domenica , 23 Giugno 2024
Notizie più calde //
Home » Rubriche » Annunci e proposte » IMPRENDERÒ 4.0: EVENTO FINALE

IMPRENDERÒ 4.0: EVENTO FINALE

Giovedì 26 novembre 2015, alle ore 9.00, Sala Valduga – CCIAA di Udine

L’iniziativa della Regione FVG, volta a promuovere la cultura imprenditoriale, la creazione e il trasferimento d’impresa sta per volgere al termine. In CCIAA l’ultimo appuntamento del progetto.

Udine, 19 novembre 2015 Giovedì 26 novembre 2015, alle ore 9.00, nella sede della Camera di Commercio di Udine, – sala Valduga – si terrà la giornata conclusiva di Imprenderò 4.0, il progetto, giunto alla quarta edizione, promosso e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (Programma operativo 2007/2013 – Asse 2 Occupabilità PPO 2013, Programma Specifico n.8) e dal Programma esterno parallelo del POR FSER 2007/2013 (rientrante nel Piano di azione e coesione – PAC – Garanzia Giovani FVG).

Una giornata ricca di appuntamenti.

La mattinata aprirà con la conferenza stampa di presentazione dei risultati finali della progettualità. Interverranno i vertici della Camera di Commercio di Udine, l’Assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari opportunità, Politiche giovanili e Ricerca Loredana Panariti, il neo direttore centrale della Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari opportunità, Politiche giovanili e Ricerca Nicola Manfren e il direttore del Consorzio Friuli Formazione – ente capofila del progetto – Andrea Giacomelli, insieme agli altri enti partner. Sarà l’occasione per fare il punto su quest’edizione che ha visto impegnati per 18 mesi i 10 partner dell’iniziativa per promuovere al meglio le attività del progetto (promuovere la cultura imprenditoriale, la creazione e il trasferimento d’impresa) e un momento importante per condividere in una riflessione partecipata ciò che è stato fatto in una prospettiva di miglioramento per il futuro.

Nella seconda parte della mattinata, dalle 9.45 circa, si terrà una tavola rotonda sul tema: “Educazione all’imprenditorialità: l’opportunità dell’alternanza scuola – lavoro”. Si confronteranno Andrea Strano, dottorando in Scienze della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, collaboratore di ricerca all’interno del CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa e la Formazione Avanzata); Cristina Colautti, responsabile dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Udine e referente delle attività legate alla business plan competition “Start Cup FVG 2015”; Mario Passon, responsabile del Centro studi – Ufficio Statistica e Prezzi – della CCIAA Udine, Andrea Carletti, dirigente scolastico dell’ISIS Malignani di Udine; Giuseppe Santoro, dirigente scolastico del Liceo Classico Stellini di Udine, un rappresentante Confapi Udine e un rappresentante Confindustria Udine.

La terza parte della mattinata, dalle 11.00 in poi, sarà dedicata alle presentazione di due nuove startup nate a seguito del percorso Imprenderò e a un’intervista doppia a due imprese coinvolte in un passaggio generazionale. Racconteranno al pubblico la loro idea d’impresa, in rappresentanza delle tante aziende nate grazie al progetto Imprenderò 4.0, Francesca Gobbo, giovane under 30, fondatrice di Dal Cont Delicatesse, Giovanni Rinaldin di Next Fem Startup – vincitrice come migliore idea a Start Cup FVG 2015 e infine riferiranno del loro passaggio del testimone Vetroglass srl e Car-met srl.

Conclude la mattinata il giornalista e digital storyteller, ospite d’eccezione, Roberto Bonzio che presenterà alla platea il suo libro “Italiani di Frontiera – Dal West al Web un’avventura multimediale a Silicon Valley, per capire i segreti del talento italiano” un escursus tra storie, incontri e interviste che collegano lo spirito d’impresa di esploratori del West al talento di leggendari innovatori, ricercatori e giovani startupper di successo, nella culla mondiale dell’innovazione. Un libro d’ispirazione per molti desiderosi di intraprendere un percorso di impresa innovativa.

I lavori proseguiranno nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, con un workshop dal titolo: “I nuovi modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie SMAC (Social; Mobile; Analytics; Cloud)“. L’ultimo workshop di questa importante progettualità ha l’obiettivo di sviluppare una riflessione sull’innovazione generata dall’accessibilità a costi contenuti di nuove tecnologie digitali, che consentono non solo di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi produttivi ma anche di avvicinare imprese e clienti, cambiando radicalmente i propri modelli di business (Impresa 4.0). Animati da Andrea De Muri, imprenditore e manager con grande esperienza nell’ambito finance e lean thinking, co-creatore di Fab Sessions, dibatteranno sul tema: Stefano Schiavo, fondatore e partner di Sharazad, società di consulenza in ambito marketing strategico e organizzazione aziendale e di Lino’s Type Srl; Marco Ziero, socio titolare di MOCA (mocainteractive.com), agenzia di performance marketing con sede a Treviso; Paolo Omero, socio fondatore di Info Factory Srl e Fabiano Benedetti, presidente della BeanTech srl, capogruppo del Gruppo Telecomunicazioni e Informatica di Confindustria Udine.

La giornata – come tutte le attività del progetto Imprenderò – è gratuita e aperta al pubblico.

Iscrizioni aperte fino al 25 novembre su http://www.imprendero.eu/evento-finale-imprendero-4-0/ – posti limitati.

About Carlo Liotti

Giornalista Pubblicista iscritto all'Albo dei giornalisti da Aprile 2013. Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari. Appassionato di fotografia e di viaggi, capo redattore de ildiscorso.it, reporter/collaboratore per altri canali di comunicazione.

Commenti chiusi.

[fbcomments]
Scroll To Top