinione pubblica e degli operatori culturali, pubblici e privati, la necessità di una libera espressione.
Con il patrocinio dell’Università degli studi di Udine e l’amichevole partecipazione di Cinemazero, Colonos e Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, gli incontri di “ERESIE” si apriranno venerdì 13 novembre alle 18.00 al Palamostre di Udine con attrici e attori della scena regionale, coordinati da Fabiano Fantini, che leggeranno “Soldati”, un intenso poema in prosa di Giulio Trasanna, scrittore friulano del ‘900 “riscoperto” dal circolo, per proseguire martedì 24 novembre alle 17.30 al Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa con un confronto a distanza tra Peter Handke, uno dei più grandi scrittori europei, fotografato da Danilo De Marco per il Menocchio, e il poeta dell’Academiuta: ne parleranno Angela Felice, Maurizio Bait e Hans Kitzmuller.
La Biblioteca Guarneriana di San Daniele ospiterà sabato 28 novembre alle 18.00 la presentazione del romanzo “Io benandante”, di Elio Ross, con l’autore, Franco Nardon e Angelo Floramo, mentre Livio Sossi, uno dei più grandi esperti italiani di editoria per ragazzi, parlerà di “illustratori per ragazzi fuori dalle righe” con Aldo Colonnello e Rosanna Paroni Bertoia al caffè libreria San Marco di Trieste giovedì 10 dicembre alle 17.30.
Gli ultimi due appuntamenti sono per il 2016: venerdì 15 gennaio, alle 17.30, l’Oratorio del Cristo di Udine, già sede del tribunale dell’Inquisizione, vedrà Gian Paolo Gri, Andrea Del Col e Giuseppina Minchella discutere del contributo del circolo Menocchio alle ricerche storiche di Carlo Ginzburg, e infine martedì 2 febbraio, alle 20.30, Umberto Alberini, a Villa Manin di Passariano, racconterà un viaggio tra gli scrittori friulani delle “Terre di Mezzo” (Bartolini, Giacomini, Pittana, Marchetta).
Gli incontri sono possibili grazie alla concreta disponibilità del CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Biblioteca Guarneriana, Edizioni EL, Caffè Libreria San Marco, Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, Caffè Letterario Codroipese.
(per informazioni: Umberto Alberini 331 1033285

About Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top